SIERPINSKI LA GERLA DI STUDIO DI UN FRATTALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

Le trasformazioni.
Progetto lauree scientifiche
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Unità d’insegnamento/apprendimento
Il Fiocco di neve di Koch
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
DUE MODELLI firmati VOLTERRA
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
.. Il Fiocco di Neve In Matematica ...
IL PIANO CARTESIANO.
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLUSO DI CABRI GEOMETRE. Una figura costruita con Cabri deve essere sempre considerata come una figura dinamica, in quanto può
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Cinematica del braccio di un robot
Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
« Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se queste sono ripetute all'infinito. »
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Soluzione di equazioni non lineari
A cura dei Docenti: Prof. ssa Alessandra SIA – Prof. Salvatore MENNITI.
Giochiamo con il Tangram
Cosa si nasconde dietro ad un semplice fiocco di neve ?...
Prima e Seconda Forma Canonica
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Trasformazioni geometriche
Triangolo di SierpinskI con l’euro
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
LE FORME GEOMETRICHE E IL GEOPIANO
il triangolo di SIERPINSKI
Cosa imparo oggi?.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Dopo l’unità, procedo con potenze di 3
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Sezione Mathesis Pesaro
Figure equivalenti e aree
La geometria Frattale Michela Sandri
Il fascino dell’attrattore A cura di: Argentini, Cirocchi, Di Girolamo, Fagiani, Lunardini, Palenga, Romani,Tissi. LICEO SCIENTIFICO “R. DONATELLI” Con.
Presentazione sui triangoli
Triangoli Classificazione Proprietà triangoli equilateri
La geometria nel secondo ciclo
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
I Triangoli.
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
Trasformazioni geometriche
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Le Funzioni goniometriche
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
Test di Fisica Soluzioni.
La traslazione e i vettori
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Le trasformazioni non isometriche
Forme e modelli frattali
Transcript della presentazione:

SIERPINSKI LA GERLA DI STUDIO DI UN FRATTALE: A cura di: Albergotti, Bientinesi, Cavallaro, Polpetta. L.SCIENTIFICO “R. DONATELLI” di TERNI Prof.ssa Massarucci Mara

LA GERLA DI SIERPINSKI Il procedimento usuale per costruire il frattale della gerla è il seguente: Parto da un triangolo equilatero Unisco i punti medi di ogni lato ed “elimino” il triangolo che si è venuto a formare Itero il processo per un numero n di volte a scelta arrivando alla visualizzazione finale del frattale

PRIMA COSTRUZIONE Si effettua una omotetia di centro il baricentro e rapporto k=-1/2 Il triangolo interno che si ottiene è la parte di figura che viene eliminata Il processo viene poi iterato ottenendo così la gerla

SECONDA COSTRUZIONE Il secondo tipo di costruzione della gerla si avvale di un procedimento diverso dal primo: Non è importante il punto di partenza, infatti si può utilizzare come START indifferentemente un punto, un triangolo… Al secondo passo è sufficiente visualizzare la successiva figura (detta GENERATORE) per risalire alle trasformazioni che portano lo START a questa La trasformazione totale può essere individuata come composizione di trasformazioni semplici ed è caratterizzata da un codice specifico, detto CODICE GENETICO

Guardiamo ora più specificatamente queste trasformazioni: (si è supposta l’origine nel punto 1 e il triangolo nel 1° quadrante) Al triangolo di partenza applichiamo una omotetia di centro il vertice 1 e rapporto k=1/2 1 Si ottiene così un triangolo simile al primo ma con i lati lunghi la metà 1 Applicando ora la seconda trasformazione cioè una traslazione di vettore v(1/2; 0) si ottiene il secondo triangolo 1 Facendo alcuni semplici calcoli si può poi ricavare il vettore v(-1/4; 3/4) della terza trasformazione che porta ad ottenere il terzo triangolo 1

½; 0; 0 ½ ; 0; ½ ½; 0; -¼ 0; ½ ; 0 0; ½ ; 0 0; ½, ¾  1  2  3 Dalle trasformazione è possibile risalire ai cosiddetti CODICI GENETICI che sono specifici della costruzione della gerla ½; 0; 0 ½ ; 0; ½ ½; 0; -¼ 0; ½ ; 0 0; ½ ; 0 0; ½, ¾  1  2  3

TEOREMA DI CACCIOPPOLI Sia T una trasformazione insieme-insieme, generata da una trasformazione geometrica  . Se  è una contrazione, allora esiste una unica figura ATTRATTORE tale che Inoltre, fissata comunque una figura start F0, la successione delle figure iterate F0 start F n+1=T(Fn) n=0,1,2… costituisce una “approssimazione” della figura , che migliora ad ogni passo.

CONCLUSIONI Se nella prima costruzione cambio i vertici del triangolo iniziale Cambia la figura finale: La trasf.usata dipende dallo start FO e da ogni successivo F1 Se nella seconda costruzione cambio il vertice iniziale Non cambia la figura finale – effetto dispersione - : La trasf. usata non dipende dallo start FO e neanche dai successivi Fi