Miniere e Borghi del Fluminese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Turismo responsabile e sostenibile
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Il turismo sostenibile e responsabile
TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Lo Sviluppo Sostenibile
Introduzione all’Economia del Turismo
IL TURISMO SOSTENIBILE
Turismo sostenibile.
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
“Il mercato del turismo accessibile in Italia e in Europa”
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
Geografia degli spazi rurali
TURISMO CULTURALE.
UOMO E TECNOLOGIA.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Turismo Responsabile Organizzato
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Consorzio di cooperative sociali AMBITO SOCIALE 7 Fossombrone Cartoceto Isola del Piano Montefelcino Montemaggiore al Metauro Saltare SantIppolito Serrungarina.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Valorizzazione beni culturali e
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Promozione della salute
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Fattori della domanda turistica CAPACITA’ DI ATTRAZIONE
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Il ruolo della Comunità:
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Turismo accessibile: un progetto per promuovere una cultura dell’accoglienza nell’Altopiano di Asiago Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali e della.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

Miniere e Borghi del Fluminese OLTRE Il TURISMO SOCIALE

Turismo Associativo e Cooperativo I CRAL (Circoli Ricreativi Aziendali per i Lavoratori) sono importanti soggetti di turismo sociale a cui si rivolgono soprattutto le cooperative. La COOPERAZIONE fa emergere e mette insieme il piccolo e il diverso. La scelta di fondo è la partecipazione consapevole e responsabile dei cittadini.

Turismo Associativo e Cooperativo Le cooperative sono in ritardo rispetto al sistema dell’impresa, ma nonostante questo, la crisi le colpisce meno rispetto ad altre imprese … riescono ed essere più elastiche e quindi reagiscono meglio alle difficoltà del mercato.

Turismo Associativo e Cooperativo La COOPERAZIONE rappresenta una parte significativa del settore turistico. Nel 2010 in Italia erano circa 2100 cooperative turistiche e paraturistiche corrispondenti a 31000 di imprese singole (quindi in media 14,5 imprese per ogni consorzio e cooperativa).

Turismo Associativo e Cooperativo La COOPERAZIONE risulta fortemente diffusa nei settori classici del turismo (ristorazione, ricettività extra-alberghiera, agenzie, attività sportive, servizi di assistenza al turista) ma anche nelle attività gestione museale.

Turismo Accessibile Per TURISMO ACCESSIBILE si intende l’insieme di strutture e servizi in grado di permettere a persone con esigenze speciali la fruizione della vacanza e del tempo libero senza ostacoli e difficoltà.

Turismo Accessibile Le persone con esigenze speciali possono essere gli anziani, le persone con disabilità e quelle con esigenze dietetiche o problemi di allergie che necessitano di particolari comodità ed agevolazioni per la pratica del viaggiare.

Turismo Accessibile

Turismo Accessibile L’ACCESSIBILITA’ vuol dire l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali ma anche garantire l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini, independentemente dalle condizioni personali, sociali, economici e di qualsiasi natura che possono limitare la fruizione di questo bene (compreso la presenza degli animali).

ECOTURISMO ECOTURISMO: termine nato nel 1988 per indicare le attività rispettose dell’ambiente e dell’ecologia e quindi sinonimo di TURISMO ECOLOGICO. Nel 2002 (dichiarato dalle Nazioni Unite l’Anno Internazionale dell’Ecoturismo) la definizione è stata rielaborata secondo i principi dettati nella “Dichiarazione di Quebec”.

ECOTURISMO E’ stato superato il concetto di TURISMO ECOLOGICO per incorporare anche gli aspetti legati al rispetto della comunità locale (sociale) e il suo sviluppo economico oltre la soddisfazione del turista.

ECOTURISMO Una delle definizioni maggiormente condivise è quella dell’International Ecoturism Society: “L’ecoturismo è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali.” Associazione Ecoturismo Italia

ECOTURISMO La filosofia e il modello di business dell’ecoturism si basano essenzialmente sui seguenti elementi: Gestione razionale e protezione delle risorse naturali Compatibilità turistica con l’ambiente e la società del luogo Sviluppo economico locale e profitto delle attività turistiche Partecipazione della popolazione locale alle attività turistiche

TURISMO RESPONSABILE Il TURISMO RESPONSABILE è un approccio nato alla fine degli anni 80 come movimento di critica al turismo di massa e alle sue contraddizioni … Il principio di base è la consapevolezza di sé e delle proprie azioni ed si concentra su 2 fattori: AMBIENTE (evitare di danneggiarlo) e POPOLAZIONE LOCALE (avere un atteggiamento rispettoso e produrre benefici socio-economici per il luogo)

TURISMO RESPONSABILE Attraverso la sua opera, il TURISMO RESPONSABILE vuole da una parte far riflettere sugli impatti ambientali, economici e sociali causati dal turismo tradizionale e da’altra parte vuole essere una risposta ad un turismo più attento al territorio. Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR)

TURISMO SOSTENIBILE Il principio di TURISMO SOSTENIBILE è stato definito nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT): “Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un’area turistica per un tempo illimitato, non alterano l’ambiente (naturale, sociale e artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche.”

TURISMO SOSTENIBILE Secondo WWF il TURISMO SOSTENIBILE è un turismo capace di durare nel tempo mantenendo i suoi valori quali-quantitativi, cioè far coincidere, nel breve e nel lungo periodo, le aspettative dei residenti con quelle dei turisti, senza diminuire il livello qualitativo dell’esperienza turistica e senza danneggiare i valori ambientali del territorio interessato.

TURISMO SOSTENIBILE Le caratteristiche principali del TURISMO SOSTENIBILE sono: Durevole Dimensionato e rispettoso dell’ambiente Integrato e diversificato Pianificato Economicamente vitale Partecipato

TURISMO SOSTENIBILE DUREVOLE: non si basa sulla crescita a breve termine della domanda ma sugli effetti a medio-lungo termine del modello turistico adottato DIMENSIONATO e RISPETTOSO DELL’AMBIENTE: dimensionato nel tempo (per ridurre gli effetti legati alla stagionalità) e nello spazio (individuando la capacità di accoglienza del territorio e limitando l’affluenza di turisti); si definisce così una soglia di visitatori atta a garantire la conservazione dell’ambiente e la qualità dell’esperienza turistica

TURISMO SOSTENIBILE INTEGRATO e DIVERSIFICATO: l’offerta turistica deve essere il risultato naturale delle risorse locali: patrimonio architettonico, culturale, storico, le feste tradizionali, la gastronomia, i rapporti con il mare o la montagna … Il modello turistico sostenibile è aperto a tutto il territorio circostante PIANIFICATO: implica un’analisi attenta delle condizioni presenti e delle prospettive future, unite alla presa in considerazione al momento della decisione delle diverse variabili che intervengono nel processo turistico

TURISMO SOSTENIBILE ECONOMICAMENTE VITALE: si propone l’alternativa che non rinuncia alla vitalità economica e alla ricerca del benessere della comunità locale; non si pone come priorità la crescita rapida dei redditi turistici ma la natura e la vitalità degli investimenti nel tempo PARTECIPATO: tutti i soggetti devono essere coinvolti nei processi decisionali riguardanti lo sviluppo del territorio e collaborare alla realizzazione