Giovanna Marotta Università di Pisa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Istituzioni di linguistica
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Cenni di Linguistica Generale
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Istituzioni di linguistica a.a
La comunicazione non verbale fra natura e cultura
Uno strumento per lannotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi.
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
LINDICE SPAZIO-TEMPORALE (STI): UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE LA STABILITA ARTICOLATORIA NEL PARLATO. Zmarich C., Danelon L., Lonardi F. AISV 2004: 1°Convegno.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Dinamiche relazionali ed emozionali
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica
Prosodia Giovanna Marotta Università di Pisa Dottorato - Aprile 08.
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
La comunicazione (3) Il codice, i codici
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
Percezione della musica e del linguaggio
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
Inquinamento acustico
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Corpo Musicale di Brenno Useria
Il materiale verbale nello spettacolo
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Teorie, sviluppo fisiologico
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Caratteristiche fisiche del suono
DOTT.SSA Teresa Colonna
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Modulo Fonetica e Fonologia
2. Il suono Caratteristiche del suono.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Accesso lessicale: approfondimenti
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Corso ad indirizzo musicale
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
La comunicazione non verbale
Caratteristiche fisiche del suono
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Giovanna Marotta Università di Pisa Sulla prosodia Giovanna Marotta Università di Pisa

Prosodia Prosodia = fenomeni soprasegmentali peculiari della lingua parlata: Accento Sillaba Ritmo Intonazione AISV, settembre 2007

Accento Accento e parametri acustici durata =il principale correlato acustico dell'accento lessicale in italiano MA sulla sillaba accentata: intensità maggiore tono alto AISV, settembre 2007

Ritmo Isocronia sillabica vs. accentuale l'intervallo temporale di base per l'organizzazione ritmica della lingua: la sillaba per ll. syllable-timed (ital., spagn.) il piede metrico per ll. stress-timed (inglese, tedesco). AISV, settembre 2007

Isocronia Struttura sillabica complessa/semplice; Confini sillabici difficili/facili da individuare; maggiore/minore centralizzazione vocali; aumentando la velocità di locuzione, si riducono prevalentemente le sillabe atone/la riduzione è proporzionale su tutte le sillabe; sistema metrico basato sul computo di piedi/ sillabe AISV, settembre 2007

Isocronia L'isocronia in senso stretto non esiste, mentre esistono due modelli prototipici di organizzazione ritmica verso cui le singole lingue puntano (cfr. Dauer 1983) Nuovo metodo di valutazione delle tendenze ritmiche delle lingue: Ramus et alii AISV, settembre 2007

DURATA DURATA VOCALICA è indice di variazione diatopica Vocali più lunghe e modulate al Sud Fenomeni di dittongazione Centralizzazione vocalica indice di varietà meridionali AISV, settembre 2007

Intonazione Fenomeno prosodico più connotato di valenze extralinguistiche e pragmatiche Centrale nel processo di comunicazione. Costante presenza nel parlato Precocità nell’acquisizione di L1 Difficilmente assimilata in L2 AISV, settembre 2007

Intonazione Funzioni molteplici: Grammaticale (cfr. contrasto tra asserzione e domanda) Conativa (centrata sull’ascoltatore) Segmentale (suddivide l’enunciato in unità prosodiche) Pragmatica in senso lato Emotiva AISV, settembre 2007

Intonazione Parametro acustico rilevante è F0 Frequenza di vibrazione delle pliche vocali per unità di tempo Differenza di valori di F0 a seconda del sesso e dell’età AISV, settembre 2007

Parametri di analisi Fo x = frequenza fondamentale media; Fo A = valore del punto di attacco della curva, cioè dell'enunciato; Fo max = valore massimo di Fo; Fo min = valore minimo di Fo, al termine dell'enunciato Pitch range = escursione tra il punto massimo ed il punto minimo AISV, settembre 2007

Intonazione Andamento tendenzialmente discendente di Fo = universale prosodico meccanismo di respirazione valore della pressione ipoglottidale, massimo all'inizio della fonazione e minimo alla fine. Declination line = intonazione discendente AISV, settembre 2007

Intonazione Salita di continuazione, in corrispondenza di un confine sintattico relativamente forte Resetting, o riallineamento = in enunciati lunghi, il parlante effettua una pausa, anche brevissima, dopo la quale si assiste ad un riallineamento della curva su valori alti di Fo, ma comunque in media inferiori a quelli della curva precedente. Downstep; cfr. lingue tonali AISV, settembre 2007

Lieberman (1967) strutture sintattiche non marcate sono espresse da meccanismi fonetici non marcati  discesa di F0 in asserzione strutture sintattiche marcate devono essere espresse da meccanismi fonetici marcati  ascesa finale in domanda AISV, settembre 2007

Ohala (1983) codice della frequenza, attivo in molte specie animali, ed anche nell'uomo motivato fisicamente: la frequenza sonora è infatti influenzata dalle dimensioni del vocalizzatore e del risuonatore AISV, settembre 2007

Ohala (1983) correlazione inversa tra la velocità di vibrazione delle corde vocali (= Fo) e la massa corporea (cfr. bambini /adulti). chi intende prevalere produce suoni di bassa frequenza anche per indicare la sua grandezza AISV, settembre 2007

Ohala (1983) Il codice della frequenza trae la sua origine dalla comunicazione non linguistica; cfr. uso nelle vocalizzazioni animali è sovrimposto e sfruttato dal linguaggio articolato al fine di rendere più esplicito l'intento o l'attitudine del parlante AISV, settembre 2007

Ohala (1983) L'intonazione svolge così la stessa funzione comunicativa della mimica facciale o del linguaggio del corpo in tutti e tre i casi, si tratta di elementi che trasmettono all'ascoltatore informazione aggiuntiva, ma assai importante AISV, settembre 2007

Ohala (1983) Intonazione ascendente della domanda riflette la posizione di subordinazione in cui si pone il parlante rispetto all’ascoltatore dal quale vuole ottenere una risposta Intonazione discendente delle frasi imperative riflette l’atteggiamento aggressivo e l’attitudine coercitiva esercitata dal parlante AISV, settembre 2007

Intonazione PROBLEMI: Quale teoria per studiare e interpretare l’intonazione? Qual è il posto dell’intonazione nella teoria del linguaggio? AISV, settembre 2007

Problema teorico Intonazione è fenomeno analogico o discreto? continuo o categoriale? se analogico e continuo  percezione olistica  modello per movimenti favorito se discreto, categoriale  percezione lineare  modello per livelli favorito AISV, settembre 2007