Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
MAPPA DELLE COMPETENZE
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Concetti relativi alla disabilità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
METODO DI ALLENAMENTO PER IL BENESSERE
Promozione della salute
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Candidata: Alice Perfetti
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
igiene Scienza della salute che si propone il
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Promozione della salute
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il Comportamento del Consumatore
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Il paziente multietnico
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Transcript della presentazione:

Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI

INTERESSE DELLINDIVIDUO NON ISOLATO DAL CONTESTO AMBIENTALE DI VITA E DI LAVORO CAPIRE I FATTORI E LE CAUSE DELLE MALATTIE AL DI LA DELLE CAUSE FISICHE USARE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA SOCIALE PER INDAGARE I FENOMENI DI SALUTE

Medicina sociale : cause di malattia e morte Ricerche sul rapporto tra malattie e ambiente Studio dellorganizzazione del servizio sanitario Studio delle professioni nella pratica sanitaria Analisi dei condizionamenti culturali sulla malattia e la salute Analisi dellutilizzo delle risorse e prevenzione VARI FILONI DI STUDIO

MALATTIA E SALUTE SI DEFINISCONO IN FUNZIONE DELLAMBIENTE E DELLE RELAZIONI SOCIALI STATO DI TOTALE BENESSERE FISICO MENTALE E SOCIALE DELLINDIVIDUO COSA VUOL DIRE ESSERE AMMALATI OMS

COSA VUOL DIRE ESSERE SANI O MALATI IN EPOCHE DIVERSE ? GRANDI EPIDEMIE FIGURA DEL MALATO PAZIENTE SECOLO DELLA TISI XX° SECOLO OGGI MALATTIA COME PUNIZIONE DIVINA MALATTIA ROMANTICA TUBERCOLOSI MALATTIA CRONICA O DEGENERATIVA

La concezione attuale di malattia Malattia come stato che impedisce di svolgere i ruoli sociali abituali La malattia è qualcosa che non si vede e non si sente La sua presenza è spesso anticipata dalla parola dellesperto o da segni contenuti nei risultati di laboratorio o da immagini radiografiche Si apprende sempre più spesso di essere malati non dai segnali che ci manda il nostro corpo, ma da analisi complicate e lontane dalla nostra esperienza immediata

Le rappresentazioni sociali della malattia Non tutte le malattie sono uguali Alcune SONO rappresentate come semplice ACCADIMENTO ESTERNO Altre COINVOLGONO la RESPONSABILITA del malato

STARE BENE INCLUSIONE nel sistema di CONSUMO La malattia è percepita come esclusione dal ritmo con i tempi e della modernità MALATTIA COME una forma di MORTE SOCIALE COME REAGIAMO Si mettono in atto STRATEGIE tese a: NON DARE ASCOLTO AL CORPO FINGERE DI NON ESSERE MALATI IDENTIFICARSI PIENAMENTE NEL MALATO

Il legame tra sintomo, sua percezione e ricorso al medico coinvolge elementi problematici connessi ad ampie differenze culturali e sociali VARIABILI SIGNIFICATIVE differenze di istruzione economiche occupazionali età e sesso RICONOSCERSI SANI RICONOSCERSI MALATI

Quali novità dopo la riforma introdotta con il DL 502 ? Valutazione del prodotto salute in termini descrittivi efficienza della risposta appropriatezza delle cure Sistema Informativo punto strategico per la programmazione il controllo la valutazione dei servizi socio sanitari comunicazione su ciò che facciamo