PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Ferdinando Perrotta
Advertisements

S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
Lattività di Confartigianato sulle problematiche Anno 2000 Confartigianato Direzione Centrale Organizzazione Settore Sistemi Informativi Chi è Confartigianato.
Caso studio sull’area urbana di Firenze
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
Per ridurre del 10% le emissioni in atmosfera dovute alla mobilità casa-scuola La scuola con il Bollino Blu Expo dell'Educazione del Lavoro 2004 Ufficio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Scenario Emissivo Nazionale
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Sistemi Informativi Territoriali
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
1 Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, BERGAMO Codice Fiscale: Partita IVA: SETTORE 11 – EDILIZIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
I Sistemi Informativi Geografici e l’ Analisi Ambientale
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Transcript della presentazione:

PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA WP 4 Aumento della competitività del settore produttivo: gestione ambientale MONITORAGGIO DELLA CONCENTRAZIONE DEL PARTICOLATO SU AREE INDUSTRIALI PROVINCIALI SUBOTICA E NOVISAD, 7-8 MAGGIO 2008

OBIETTIVO GENERALE Realizzazione di un Sistema Integrato per il monitoraggio delle emissioni inquinanti nelle aree industriali del territorio provinciale ferrarese attraverso tecniche innovative di Remote Sensing satellitare e rilevazioni aeree in loco.

AREE INDUSTRIALI OGGETTO DEL MONITORAGGIO AREA DI SAN GIOVANNI DI OSTELLATO FERRARA ZONA DELLA Piccola Media Industria AREA INDUSTRIALE DI ARGENTA AREA INDUSTRIALE DI CODIGORO INIZIO DEL PROGETTO: 6 MARZO 2008 TERMINE DI CONSEGNA: 15 LUGLIO 2008

a) Monitoraggio di PM10 e PM2.5 da piattaforma satellitare MODALITA’ DI EFFETTUAZIONI DEL MONITORAGGIO: a) Monitoraggio di PM10 e PM2.5 da piattaforma satellitare tramite sistema di elaborazione pm mapper® pm mapper® input [HDF]: -dati multispettrali MODIS (250m ÷ 1km) -informazioni di geolocazione -ancillary data (cloudmask, ice/snow, profili atmosferici, ecc.) pm mapper® output [ENVI | GeoTIFF]: -mappe di PM10 [mg/m3] @ 10km x 10km -mappe di PM2.5 [mg/m3] @ 10km x 10km -mappa di Qualità dell’Aria Le mappature vengono trasmesse con cadenza settimanale alla Provincia di Ferrara

Settimana_x.kml: file per la visualizzazione in Google Earth®. WP 2000 ACIND - pm mapper® output PM10 map PM2.5 map Settimana_x.kml: file per la visualizzazione in Google Earth®.

Mappe di PM10 e PM2.5 in Google Earth®. WP 2000 ACIND - pm mapper® output Mappe di PM10 e PM2.5 in Google Earth®.

AZIONI SUCCESSIVE: Cadenza settimanale - Consegna mappe di PM10 e PM2.5 (.tif, .tfw, .kml) 15 Aprile 2008 - Redazione e consegna primo rapporto tecnico (ACIND-IR-MEEO-0202) 30 Maggio 2008 - Redazione e consegna secondo rapporto tecnico (ACIND-IR-MEEO-0203)

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONI DEL MONITORAGGIO b) Misure di concentrazione di polveri sottili da piattaforma aerea per la comprensione della dinamica di trasporto in ambito provinciale SCOPO: fornire un quadro ragionevolmente descrittivo ed esaustivo della problematica del trasporto di PM su vasti areali. Ogni aereo è dotato di un campionatore di sostanze che consente un focus non solo sul punto di massima concentrazione ma indica anche la direzione verso cui vengono trasportate

E’ necessario: Uno studio del fenomeno di trasporto con una efficace comparazione dei livelli di concentrazione di polveri tra diversi areali (e sorgenti di produzione) per fornire un evidente avanzamento di conoscenza per la messa a punto di politiche di pianificazione territoriale ed ambientale.

VANTAGGIO RILIEVI AEREI: Il mezzo aereo permette di seguire i processi durante la loro evoluzione e a velocita’ a questi comparabili: permette anche una elevata spazializzazione (orizzontale e verticale) del dato unitamente alla possibilita’ di insistere su un determinato areale in posizioni geografiche di interesse che altrimenti non sarebbero raggiungibili dal monitoraggio tradizionale. in particolare permette di effettuare: -la comparazione di diverse aree del territorio durante condimeteo similari -la determinazione dei trend evolutivi stagionali.

PRODOTTI FORNITI (in formato GIS/Google Earth KML): analisi meteo-climatica; 2) struttura ed evoluzione giornaliera delle concentrazione di polveri sottili sull’area industriale; 3) studio dell’evoluzione del trasporto lungo la direttrice Ferrara-Porto Garibaldi e analisi dei contributi alle concentrazioni per: Ferrara, zona industriale, strada di collegamento, Porto Garibaldi.

CONTACTS Strada Luisa, 8 I-44020, San Giovanni di Ostellato Ferrara, Italy Tel.: +39-0533-57046 Fax: +39-0533-604024 info@meeo.it Skype-id: meeosnc www.meeo.it PM MAPPER® Home Page www.meeo.it/PM_MAPPER_en.htm ACIND Project Home Page http://earth.esa.int/rtd/CARD G-maps Home Page http://www.sarmap.ch 12