ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandro Sposi Marco Polo Didier Trehout GE Security EMEA
Advertisements

Progettazione del Distretto Tecnologico Trentino (un nuovo sistema di mercato) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
1 CIBUS PARMA Maggio ° SEMINARIO ALLE PMI TRUEFOOD: i prodotti tradizionali e l utilizzo dei sottoprodotti STRUTTURA DEI LAVORI: IL PROGETTO.
La collaborazione fra ricerca privata e ricerca pubblica nel nostro Paese Prof. Achille Franchini Vice- Chairman della Piattaforma Italian Food For.
LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA “ITALIAN FOOD FOR LIFE”
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
CONVEGNO “ITALIAN FOOD FOR LIFE”
CIBUS PARMA 2008 LE PIATTAFORME EUROPEE E NAZIONALI: UNO STRUMENTO DI ORIENTAMENTO DELLA RICERCA CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE DANIELE ROSSI DIRETTORE.
1 La Ricerca alimentare a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno Ethel De Paoli CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE PER UNA NUOVA PARTNERSHIP TRA INDUSTRIA.
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
Il management del processo produttivo
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Profilo e sedi operative
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Il gruppo Barilla La Barilla è stata costituita a Parma nel 1877, 125 anni fa è il primo gruppo alimentare italiano Barilla è un’azienda molto particolare.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per lEnergia e i Trasporti La fabbrica a km 0: la produzione sostenibile nelle.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
GSK Manufacturing Progetti di ingegneria in GSK Verona Stefano Montresor - Manufacturing Engineering & Technology.
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
2 Mission  PTM Consulting è una società orientata all’individuazione di soluzioni per –il miglioramento del prodotto e –l’ottimizzazione del processo.
LEDA BOLOGNI INVITALIA – Progetto S3 PON GAT Palermo, 8 maggio 2014
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Testi legislativi di riferimento
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
I criteri microbiologici dei prodotti alimentari
1 CONFINDUSTRIA FIRENZE 28 NOVEMBRE ° SEMINARIO ALLE PMI “ Competitivit à dei prodotti tradizionali: panoramica e prospettive sui possibili controlli.
Manufacturing and Technical Trainee Programme (MTTP)
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Passato, presente e futuro del COST
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA: A cura di: Alessandra Cavanna e Elisabetta Baraggioni.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
MULTI LEVEL Consulting è una giovane e dinamica azienda di consulenza logistica e di direzione a più livelli, nata nel 2011 da un’idea di Dario Favaretto,
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
SISTEMI DI QUALITA’ INTEGRATI: GMP e ISO 9001
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
XXI Congresso ASPA Milano 2015 Università degli Studi di Milano
Transcript della presentazione:

ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN CONVEGNO “ITALIAN FOOD FOR LIFE” FIERA DI PARMA, 8 MAGGIO 2008 FEDERALIMENTARE Servizi S.r.l. ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN PILLAR “FOOD QUALITY & MANUFACTURING” LA CORRETTA TRADUZIONE DI “FOOD QUALITY & MANUFACTURING” E’ : “ PRODURRE QUALITA’ “. INFATTI LA QUALITA’ NON SI CONTROLLA MA SI PRODUCE E PER PRODURRE QUALITA’ BISOGNA “CONOSCERE” !!! PER ESSERE COMPETITIVI BISOGNA DOMINARE LA CONOSCENZA, SVILUPPANDOLA CON LA RICERCA E DISSSEMINANDOLA A TUTTI I LIVELLI CON ATTIVITA’ STRUTTURATE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE. QUESTO PILLAR AVEVA L’OBBIETTIVO DI DEFINIRE LE PRIORITA’ PARTENDO PROPRIO DALLA RICERCA DI BASE PER POI PASSARE A PROCESSI INNOVATIVI ED ARRIVARE ALLA FORMULAZIONE DI PRODOTTI TAILOR MADE PER IL CONSUMATORE DI OGGI “EVOLUTO, GLOBALIZZATO, ESIGENTE, …”. PILLAR COORDINATOR : MAURO FONTANA – Ferrero

FOOD QUALITY & MANUFACTURING Pillar coordinator Dr. Mauro Fontana - Ferrero Working group Franco Antoniazzi - AITA Roberto Balducchi – ENEA BAS Paolo Bondioli– S.S.O.G. Marina Carcea - INRAN Marco Dalla Rosa - Uni BO Roberto Massini - Uni PR Maria Cristina Nicoli - UniUD Pierangela Rovellini– S.S.O.G. Emilio Senesi - CRA  Giulio Testolin - Uni MI - Food Quality & Manu- facturing Food & Health Food Safety Sustainable Food Production Consumer Communication, Training & Technology Transfer Food Chain Management IL GRUPPO DI LAVORO E’ COMPOSTO DA ESPERTI DEL SETTORE, PROVENIENTI DA UNIVERSITA’, CENTRI DI RICERCA E INDUSTRIA, CHE HANNO LAVORATO CON ENTUSIASMO E DEDIZIONE, AI QUALI ANCHE OGGI VANNO I MIEI RINGRAZIAMENTI, COME ANCHE A TUTTI GLI ESPERTI CHE HANNO COLLABORATO ALLA FASE INIZIALE DELLA STESURA DELLA PIATTAFORMA PERMETTENDOCI DI AFFINARE UNA STRUTTURA DI BASE GIA’ RICCA DI SPUNTI E MATERIALE DI VALORE. Parma, 8 maggio 2008

FOOD QUALITY & MANUFACTURING OBIETTIVI GENERALI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRODOTTI NUOVI O MIGLIORATI RAFFORZAMENTO COMPETITIVITA’ MADE IN ITALY ALIMENTARE AUMENTO QUOTE DI MERCATO EUROPEE E EXTRA EUROPEE SVILUPPO SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO L’OBBIETTIVO GENERALE DEL PILLAR E’ STATO QUELLO DI - INDIVIDUARE LE AREE PRIORITARIE PER LE QUALI INCENTIVARE LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE - UTILI AD OTTENERE NUOVI PRODOTTI CON CARATTERISTICHE QUALITATIVE DISTINTIVE O A MIGLIORARE LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ESISTENTI - PER RAFFORZARE LA COMPETITIVITA’ DEL MADE IN ITALY ALIMENTARE E AUMENTARE LE QUOTE DI MERCATO IN EUROPA E NEL MONDO GARANTENDO COSI’ UNO SVILUPPO DIMENSIONALE E OCCUPAZIONALE DEL NOSTRO SISTEMA AGROALIMENTARE. Parma, 8 maggio 2008

FOOD QUALITY & MANUFACTURING OBIETTIVI GENERALI GUSTO, ASPETTO, SHELF LIFE OBIETTIVI GENERALI MIGLIORAMENTO QUALITA’ PRODOTTI ALIMENTARI MADE IN ITALY SICUREZZA ALIMENTARE BENESSERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ IPOTIZZATO DEVE INTERESSARE TUTTI QUEGLI ASPETTI CHE - DANNO UN VALORE AGGIUNTO PERCEPIBILE DAL CONSUMATORE - AUMENTANO LA BARRIERA QUALITATIVA E TECNOLOGICA VERSO I CONCORRENTI, SIA TRADIZIONALI CHE DEI PAESI EMERGENTI - PERMETTONO DI SOSTENERE UN PREMIO DI PREZZO, INDISPENSABILE PER IL SOSTEGNO DI UNA PRODUZIONE DI QUALITA’ SUPPORTATA DA UNA COSTANTE ATTIVITA’ DI MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE. IN DETTAGLIO GLI ASPETTI TOCCATI SONO QUELLI - SENSORIALI (COME GUSTO, PROFUMO, ASPETTO, …) E IL LORO MANTENIMENTO DURANTE TUTTA LA S. LIFE PREVISTA - NUTRIZIONALI (NUOVI STILI DI VITA, CARENZA MICRONUTRIENTI, …) E DI SICUREZZA ALIMENTARE (PRIORITA’ WHO ANCHE IN EUROPA) - DI SOSTENIBILITA’ (FILIERA AGROALIMENTARE, PACKAGING, ENERGIA, …) MA ANCHE - DI COSTI COMPETITIVI E DI CONTENUTO DI SERVIZIO . SOSTENIBILITA’ CONVENIENZA & SERVIZIO Parma, 8 maggio 2008

Challenge 2 Challenge 1 Deliverables Deliverables GOAL 1: IMPROVING UNDERSTANDING OF PROCESS - STRUCTURE - PROPERTY RELATIONSHIPS Challenge 2 Ruolo di materie prime, formulazione, processi e condizioni operative sullo sviluppo della microstruttura. Deliverables Modelli matematici in grado di definire e/o prevedere le relazioni descritte nei progetti di innovazione e/o miglioramento prodotti. Challenge 1 Relazioni tra microstruttura & qualità di un prodotto alimentare. Deliverables Relazioni tra microstruttura e materie prime,formulazione, processi e condizioni operative. MIGLIORAMENTO DEL KNOW HOW SULLE RELAZIONI CHE INTERCORRONO TRA PROCESSO, STRUTTURA E PROPRIETA’ DI UN PRODOTTO. Sviluppare know-how e mettere a punto indicatori misurabili per creare 1 - modelli matematici utili a descrivere , sia al momento della produzione che durante tutta la S.Life, le relazioni tra la microstruttura e le proprietà igieniche, sensoriali, nutrizionali e di stabilità dei prodotti. 2 - modelli matematici utili a descrivere la relazione tra microstruttura, materie prime, formulazione e processi, individuando algoritmi per l’adeguamento, il miglioramento e l’innovazione sia delle formulazioni che dei processi. Parma, 8 maggio 2008

GOAL 2. IMPROVING PROCESS AND PACKAGING DESIGN AND PROCESS CONTROL. Challenge 2 Sensori “in-line” preventivi/non distruttivi e sistema di controllo statistico “real time”. Deliverables Nuova generazione di sensori “in-line”. Ottimizzazione sistemi evoluti di valutazione sensoriale (naso elettronico, lingua elettronica, ecc.). Linee guida e criteri per controllo di processo statistico in real time. Challenge 1 Tecnologie selettive e nuovi processi per incrementare Shelf Life e/o ottenere prodotti di Qualità “personalizzata”. Deliverables Trattamenti fisici e componenti naturali x miglioramento Shelf Life e aspetti sensoriali dei prodotti. Packaging innovativo e sosteniblie. Procedure e standards di valutazione efficienza e sostenibilità. MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, DELLA PROGETTAZIONE DI PACKAGING E DEL CONTROLLO DI PROCESSO. Sviluppare - tecnologie selettive per incrementare la Shelf Life individuando trattamenti fisici e componenti naturali utili a migliorare gli aspetti sensoriali ed il loro mantenimento nel tempo - nuovi processi efficienti e sostenibili per ottenere prodotti di Qualità “personalizzata”, sia attraverso packaging innovativo per proprietà intrinseche e sostenibilità ecologica che con la definizione di procedure e standards per la valutazione di efficienza e sostenibilità degli stessi - sensori “in-line”, preventivi e non distruttivi, che, insieme ad un sistema di controllo statistico in real time e di semplice utilizzo, permettano di gestire il processo produttivo con alta efficienza/efficacia. Parma, 8 maggio 2008

GOAL 3. PRODUCING TAILOR-MADE FOOD PRODUCTS. Challenge 2 Tecnologie selettive di produzione e distribuzione, con il miglior rapporto rischi/benefici, presenza minimizzata di composti indesiderabili e migliori proprietà nutrizionali e sensoriali. Deliverables Dati di base e markers delle proprietà degli alimenti, desiderabili e non, in funzione di particolari materie prime, processi, packaging e condizioni di stoccaggio. Modelli di tecnologie selettive per ottenere alimenti con elevate proprietà sensoriali e nutrizionali. Challenge 1 Valutazione e monitoraggio dei componenti funzionali (inclusi i bioattivi) nelle materie prime. Effetto di struttura, formulazione, processo e stoccaggio sulla potenziale attività funzionale. Deliverables Dati di base dei costituenti funzionali degli alimenti e dei loro markers. Processi e prodotti, ottenuti da materie prime non convenzionali e/o by products, messi a punto per esigenze nutrizionali specifiche o con particolari aspetti funzionali. PRODUZIONE DI ALIMENTI TAILOR-MADE Valutazione e monitoraggio dei componenti funzionali presenti nelle materie prime, dei loro markers e dell’effetto di struttura, formulazione, processo e stoccaggio sulla potenziale attività funzionale. Il tutto al fine di sviluppare processi e prodotti per esigenze nutrizionali specifiche, utilizzando anche materie prime non convenzionali e/o by products. Sviluppo di tecnologie selettive di produzione, packaging e distribuzione, per ottenere alimenti con proprietà sensoriali e nutrizionali incrementate in accordo con i profili richiesti dai consumatori e con effetti non desiderabili minimizzati. Parma, 8 maggio 2008

FOOD QUALITY & MANUFACTURING CALENDARIO A MEDIO TERMINE Relazioni tra microstruttura & qualità di un prodotto alimentare Ruolo di materie prime, formulazione, processi e condizioni operative sullo sviluppo della microstruttura. Tecnologie selettive e nuovi processi per incrementare Shelf Life e/o ottenere prodotti di Qualità “personalizzata”. Sensori “in-line” preventivi/non distruttivi e sistema di controllo statistico “real time”. Valutazione e monitoraggio dei componenti funzionali (inclusi i bioattivi) nelle materie prime. Effetto di struttura, formulazione, processo e stoccaggio sulla potenziale attività funzionale. Tecnologie selettive di produzione e distribuzione, con il miglior rapporto rischi/benefici, presenza minimizzata di composti indesiderabili e migliori proprietà nutrizionali e sensoriali. CALENDARIO A MEDIO TERMINE E’ DIFFICILE DEFINIRE UN CALENDARIO DI PRIORITA’ TEMPORALI DI AREE DI RICERCA CHE GIA’ SONO STATE SELEZIONATE FACENDO UN RANKING TRA NUMEROSE ALTERNATIVE. E’ DIFFICILE ANCHE PERCHE’ LE ESIGENZE DELLE VARIE ANIME MERCEOLOGICHE E DIMENSIONALI DELLE AZIENDE ALIMENTARI SONO MOLTO DIVERSE E SPOESSO IN CONTRADDIZIONE. E’ QINDI PIU’ OPPORTUNO DIFFERENZIARLE IN BASE ALLA NECESSITA’ DI SVILUPPO TEMPORALE DEI TRE GOALS IN FUNZIONE DELLA RAPIDITA’ DI REALIZZAZIONE E DI IMPATTO SULLA COMPETITIVITA’ DEL MADE IN ITALY. E’ QUINDI EVIDENTE CHE, A PARITA’ DI DATA DI AVVIO, L’AREA DI PROCESSO SARA’ QUELLA DALLA QUALE RAGIONEVOLMENTE OTTERREMO PèRIMA I RISULTATI, SEGUITA DA QUELLA DEI PRODOTTI TAILOR MADE, MENTRE L’AREA DI RICERCA PIU’ EVOLUTA ARRIVERA’ PER ULTIMA PER OVVII MOTIVI. Parma, 8 maggio 2008

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Tutti i dettagli dei lavori del Pillar sono reperibili sul sito http://www.federalimentare.it/ Attivita/ETP-Italia/ETP-FoodForLife-Italia.asp PotrI GRAZIE PER L’ATTENZIONE Parma, 8 maggio 2008