SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
La conoscenza del contesto territoriale
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero
Dalla gerarchia alla rete
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Programmare con il quadro logico
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
LA FORMA PROFESSIONALE
I sistemi operativi Anno Accademico Sistemi operativi: definizione Sono uninsieme di regole, procedure e programmi che regolano il comportamento.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Area: la gestione dei progetti complessi
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Data Base Scheda Infermieristica Sistema raccolta dati VRQ
Il Gruppo di Lavoro.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Il Controllo di gestione
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Cos’è a cosa serve come si fa
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Integrazione dei sistemi di gestione
Business Plan.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi Marta

IL REPORTING E LINSIEME ORGANIZZATO E SINTETICO DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE IN OGNI STRUTTURA PER: GUIDARE LE ATTIVITA SVOLTE A COSA SERVONO I REPORT? A ORIENTARE DIREZIONE E SERVIZI NELLA PROGRAMMAZIONE PORRE IN ESSERE INTERVENTI E DECISIONI PER SUPERARE LE CRITICITA EMERSE VALUTARE IL LAVORO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI REPORTING

CONOSCERE LE DINAMICHE PASSATE O LANDAMENTO ATTUALE DELLA GESTIONE ANCHE IN RAPPORTO A PARAMETRI PREFISSATI IDENTIFICARE LE RAGIONI DEGLI SCOSTAMENTI E LE AZIONI CORRETTIVE DA PORRE IN ESSERE INTERVENTIRE SUL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE RIDEFINENDO OBIETTIVI E PIANI GESTIONALI FUNZIONI DEL SISTEMA DI REPORTING

CONSENTONO DI MONITORARE ATTIVITA E OBIETTIVI CON STRUTTURA PREFISSATA E DI TIPO CONSUNTIVO AIUTANO A IDENTIFICARE FENOMENI E TENDENZE MIRANO A FORNIRE INFORMAZIONI NECESSARIE A PRENDERE DECISIONI STRUTTURATI IN FUNZIONE DELLE DECISIONI DA ADOTTARE REPORTS di CONTROLLO REPORTS DECISIONALI REPORTS CONOSCITIVI UTILI A COMPORRE DATI DI CONTESTO TIPOLOGIE DI REPORT

RILEVANZA E CONTROLLABILITA CONCISIONE E COMPRENSIBILITA ATTENDIBILITA IL DESTINATARIO DEVE POTER CONTROLLARE IL CONTENUTO DEVE POTER LEGGERE IN MODO SEMPLICE IL REPORT CONFRONTABILITA METODO SISTEMATICO DI PRODUZIONE E STABILITA GRAFICA REQUISITI MINIMI DEI REPORT RENDERE POSSIBILI CONFRONTI DEI FENOMENI NEL TEMPO, TRA STRUTTURE OMOGENEE, IN BASE A PARAMETRI DI RIFERIMENTO

PROCESSO A - GRUPPO DI LAVOR0 OBIETTIVI DI MONITORAGGIO B - ANALISI DEI FLUSSI ESISTENZA DI FLUSSI SCELTA DELLE VARIABILI E NON RIDONDANZA INFORMATIVA C - COMPOSIZIONE DEL REPORT ELEMENTI COSTITUTIVI MODALITA DI RACCOLTA TEMPI DESTINATARI RESPONSABILI DEL PROCESSO FASE 1 METODOLOGIA DI COSTRUZIONE

PROCESSO D - TESTARE IL REPORT PER ALMENO UN SEMESTRE E - ANALISI DEI RISULTATI CORREZIONI E INTEGRAZIONI F - SOCIALIZZARE LO STRUMENTO FARLO CONOSCERE A TUTTI GLI INTERESSATI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA DIREZIONE FASE 2

SCHEDE REGISTRI CARTELLE CLINICHE RELAZIONI RAPPORTI…... PRIMA DI UTILIZZARE LE PROCEDURE INFORMATIZZATE SI USANO :

STRUMENTO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RAGGIUNTI IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI DEFINITI DALLA PROGRAMMAZIONE STRUMENTO RILEVANTE PER LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA AZIENDALE E REGIONALE Legge 40/2005

ESEMPIO DI SCHEMA TIPO OBIETTIVI ANNUALI DOMANDA QUADRO DEMOGRAFICO E DISTRIBUZIONE DELLE STRUTTURE QUADRO DI UTENZA TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE OFFERTA TEMPI DI ATTESA/SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA PER TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI e PRESIDI RISORSE UTILIZZO (UMANE TECNOLOGICHE …) COSTI SINTESI FINALE CRITICITA/ PUNTI DI FORZA SVILUPPO E FORMAZIONE ……... I DATI RACCOLTI DA OGNI SERVIZIO SI TRASFORMANO IN INFORMAZIONI ORIENTATE NELLE RELAZIONI DI SERVIZIO

LA FORMA La forma tradizionale dei report può essere : - discorsiva - tabellare - grafica COSA RESTITUIRE

SUGGERIMENTI: PER MIGLIORARE LA POSSIBILITA DI CONFRONTARE DATI ASSOLUTI SI UTILIZZANO FREQUENZE PERCENTUALI TABELLE A DOPPIA ENTRATA SI USANO PER VEDERE COME VARIA UN CARATTERE AL VARIARE DI UN ALTRO CHE SI RITIENE ESSERE ASSOCIATO AL PRIMO ALCUNI SUGGERIMENTI PER COMUNICARE MEGLIO

ESEMPI

MODI DI RAPPRESENTARE I DATI

Lavoro di gruppo = presupposto per comporre la relazione di servizio PLURALITA DI INDIVIDUI IN INTEGRAZIONE INTERDIPENDENZA SCAMBIO anziché fusione DIFFERENZA anziché uguaglianza

NEGOZIAZIONE = PROCESSO CENTRALE PER LA COLLABORAZIONE ALLA BASE OCCORRE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE Finalizzata cioè coerente con lobiettivo da raggiungere Pragmatica nel senso che privilegia la raccolta e lanalisi dei dati e fatti e utilizza tutte le interpretazioni per capire il problema Trasparente nel senso che deve essere completa e ognuno deve contribuire a fornire tutte le informazioni di cui dispone Situazionale ovvero coerente con il momento e la fase del lavoro del gruppo Condivide i successi

LEADER AL SERVIZIO DEL GRUPPO E NON IN SOSTITUZIONE Confronto e scambio Ascolto Esporsi Feedback