1. Quali situazioni possono condurre all’uso non didattico della retorica equindi ai ragionamenti logici ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
La filosofia interroga la matematica
La ricerca guidata in Internet
Le competenze professionali
L’analisi delle reti sociali
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Quadri di Riferimento per la Matematica
IL CONTRATTO FORMATIVO
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
teoria delle intelligenze multiple:
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Logica Matematica Seconda lezione.
La prima prova nell’esame di stato
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Significati da condividere
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
il problema dei problemi
Differenziare in ambito matematico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
La didattica Scienza autonoma.
La prima prova scritta dell’esame di stato
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
Come impostare il curricolo
Organizzazione Aziendale
3. Ricorda Situazioni a- didattiche. Situation A1) Una situazione é (in didattica), un insieme di condizioni che conducono un soggetto umano a utilizzare.
Argomentare, congetturare, provare nelle situazioni non didattiche Il ruolo dei ragionamenti nell’apprendimento 
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
L’ingegnere delle situazioni zUn gran numero di situazioni sono state inventate e sperimentate affinchè gli allievi apprendano le matematiche dalla pratica.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Competenza degli alunni in matematica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
Valutare competenze Valutare competenze è un’ operazione complessa, fattibile solo se, a monte, ci si è adoperati per formare competenze e, in seguito,
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

1. Quali situazioni possono condurre all’uso non didattico della retorica equindi ai ragionamenti logici ?

Situazione d ’azione z A interagisce con l’ambiente M per ottenere un certo risultato z Se non si ottiene z E se si rende conto che gli manca un mezzo d ’azione o una informazione... A Soggetto o istituzione Proponente Repertorio Conoscenz e Linguaggi, Logica, Teoria etc. Ambiente materiale sociale etc. informazione azion e

Situazione di cooperazione z … E che un altro B può agire per lui o aiutarlo z Allora tenta d’influenzare B ycon la coercizion o ycon la retorica A Soggetto o istituzione Repertorio Conoscenz e Linguaggi, Logica, Teoria etc. Ambiente materiale sociale etc.. informazione azion e B Soggetto o istituzione influenza

Retorica z Influenzare le decisioni di B z Modificare il sistema delle decisioni di B (le sue ragioni d ’agire) con dei mezzi di cui non può essere cosciente: seduzione, autorità etc. Argomentazione Modificare il repertorio di B, ma convincerlo con degli argomenti contrllabili e accettati da lui. Rinunziare ad ogni altro mezzo

Modificare il repertorio di B, ma convincere B con degli argomenti controllabili e accettati. z Comunicare una « proposizione » che si riferisce all’ambiente M z E ad un repertorio di « ragioni », o di A Soggetto o istituzione Repertorio Conoscenz e Linguaggi, Logica, Teoria etc Ambiente materiale sociale etc. B Soggetto o istituzione proposizione Modello dell’Ambie nte Conoscenze comuni

Milieu de E Repertorio Conoscenz e Linguaggi, Logica, Teoria etc A Soggetto o istituzione Proponente Ambiente materiale sociale etc. Figura 6 Situazione di prova, o di validazione sociale A Soggetto o istituzione Opponent e Modello dell’ambien te Prove Teoremi Soggetti del dibattito Repertorio Conoscenz e Linguaggi, Logica, Teoria etc

Questioni d ’ingegneria zGli scambi tra un proponente e un opponente devono seguire delle regole precise (ref. P. Lorenzen) zPossono apprendere senza la pratica dei dibattiti (ref. Lakatos) ? zI soli dibattiti a-didattici possono portare alla conoscenza di queste regole ?

e di didattica zQuali relazioni precise debbono avere con l’ambiente quando dibattono un teorema preciso? zOgni teorema esige un ambiente differente? zLe matematiche sono fatte con gli stessi tipi di ragionamenti?

zI differenti componenti del ragionamento logico

Oggetti di giustificazioni zLe operazioni, il calculo dei termini yloro natura e loro buona forma yloro ordine o loro organizzazione zLe dichairazioni, le asserzioni zle dimostrazioni zgli oggetti stessi (definizioni) zloro notazione

Giustificazioni e prove 1 zPer rapporto all’ambiente proprio: yla pertinenza yl ’adeguazione zper rapporto all’ambiente esteso yla novità yl ’utilità... zper rapporto al soggetto yl ’adattazione (repertorio, ergonomia)

Gustificazio e prove 2 zPer rapporto alla teoria yla consistenza (non contraddizione) yl ’indipendenza, la costruibilità... yla falsificabilità… zper rapporto allambiente circostante yl ’opportunità yl ’idoneità...

Situazioni e métodi zCongetture zprove e contr-esempi zModelli e rappresentazioni zteoremi e meta-teoremi

Retorica didattica z L ’insegnante A influenza i repertori dell’allievo B affincè egli possa agire convenientement e sull’ambiente M nel futuro. A Soggetto professore Repertorio Conoscenz e Linguaggi, Logica, Teoria etc. Ambiente materiale sociale etc. saperi Azione futura B Soggetto allievo insegnamento

I paradossi zApprendere il ragionamento senza ragionare? zInsegnare quello che l’allievo deve pensare da se stesso ? zUtilizzare una logica didattica differente da quella che si vuole insegnare ? zConfondere il pensiero dell’allievo e la dimostrazione matematica ? 