1 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I BILANCI DELLINDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA 1997-2000 Ufficio Studi Federalimentare Obiettivo e struttura del lavoro Principali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Analisi di bilancio - Indici -
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Le dinamiche gestionali
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Indicatori di Risultato
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Mappa concettuale di sintesi
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
La gestione della produzione
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
La contabilità generale in partita doppia
Un esempio nel settore commerciale
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
1 O. San Lombardia. 2 IL MODELLO DI GOVERNANCE PER IL GRUPPO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI PISTOIA CONTROLLO SULL’EFFICACIA-EFFICIENZA DEI SERVIZI PUBBLICI.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio 2010 (sintesi) Rovato, 10 maggio 2011.
1 ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

1 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I BILANCI DELLINDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA Ufficio Studi Federalimentare Obiettivo e struttura del lavoro Principali risultati emersi Fattori della competitività Implicazioni di politica economica

2 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Database bilanci aziendali (società di capitali > di ricavi) 1997 = imprese 1998 = imprese 1999 = imprese 2000 = imprese imprese ricavi = 67 miliardi di 73,9% di rappresentatività del settore alimentare Conto economico riclassificato ricavi esportazioni MOL utile/perdita Stato patrimoniale Attivo - Passivo struttura del capitale immobilizzazioni Indici economico- patrimoniali ROI – ROE – ROA margine struttura, tesoreria

3 CIBUS 2002 Parma 9 maggio

4 Settori: carne, pesce, ortaggi, oli, latte, granaglie, mangimi, altri, bevande (classificazione ISTAT) Aree (nord, centro, sud) Dimensioni (piccole <7 mil. - medie <40 mil. - grandi) SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD 1997 SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD 1998 SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD 1999 SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 1 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 2 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 3 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 4 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 5 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 6 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 7 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 8 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD SETTORE 9 GRANDI MEDIE PICCOLE NORD CENTRO SUD 2000

5 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Industria alimentare vs. totale industria manifatturiera

6 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I settori: i ricavi

7 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I settori: lexport

8 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I settori: il MOL

9 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I settori: redditività vs. patrimonio

10 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I settori: redditività e dimensione

11 CIBUS 2002 Parma 9 maggio La performances dellexport: il trend generale

12 CIBUS 2002 Parma 9 maggio La performances dellexport: i sottosettori

13 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Risultati: redditività una correlazione positiva tra dimensione e redditività (tendenzialmente le imprese più grandi hanno più profitti) la crescita delle esportazioni nel quadriennio è avvenuta a scapito della redditività i settori più vicini al consumo finale hanno performances migliori dei settori più lontani la gestione caratteristica (MOL) sviluppa margini di redditività migliori della gestione extra-caratteristica (utile)

14 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Risultati: struttura dei costi e del capitale il costo del lavoro unitario è in linea con quello del totale industria e non risente significativamente dei fattori dimensionali e/o geografici il peso degli oneri finanziari tende ad essere più elevato di quello del totale industria e risente della variabile settoriale, dimensionali e territoriale costo denaro ƒ(settore, area geografica, dimensione) i livelli di indebitamento sono tendenzialmente superiori a quelli del totale industria e molto differenziati tra i settori. La composizione temporale dellindebitamento è sfavorevole

15 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Risultati: i sottosettori

16 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Risultati: i sottosettori

17 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Risultati: i sottosettori

18 CIBUS 2002 Parma 9 maggio La struttura della filiera tendenziale aumento della concentrazione produttiva direzione delle influenze verticali aumento della differenziazione di prodotto agricoltura allevamento mangimistica industria di trasformazione distribuzione ristorazione consumo finale tendenziale aumento dei profitti valutazione del posizionamento strategico aziendale progettazione della politica economica

19 CIBUS 2002 Parma 9 maggio FATTORI DIMPRESA politica della qualità sviluppo del marchio innovazione di prodotto crescita dimensionale equilibri finanziari modalità di internazion. FATTORI PAESE modelli di consumo made in Italy PAC / WTO promozione (ICE) Quale modello di competitività? la competitività è ƒ(FI, FS, FAL, FP) FATTORI SETTORIALI posizione nella filiera concentrazione potere fornitori/clienti FATTORI DI AREA LOCALE valorizzazione DOP/IGT nord/sud Italia distretti industriali ruolo enti locali esclusivo vantaggio competitivo dimpresa comune vantaggio comparato paese QUALE POLITICA ECONOMICA?

20 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Per una possibile politica economica STRUTTURA DEI COSTI costo del lavoro costo del debito CRESCITA DIMENSIONALE sviluppo esportazioni relazioni con GDO AZIONI POSSIBILI sulla promozione dellexport (ICE, CCIAA, Regioni), monitorando i risultati sulla localizzazione territoriale sugli investimenti sul credito

21 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Per una possibile politica economica Diametro cerchi proporzionale alla dimensione media delle imprese

22 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Per una possibile politica economica politiche di intervento sulla struttura dei costi politiche di sostegno alla crescita

23 CIBUS 2002 Parma 9 maggio Grazie per lattenzione e ……. buon lavoro