Famiglia MYCOPLASMATACEAE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Epatite E.
La trasmissione delle infezioni.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Mastiti M.Acuta M.Cronica M.ambientale
Famiglia ADENOVIRIDAE
Famiglia ORTHOMYXOVIRIDAE
Nel Genere Brucella sono comprese 6 specie:
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
HELICOBACTER PYLORI.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
È causata dal germe chlamydia trachomatis
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
Università degli Studi Palermo
1a parte.
Metodologia della prevenzione
Il Papillomavirus Umano (HPV)
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Bacillus cereus.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Principi e basi della diagnostica virologica
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
EPATITE A.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
Cenni di Anatomia e Fisiologia
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
“Ai confini della vita: i Virus”
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
igiene Scienza della salute che si propone il
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Conoscerla per evitarla
Apparato respiratorio.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO CIRCOLATORIO
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
APPARATO RESPIRATORIO
MALATTIE ESANTEMATICHE
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

Famiglia MYCOPLASMATACEAE Generalità Batteri di piccole dimensioni (0,3-0,6μm) Privi di parete cellulare Notevole polimorfismo e plasticità Forma sferica, a pera, ad anello, filamentose Resistenti alla penicillina Sensibili allo shock osmotico, ai detergenti all’alcool, al sistema complemento-anticorpi specifici Crescita su terreni complessi con formazione di colonie tipiche Crescita su uova embrionate

PLEUROPOLMONITE CONTAGIOSA DEL BOVINO (Pleuro Pmeumonia like organism) (P.C.B. o P.P.C.B.) Malattia a lenta diffusione, caratterizzata da gravi processi infiammatori essudativi della pleura e del polmone, di norma a decorso subacuto-cronico, sostenuta da Mycoplasma mycoides subsp. Mycoides Malattia conosciuta ancora prima delle conoscenze microbiologiche sui Micoplasmi che per tale ragione sono stati considerati per molto tempo una forma intermedia fra virus e batteri e denominati per tale ragione: PPLO (Pleuro Pmeumonia like organism)

Mycoplasma mycoides subsp. mycoides Eziologia Mycoplasma mycoides subsp. mycoides Cresce su terreni liquidi o solidi contenenti fattori di crescita (colesterolo e proteine del siero), e sostanze inibenti la flora contaminante (penicillina e acetato di tallio)= Terreni Selettivi e Arricchiti Anche in presenza di CO2 (10%) Forma colonie piccole al limite della visibilità ad occhio nudo (circa 1mm di diametro); al microscopio, a piccolo ingrandimento, appare superficie granulare e una protuberanza centrale densa (aspetto ad uovo fritto) Coltivabile anche su uova embrionate e colture cellulari (di rene di vitello) Presenta attività emolitica nei confronti di emazie di montone e bovino Produce acido da glucosio, fruttosio e maltosio È inattivato in 20-25’ se esposto all’aria e alla luce solare,sopravvive alcuni mesi nei materiali patologici in ambiente chiuso e al riparo dalla luce. È inattivato rapidamente dal calore umido e dai comuni disinfettanti

Epidemiologia Presente allo stato endemico in nelle regioni dell’africa ad allevamento estensivo In Europa non è più endemica Focolai sono stati registrati in Francia e penisola iberica In Italia riscontrata per la prima volta nel 1990 in allevamenti della Val Padana Recettivo il bovino e altri bovidi Il grado di recettività varia in relazione a razza, condizioni di allevamento e fattori individuali

La trasmissione avviene per via aerogena Inalazione di aerosol contenente goccioline di muco Eliminato con i colpi di tosse dagli animali ammalati La trasmissione è facilitata dallo stretto contatto tra gli animali e dall’elevata carica infettante La comparsa della malattia in allevamenti indenni è legata all’introduzione di soggetti infetti o al contatto con mandrie infette al pascolo

Inalazione di micelle infettanti Patogenesi Colonizzazione delle vie respiratorie profonde Inalazione di micelle infettanti Broncopolmonite e bronchiolite catarrale Interessamento dei linfatici peribronchiali e dei linfonodi bronchiali e mediastinici I vasi linfatici vanno incontro a trombosi, si ispessiscono e contengono linfa di colorito giallastro e coagulabile. Al taglio gemono liquido sierofibrinoso. Il processo morboso, a lenta diffusione, progredisce per via intra canalicolare (endobronchiale) coinvolgendo la trama interstiziale determinando la presenza contemporanea di diversi stadi evolutivi (marmorizzazione policroma)

Periodo d’incubazione: 3-6 settimane !!! Sintomi Periodo d’incubazione: 3-6 settimane !!! Forma acuta (si riscontra in allevamenti indenni e razze sensibili) Febbre, abbattimento, anoressia, tachipnea, dispnea, tosse, Testa estesa sul collo e arti divaricati (fame d’aria) Scolo nasale mucoso, giallastro, fetido e striato di sangue Murmure vescicolare affievolito, rantoli e soffio bronchiale Morte nel 30-40% dei casi, evoluzione in 4-5settimane Forma subacuta (frequente dove la malattia è endemica) Sintomi e lesioni meno gravi della forma acuta, bassa la mortalità Forma subclinica (presente dove la malattia è endemica razze resistenti) Non si rilevano disturbi respiratori Artriti, endocarditi e miocarditi sono posibili in vitelli di età < di 6mesi

Lesioni Le lesioni più gravi interessano : pleura e polmoni Essudato sieroso, giallastro, ricco di coaguli di fibrina nel cavo pleurico Pleura opaca e ricoperta di un panno fibrinoso giallo o grigio-giallastro In genere è interessato un solo polmone con il tipico aspetto marmorizzato della lesione ben separata dal parenchima polmonare circostante ed al taglio si riscontra: Reticolato di connettivo interlobulare di colore giallo chiaro che circoscrive isole di lobuli polmonari a diverso stadio di epatizzazione

Massa di tessuto necrotico ben separato dal parenchima polmonare circostante

Estesa area di parenchima polmonare marmorizzato ben marcato da uno stroma interlobulare biancastro

Superficie pleurica ricoperta da un evidente panno di fibrina

Diagnosi Clinico-epidemiologica Sintomi-aree indenni o endemiche-movimentazione animali Anatomopatologica Lesioni pleuriche e polmonari-marmorizzazione policroma Di laboratorio: Isolamento Semina su terreni liquidi o solidi arricchiti di fattori di crescita e sostanze inibenti la flora accessoria Identificazione IF, FdC, AGID, SAR, ELISA, Inibizione della crescita

Profilassi Sanitaria Immunizzante Divieto di introduzione e transito nei paesi indenni di animali recettivi provenienti da paesi infetti Malattia soggetta a denuncia Rapida estinzione dei focolai mediante abbattimento di tutti gli animali recettivi Immunizzante Applicabile nelle zone endemiche e dove la profilassi diretta non è attuabile (vedi Africa e allevamento nomade) Utilizzo di vaccino vivo attenuato somministrato per via intradermica o sottocutanea in animali di età superiore ai 6mesi d’età La protezione dura per circa un anno

delle Pecore e delle Capre AGALASSIA CONTAGIOSA delle Pecore e delle Capre Malattia infettiva delle pecore e delle capre, ad andamento acuto-subacuto o cronico, caratterizzata da mastite associata ad artrite e cheratocongiuntivite, sostenuta da Mycoplasma agalactiae

Mycoplasma agalactiae Eziologia Mycoplasma agalactiae Al M.E. presenta forma a Y, filamentosa, ramificata o anulare (polimorfismo) Cresce su terreni solidi e liquidi per micoplasmi (selettivi ed arricchiti) Agar PPLO, agar siero, terreno di Hayflick e terreno DE Sviluppa a 37°C a pH 7,6-7,8 Le colonie (piccole ma sensibilmente più grandi di quelle di altri micoplasmi): sono visibili al microscopio (40x) dopo 24-36 ore sono visibili anche ad occhio nudo dopo 72-96 ore di incubazione il diametro varia da 1 a 2mm, e non sempre con forma ad uovo fritto Cresce anche, come i virus* : su colture cellulari (cellule renali e polmonari di agnello) su uova embrione di pollo * Assenza di parete cellulare- attraversa filtri da batteriologia- coltivazione su cellule

Epidemiologia Sardegna-Toscana/Lazio Malattia cosmopolita, presente nei paesi del Bacino del mediterraneo In Italia sono interessate soprattutto le regioni meridionali e insulari Sardegna-Toscana/Lazio Il contagio è assicurato dagli animali ammalati o in fase di incubazione e dai portatori sani con infezione asintomatica (eliminatori anche per 4 anni) L’eliminazione avviene attraverso il latte e le secrezioni lacrimali La via d’infezione più frequente è la via intracanicolare mammaria Ruolo importante è svolto dal mungitore e dalla mungitura meccanica La principale sorgente d’infezione è il latte (contenitori per la raccolta) ma anche urine e feci (pascoli fetti-andamento stagionale)

Patogenesi Organi bersaglio Penetrazione e colonizzazione Via linfoematogena M.agalactiae si impianta sulla mucosa orofaringea, oculocongiuntivale, mammaria, respiratoria e genitale Organi bersaglio Mammella, articolazioni, occhio, utero, linfonodi La patogenicità è in relazione a: Invasività Presenza di strutture proteiche ad attività flogogena Tendenza a formare immunocomplessi nei tessuti Interferenza sulla reazione immunitaria Possibile intervento di reazioni autoimmunitarie

Periodo d’incubazione da 2-3settimane ad alcuni mesi Sintomi Periodo d’incubazione da 2-3settimane ad alcuni mesi Condizioni stressanti ambientali, alimentari e fisiologiche possono influire sulla evoluzione dell’infezione Forma iperacuta Agalassia improvvisa : “asciuttarella” febbre (41-42°C), abbattimento, anoressia, meteorismo (arresto della ruminazione) Aborto morte per setticemia

Forma acuto-subacuta Sintomi di ordine generale, febbre modesta e di breve durata Ipogalassia con secrezione lattea giallastra o agalassia dolorabilità alla mungitura Indurimento della mammella e ipertrofia dei linfonodi sopramammari La secrezione diminuisce progressivamente e tende a separarsi in due strati Superiore sieroso con leggera colorazione grigio-verdastra Inferiore grumosa e puriforme Calo del contenuto in grasso e lattosio del latte Artrite localizzata a livello di carpo e/o tarso Cheratocongiuntivite mucopurulenta Iperemia, fotofobia, opacamento e ulcerazione della cornea Aborto tardivo

Forma cronica Segue la forma acuta-subacuta Persistenza delle lesioni mammarie e /o articolari Tumefazioni e indurimento della mammella con altrazioni organolettiche del latte Escrezione intermittente o continua di micoplasmi col latte Forma inapparente Completa assenza di sintomi Eliminazione intermittente o continua di micoplasmi col latte Forma atipica Riguarda soltanto la capra Pleuropolmonite segnalata in Australia e Nepal Vulvovaginite riscontrata in India

Lesioni Forma acuta Mammella tesa con edema sottocutaneo e interstiziale Forma cronica (in animali normalmente macellati) Mammella atrofica, indurita per fenomeni sclerotici, con formazioni nodulari di notevole consistenza e dimensioni variabili

Periartrite e artrosinovite Edema dei tessuti periarticolari Essudato sierofibrinoso denso in cavità articolare Sinovia ispessita e presenza di formazioni polipoidi

Cheratocongiuntivite con edema, iperemia vascolarizzazione e opacamento della cornea

L’allestimento di colture a partire da materiale sospetto Diagnosi I dati anamnestici e anatomoclinici permettono una diagnosi presuntiva Gli accertamenti di laboratorio prevedono L’allestimento di colture a partire da materiale sospetto Essudato congiuntivale, articolare, vaginale e latte Isolamento su agar PPLO arricchito con sangue-siero e addizionati di sostanze inibenti (Penicillina, acetato di tallio, cristalvioletto) la flora contaminante Identificazione mediante IF, FdC, SAR, ELISA, PCR, Test di inibizione della crescita

Profilassi Sanitaria Immunizzante Elevato standard igienico di allevamento e della mungitura Evitare l’introduzione di soggetti in lattazione di dubbia provenienza Evitare il contagio indiretto con latte infetto (contenitori per la raccolta) Evitare promiscuità: pascoli in comune , mostre, mercati, raduni di marchiatura e tosatura) Isolamento dei soggetti ammalati e portatori/eliminatori Trattamento antibiotico (Tilosina e Tetraciclina a dosaggi elevati per tempi prolungati 5-6 giorni )di tutti gli animali del gruppo Evitare i fattori stressanti e immunodepressivi Immunizzante Vaccini inattivati (da latte infetto e adiuvanti =“Stabulogeni”) (da ceppi di laboratorio) non sempre protettivi ed efficaci Vaccini attenuati buona attività immunogena ma tendenza alla virulentazione retrograda (per passaggio da animale vaccinato a non vaccinato dello stipite attenuato)

Sostenuta da Mycoplasma hyopneumoniae POLMONITE ENZOOTICA DEL SUINO Malattia cronica a diffusione mondiale del suino, causa notevoli perdite economiche riferibili ad abbassamento dell’indice di conversione degli alimenti e a ritardo nell’accrescimento. Sostenuta da Mycoplasma hyopneumoniae

Eziologia Fermenta il glucosio e non idrolizza arginina e urea Inibito dalla Penicillina G Batterio di aspetto coccoide o coccobacillare Non cresce sui comuni terreni per micoplasmi In brodo sviluppa lentamente dopo 3-30gg determinando leggero intorbidimento Dopo passaggio su terreni solidi in atmosfera di 5-10%di CO2, forma colonie piccole di 0,5mm convesse e di superficie granulare in 7-10gg

Epidemiologia Molto labile nell’ambiente esterno Diffusione solo per contatto diretto M. hyopneumoniae diffonde per via aerogena e l’infezione evolve in ambito polmonare senza compromissione di altri organi Colpisce soggetti di ogni età, ma la malattia prevale in suini svezzati da poco (80-110gg) in coincidenza della fase di ingrasso con la formazione dei gruppi e in contemporanea con la caduta dell’immunità colostrale

Patogenesi Perdita del rivestimento ciliare per almeno 16sett dovuta alla presenza di una proteina di membrana ad azione tossica Localizzazione sull’epitelio ciliato delle prime vie respiratorie superficiali e profonde Compromissione dell’epitelio ciliato e accumulo di muco ed essudato nelle vie respiratorie terminali e alveoli Diffusione per via canalicolare ed evoluzione in epatizzazione polmonare Impianto di agenti di infezione secondaria Pasteurella, Haemophilus, Bordetella Orthomyxo-, Adeno-, Reo-, Paramyxovirus

Sintomi Malattia cronica ad evoluzione lenta e non febbrile Periodo d’incubazione di 8-10gg La mortalità di solito bassa è influenzata da fattori quali la tecnologia di allevamento, e agenti di infezione secondaria La sintomatologia è caratterizzata da Tosse secca e profonda ad accessi Facilmente provocabile nelle prime ore del mattino stimolando gli animali al movimento Si osserva abbassamento dell’indice di conversione alimentare e riduzione dell’incremento ponderale in correlazione al grado di danno polmonare

Lesioni Presenza di focolai di epatizzazione polmonare da rossa a grigia Localizzati ai lobi apicali, mediani e cardiaco Nei casi più gravi anche al margine anteriore dei lobi diaframmatici Al taglio le aree epatizzate risultano di consistenza carnosa e mostrano la presenza di essudato catarrale che geme da bronchi e bronchioli I linfonodi bronchiali e mediastinici sono fortemente aumentati di volume

Impiego di IF diretta e indiretta Diagnosi ANATOMOCLINICA Presenza esclusiva di sintomi respiratori, assenza di mortalità, evoluzione cronica, scarso rendimento degli animali DI LABORATORIO Impiego di IF diretta e indiretta SIEROLOGICA FdC, HA indiretta, ELISA

L’isolamento da polmone presenta alcune limitazioni Crescita scarsa su terreni artificiali, in particolare al primo isolamento Esigenza di effettuare più passaggi per favorire l’adattamento in coltura successiva identificazione mediante test di Inibizione della crescita o del metabolismo Frequente presenza nell’apparato respiratorio di M. hyorhinis che maschera la presenza di M. hyopneumoniae

Profilassi Sanitaria Immunizzante Ricorso al sistema del «tutto pieno-tutto vuoto», integrato dalla pulizia e disinfezione delle strutture e delle attrezzature Profilassi chemioantibiotica nelle scrofe nei 5gg successivi al parto e alle nidiate nei primi 10gg di vita Mantenere un elevato standard igienico e ottimizzare il microclima di allevamento Monitoraggio anatomopatologico al macello Immunizzante Non sono disponibili vaccini di sicura efficacia

Altre Micoplasmosi nel Bovino da M.bovis Mastite da Micoplasma: strette analogie con l’agalassia contagiosa delle pecore e delle capre. Segnalata anche in Italia in allevamenti intensivi e correlata a stato di immuno deficienza acquisita (Leucosi Bovina Enzootica o/e Aflatossine nel mangime). Bronco polmonite/artrite da Micoplasma dei vitelli: Frequente in fase di svezzamento in condizioni di promiscuità (importazione-provenienza da fiere o mercati) In associazione a patologie respiratorie virali o/e batteriche Anche in fase post terapeutica (trattamento antibiotico)

Altre Micoplasmosi nella Capra P.P.C.C. o P.C.C M.mycoides subsp.caprae La Pleuro polmonite contagiosa delle capre presenta strette analogie epidemiologiche e clinico-anatomo patologiche con la Pleuro Polmonite Contagiosa del Bovino

Micoplasmosi nel Suino Oltre a POLMONITE ENZOOTICA DEL SUINO (PES) M.hyopneumoniae (o suipneumoniae) agente primario o di irruzione secondaria ad infezioni virali In compartecipazione con Pasteurella, Haemophilus In suinetti svezzati e all’ingrasso causa una malattia respiratoria a lenta evoluzione con tendenza a divenire cronica soprattutto in situazioni di carenze igienico sanitarie e di tecnologia di allevamento POLISIEROSITE da M.hyorhinis POLIARTRITE da M.hyosynoviae

Micoplasmosi in altre specie Nel cavallo Nel cane Nel gatto Micoplasmi sono stati isolati dall’apparato respiratorio, dall’apparato riproduttore e da feti abortiti e da lesioni articolari. Malattie emergenti e condizionate o TECNOPATIE