1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
1 Provincia di Mantova Controllo e valutazione: due strumenti complementari Alessandro Battistella 2012.
1 Provincia di Mantova La valutazione ex ante Alessandro Battistella 2012.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Provincia di Mantova Gli strumenti per valutare Alessandro Battistella
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
TECHNICAL COMPETENCES
UN PASSAGGIO DIFFICILE
La disoccupazione Note.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Club Finanza 12 febbraio 2009 Levoluzione della gestione finanziaria dimpresa: il Working Capital Management.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Misurare i servizi per gli utenti: dimensioni quantitative e di qualità Paola Casavola DPS-UVAL Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa:
Il Sistema Informativo socio-assistenziale SIPSA Relazione sociale www
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Massimiliano Mazzanti
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Il Controllo di gestione
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
La determinazione del Reddito Nazionale
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Il mercato.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Transcript della presentazione:

1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012

Gli indicatori di domanda teorica Misurano la domanda teorica o dell'area di bisogno attraverso la quantificazione dei possibili utenti, cioè di coloro che, in teoria, potrebbero aver bisogno di un servizio Non sono in grado di fornire una reale approssimazione sullentità di domanda effettiva di servizi per due motivi: 1) lesistenza di un bisogno teorico non è affatto indice di una richiesta di servizio 2) nella loro costruzione, non viene in alcun modo considerato laspetto del prezzo del servizio cui si riferiscono. Lindicatore teorico è quindi solamente in grado di evidenziare unarea di bisogno, allinterno della quale non è però in grado di meglio identificare i potenziali utenti di un servizio. 2

Gli indicatori di domanda potenziale Stimano l'insieme di tutti i servizi per i quali il potenziale utente sarebbe disposto a pagare un prezzo per soddisfare il bisogno Per individuare analiticamente la domanda potenziale di servizi sarebbe necessario disporre anche di informazioni sui redditi, sulla disponibilità dei familiari, sulle preferenze, che potrebbero emergere soltanto attraverso un'indagine campionaria sull'universo della domanda teorica 3

Tre importanti problemi nel fare ciò: - è una operazione complessa dal punto di vista teorico ed applicativo; - è una operazione che presenta costi elevati; - è unoperazione che può incontrare seri ostacoli per la legge sulla privacy. 4

Gli indicatori di domanda effettiva Misurano la domanda di servizi in un momento dato Si tratta di indicatori molto semplici dal punto di vista concettuale, ma essenziali per la analisi di un mercato Sono dati dalla somma della domanda che trova risposta, i servizi richiesti ed erogati, più la domanda in attesa di risposta, la lista di attesa Sono indicatori costruiti su dati in continua variazione per i quali la variabile tempo gioca un ruolo cruciale 5

Indicatori di offerta teorica Identificano tutti i soggetti che in un dato momento erogano un determinato servizio Devono considerare sia i servizi pubblici che i servizi erogati dal privato sociale e dal privato profit Si pone il problema di come considerare il volontariato 6

Indicatore di capacità produttiva/erogativa utilizzata o effettiva Consiste nel numero di servizi erogati effettivamente dalle organizzazioni. Non considera i servizi che potrebbero essere erogati, ma i servizi effettivamente erogati E in grado di evidenziare un eventuale sottoutilizzo dei servizi, informazione cruciale per sviluppare una politica sociale Non necessita di operazioni complesse, prevede però una sistematica ed analitica ricerca di informazioni presso gli enti locali, il privato sociale, i privati 7

N.B. Per una analisi corretta è necessario stimare anche la capacità erogativa per servizi sostituivi di quelli di cui si deve valutare l'esistenza del mercato o della domanda. L'elaborazione e l'utilizzo dellindicatore della offerta effettiva e sostitutiva non solo è difficile per la quantità (e qualità) di informazioni richieste ma anche per i costi connessi. Per una prima analisi del settore di intervento, peraltro, gli indicatori di offerta teorica o potenziale rappresentano un primo valido strumento comparativo rispetto ai valori riferiti alla domanda teorica, per evidenziare lesistenza di un possibile bisogno/mercato. 8

Indicatori di capacità produttiva/erogativa potenziale Rappresentano la quantità di servizi potenzialmente erogabili da parte dei soggetti pubblici e privati presenti in un determinato territorio Assumono come valore di riferimento la capacità erogativa di ogni soggetto presente in un territorio che eroghi il servizio oggetto di analisi. Per capacità erogativa si considera la massima capacità erogativa possibile. Nel caso di pieno impiego della capacità produttiva/erogativa, la capacità produttiva/erogativa potenziale ed effettiva coincidono Consiste sostanzialmente nella raccolta sistematica e nel riaccorpamento dei dati riferiti a tutto luniverso dei soggetti offerenti presenti su un territorio 9