COLTIVAZIONE GENNAIO 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Advertisements

Gli italiani, la Svizzera e i formaggi svizzeri UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER SWITZERLAND CHEESE MARKETING (gennaio 2009)
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Un buon esempio di Programmazione del
Le strutture di accumulo e di distribuzione delle risorse idriche
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL LAZIO
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Informative Inpdap N del 11 marzo N del 13 maggio
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
Piemonte La situazione demografica attualeLa situazione demografica attuale residenti 7,5% sulla popolazione totale Italia (Istat-2005)
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Il SOLARE TERMICO A casa nostra! Davide Sabbadin Pd 8 novembre 2006
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Il Potenziamento del sistema fognario
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
Banda larga in Regione Lombardia IL GRANDE PROGETTO.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Presenta BORGARELLO Comune Virtuoso La Lista Civica Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Ciclo integrato dei rifiuti
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
1 LA DINAMICA DEL TRATTAMENTO dei Rifiuti Solidi Urbani IDEE PER AREZZO
Questa è una giornata finalizzata principalmente ad un incontro di aggiornamento sulla pratica del compostaggio domestico in cui saranno presentate delle.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Città di Torre Annunziata
AFI: ricarica delle falde e non solo
0 La gestione dei rifiuti. Toscana: una regione europea Firenze, 14 Gennaio 2008.
Le principali questioni ambientali - soluzioni e tempi Le mie proposte per un Ciclo Integrato dei Rifiuti di livello comunitario, per l’eliminazione delle.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Architettura Ingegneria Geometra Per progettare e costruire una struttura è indispensabile un progettista specializzato in:
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Transcript della presentazione:

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

“Discarica di Enna – Contrada Cozzo Vuturo” Enna, 13 Giugno 2009

Produzione rsu tons/anno COMUNE Popolazione residente Produzione rsu tons/anno 0,378 kg/ab x 1000 AGIRA 8.869 3.352 AIDONE 6.409 2.423 ASSORO 5.439 2.056 BARRAFRANCA 13.411 5.069 CALASCIBETTA 4.925 1.862 CATENANUOVA 5.040 1.905 CENTURIPE 6.120 2.313 CERAMI 2.810 1.062 ENNA 28.424 10.744 GAGLIANO C.TO 3.923 1.483 LEONFORTE 14.310 5.409 NICOSIA 14.951 5.651 NISSORIA 3.019 1.141 PIAZZA ARMERINA 22.382 8.460 PIETRAPERZIA 7.764 2.935 REGALBUTO 8.028 3.035 SPERLINGA 1.000 379 TROINA 10.128 3.828 VALGUARNERA C.PE 8.882 3.357 VILLAROSA 5.915 2.236 TOTALI 181.749 68.700 ATO EN1 - DATI DEMOGRAFICI E PRODUZIONE RSU N Comuni del Sub-comprensorio tons/anno 23608 N Altri Comuni che conferiscono tons/anno 18887

PRIMA DELL’INTERVENTO

SCAVO

SCAVO

Vita utile della discarica La discarica consentirà un abbancamento complessivo pari a mc. 331.000 circa; la sua vita utile resterà determinata in ragione dell’entità dei conferimenti che vi si vorranno apportare; sulla base degli attuali conferimenti dei Comuni del subcomprensorio la discarica avrebbe una vita utile di circa anni 13. Nella previsione, invece, di dover servire l’intero ambito provinciale dell’ATO EN1, la durata è da considerare una vita utile più breve e comunque calcolata in circa 4,7 anni.

SCAVO

SCAVO

SCAVO

SCAVO

SCAVO

SCAVO

SCAVO

SCAVO

CANALETTE RACCOLTA ACQUE

DISCARICA

DISCARICA

DISCARICA ULTIMATA

DISCARICA ULTIMATA

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

COLTIVAZIONE GENNAIO 2009

Copertura finale

Sezione longitudinale 3

Impianto Biogas

Planimetria discarica con area servizi

Area Servizi