1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Advertisements

Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Come nasce la democrazia
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I processi di democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Corso di Scienza politica
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Regimi non democratici Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Come e perchè studiarlo
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Analisi dell’opinione pubblica
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
III° Tema: Democrazia, democrazie
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.
IV° Tema: regimi non democratici
Regimi non democratici
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

1 V° Tema: democrazia e mutamenti

2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari

3 Crisi nella democrazia Arresto o cattivo funzionamento di alcune norme, strutture, meccanismi o processi cruciali del regime oppure distacco o cattivo funzionamento del rapporto società-partiti o gruppi-strutture del regime

4 Crisi della democrazia L’insieme di fenomeni che alterano il funzionamento dei meccanismi tipici di un regime democratico, ovvero… …si ha crisi della democrazia quando insorgono limiti e condizionamenti alla precedente espressione dei diritti politici e civili, ovvero quando si ha limitazione della competizione politica e/o della potenziale partecipazione, in quanto si è rotto il compromesso democratico che ne è alla base.

5 Schema generale della crisi democratica Crescita di –radicalizzazione –frammentazione e/o frazionalizzazione partitica, –partecipazione –instabilità governativa. Aumento di inefficacia decisionale, ineffettività e illegittimità «Circolo vizioso» Risposte possibili: –Superamento della crisi grazie all’iniziativa di leaders –Creazione delle condizioni per il crollo del regime distruzione del centro una crescente violenza una (crescita di) politicizzazione dei poteri neutrali

6 I processi della dinamica autoritaria La genesi: o in regimi democratici già affermati oppure nel corso dell’allargamento del suffragio e dell’espansione della partecipazione politica La transizione autoritaria L’instaurazione: la presa di governo Il consolidamento: la presa di potere Gli esiti del consolidamento: –Persistenza stabile –Persistenza instabile –Crisi

7 La crisi autoritaria I regimi autoritari (e totalitari) per quanto costruzioni potenti e oppressive, sono sempre fragili e precarie Si hanno le condizioni per la crisi autoritaria quando la coalizione dominante alla base del regime si incrina Le cause: –ragioni di lungo periodo (trasformazioni socio- economiche; variazioni di preferenze) –ragioni breve periodo (successione di leadership; fattori internazionali; crisi economica) Gli aspetti ricorrenti della crisi autoritaria

8 La crisi autoritaria in regimi militari Il districarsi delle istituzioni militari dalla sfera politica assume abitualmente tre forme 1.Una sconfitta militare o politica dei militari 2.Un disimpegno volontario 3.Un golpe nel golpe L’importanza del tipo di organizzazione militare al governo: gerarchicamente intatta o meno

9 Testi di riferimento per la lezione Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo Morlino, Fondamenti di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2001, cap.3-4 Gianfranco Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 1997, cap.10

10 Seconda parte: democrazia e mutamenti

11 Transizione democratica Def. Transizione: periodo ambiguo ed intermedio in cui il regime ha abbandonato alcuni caratteri determinanti del precedente assetto istituzionale senza aver acquisito tutti i caratteri del nuovo regime La differenza tra liberalizzazione e democratizzazione Quando finisce la transizione

12 L’instaurazione (parte I) Def. Instaurazione: allargamento completo e riconoscimento reale dei diritti civili e politici; “civilizzazione” completa della società; emergere di un sistema partitico e di organizzazione collettive degli interessi; adozione delle principali istituzioni democratiche (legge elettorale, rapporti legislativo-esecutivo etc.)

13 L’instaurazione (parte II) Più in dettaglio: le condizioni per una democrazia compiuta –Sufficiente grado di consenso sulle procedure necessarie per dare vita ad un governo eletto –Quando tale governo si insedia grazie ad elezioni libere e competitive –Quando tale governo detiene de-facto l’autorità di decidere –Quando i nuovi poteri esecutivi/legislativi/giudiziari della nuova democrazia non condividono le proprie attribuzioni con altre istituzioni

14 L’instaurazione (parte III) Gli attori rilevanti La formazione della coalizione fondante il regime Le élites ed il grado di partecipazione di massa La continuità/discontinuità del nuovo regime

15 Come spiegare le variazioni nei risultati dell’instaurazione democratica Le tradizioni politiche del paese L'esistenza e il grado di affermazione di una precedente politica democratica di massa Durata e tipi di esperienza autoritaria –grado di mobilitazione e di disarticolazione della struttura sociale Le ragioni della caduta del regime autoritario Grado di organizzazione dell'opposizione durante il regime autoritario Modalità della transizione

16 Il consolidamento democratico (parte I) Def.: è il processo di definizione nei suoi caratteri essenziali e di adattamento in quelli secondari delle diverse strutture e norme democratiche, innescato anche dal trascorrere del tempo

17 Il consolidamento democratico (parte II) La democrazia come “the only game in town”: –dal punto di vista dei comportamenti: nessun gruppo significativo cerca di mutare il regime –dal punto di vista degli atteggiamenti: anche di fronte a crisi politiche ed economiche, convinzione diffusa che i cambiamenti entro i parametri della democrazia –dal punto di vista costituzionale: tutti i settori del sistema politico condividono idea che il conflitto politico si risolve entro le norme stabilite Con consolidamento, la democrazia diventa routine nella vita dei cittadini/attori politici Instaurazione e consolidamento: non necessaria linearità

18 Consolidamento democratico: la legittimazione La “messa in opera” e mantenimento del compromesso democratico Il rispetto della legalità La neutralità o neutralizzazione dei militari I gruppi imprenditoriali privati (e gli altri gruppi di interesse) hanno ampia possibilità di difendere i loro interessi Il ruolo dei partiti e del sistema partitico Le strutture del regime

19 Le quattro “ancore” nel processo di consolidamento democratico L’ancoraggio operato dalle organizzazioni partitiche L’ancoraggio sviluppato attraverso il condizionamento da parte dei partiti sui gruppi di interesse L’ancoraggio fissato dai rapporti clientelari L’ancoraggio neo-corporativo

20 Gli esiti del consolidamento democratico Persistenza stabile Persistenza instabile Crisi La stabilità richiede condizioni più cogenti e positive in termini di: –Istituzionalizzazione raggiunta (razionalizzazione e organizzazione delle strutture politiche) –Legittimità (credenza diffusa nel fatto che un certo regime politico sia meritevole di sostegno) –Efficacia decisionale (capacità di prendere ed eseguire le decisioni a partire da certi obbiettivi)

21 Testi di riferimento per la lezione Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo Morlino, Fondamenti di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2001, cap.4