Percorso Analitico di Preparazione del Campione Selezione del Campione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Le reazioni chimiche.
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Introduzione alle misure strumentali
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Come nasce una formula chimica ?
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 7 i Test statistici
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Cromatografia su strato sottile
Confronto fra 2 popolazioni
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
LE REAZIONI CHIMICHE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
LA MATERIA LA MATERIA.
STATISTICA CHEMIOMETRICA
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
Intervalli di fiducia.
Teoria della probabilità
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Chimica Analitica Strumentale
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
Elementi di statistica Le cifre significative
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Elementi di statistica La stima del valore vero
Trattamento dei dati sperimentali
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Transcript della presentazione:

Percorso Analitico di Preparazione del Campione Selezione del Campione Ottenere un campione rappresentativo Trasformare il campione in forma adatta all’analisi Rimuovere o mascherare le interferenze Eseguire l’analisi Selezione del Campione Problema dell’omogeneità del campione Concentrazione di Al nell’acqua marina come funzione della profondità, nell’Oceano Atlantico (36° 18’ N 72° 21’ W) Classificazione del campione Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Statistica del Campionamento Per gli errori casuali la varianza è data da: s0 = deviazione standard globale sa = deviazione standard del procedimento analitico ss = deviazione standard del campionamento In presenza di una miscela: Esempio: 1% KCl 99% KNO3  KCl ± 9.9% KNO3 ± 0.1% Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

104 particelle = quanto campione? Ipotesi: Øparticelle = 1 mm  Date: dKCl = 1.984 g/ml dKNO3 = 2.109 g/ml  KCl ± 9.9% KNO3 ± 0.1% Se: 0.85 < Øparticelle < 1.18 (mm)  16/20 mesh Se 80/120 mesh  Øparticelle = 150 m V = 1.77 nl 104 particelle 11.0 g  0.0372 g KCl ± 1%  3.69 g Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Deviazione standard relativa (%) Quanto campione analizzare? Esempio: Campionamento di 24Na in un omogenato di fegato Massa del campione m (g) Deviazione standard relativa (%) mR2 (g) 0.09 13.1 15.2 1.3 5.5 39.1 5.8 2.4 33.5 Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Quanti campioni analizzare? n = numero di campioni s = deviazione standard del campionamento e = incertezza richiesta t = valore della t di Student per (n-1) gradi di libertà, 95% fiducia Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Preparazione del Campione Polverizzazione meccanica Dissoluzione con acidi Dissoluzione per fusione Decomposizione di sostanze organiche Preconcentrazione Coprecipitazione Derivatizzazione Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Polverizzazione meccanica Mulino a palle Mulino Shatterbox Mortaio in acciaio Mortaio in agata Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Dissoluzione con acidi Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Dissoluzione per fusione Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale

Decomposizione di sostanze organiche Preparazione del campione Lab. Chimica Analitica Strumentale