Innovazione e imprese a base tecnologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Consorzio Politecnico Innovazione
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Teoria ecologica delle organizzazioni
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
DOCENTE Edoardo Sabbadin
L’analisi strategica capitolo 28
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Marketing Il concetto di marketing.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
International strategy
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
Le rivoluzioni industriali
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Globalizzazione dell'economia.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
La globalizzazione.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Università degli studi di Camerino
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Business Plan.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Mario Benassi Copyright
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le parole dell’impresa
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
E - Commerce.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Innovazione e imprese a base tecnologica Giorgio Casoni (Politecnico di Milano) Mantova, 14 Marzo 2001

Le imprese a base tecnologica La definizione di NTBF è problematica Alcuni autori: gruppo di giovani imprese che si collocano nel settore high-tech Altri autori: considerano tutte le imprese create nei settori high tech

Definizione di New Technolgy Based Firms (NTBF) Giovani imprese (<10 anni) Diversa origine (Università, centri tecnologici, spin off da imprese...) Operano in settori con investimenti in R&S più elevati della media Incertezza dovuta alla sfruttuamento della tecnologia e al comportamento del mercato verso prodotti innovativi

Forza e debolezza delle NTBF Forte dipendenza dai capitali Rischio finanziario (investimenti rischiosi) Fondi limitati per R&S Qualità del personale Difficoltà della gestione durante le fasi di rapida crescita, consolidamento e cambiamenti organizzativi Ciclo lungo degli investimenti (>5 anni) Strategie di marketing Crescita rapida Orientamento all’export Elevato valore aggiunto Elevata intensità della conoscenza Capacità rapide di adattamento Impatto sullo sviluppo locale Contributo alla diffusione della tecnologia

Le “ondate” di innovazione Energia idrica Tessile Ferriera Vapore Ferrovia Acciaierie Elettricità Chimica Motori a combustione interna Petrolchimica Elettronica Aeronautica Software Reti digitali New media 1a onda 2a onda 3a onda 4a onda 5a onda 1785 1845 1900 1950 1990 1999 2020 60 anni 55 anni 50 anni 40 anni 30 anni

Le ipotesi del modello dei cicli tecnologici La base competitiva delle imprese a base tecnologia muta: dalla concorrenza tradizionale (statica) alla ipercompetizione (dinamica) Le ragioni: Dinamica degli scambi commerciali tra UE, USA e Asia Globalizzazione dei mercati Aumento del numero dei concorrenti Varietà di concorrenti Ogni industria evolve secondo una serie di percorsi spezzati

I cicli tecnologici di innovazione Discontinuità tecnologica rafforzamento competenze distruzione competenze Guerra di movimento Variazione Era del cambiamento Ritenzione Elaborazione Spinta tecnologia Era del fermento sostituzione competizione nel disegno cambiamento tecnico guidato dalla comunità Ritenzione Selezione Guerra di posizione Guerra di imitazione Disegno dominante Fonte: adattato da Tushman, Anderson (1986)

I cicli tecnologici: quantum leap Sostituzione tecnologica Fase di confronto Selezione di affermazione Cambiamenti incrementali Mantenimento Generazione rivoluzionaria Discontinuità Quantum leap Sostituzione tecnologica Fase di confronto Selezione di affermazione Cambiamenti incrementali Mantenimento Generazione rivoluzionaria

Conclusioni L’innovazione tecnologica e di prodotto viene usata in modo ostile per creare nuove regole, nuovi ingressi e maggiore mobilità Le NBTF si muovono in un contesto di ipercompetizione in cui le regole vengono ripetutamente disdegnate dai concorrenti, i confini tra i settori varcati di continuo e la fedeltà dei clienti risulta instabile L’estensione e la rivalità dipende dagli atteggiamenti e dalle azioni (ovvero le risorse e le competenze) delle imprese più aggressive, piuttosto che dal numero degli attori che compongono il mercato Nel nuovo contesto competitivo le opportunità delle imprese sono rinvenibili nelle informazioni non diffuse, nella ambiguità e nelle capacità imprenditoriali