Commissione Fondi sanitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Advertisements

LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
Società di gestione del risparmio (SGR)
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
L’ analisi dei flussi finanziari e i rendiconti finanziari
La gestione contabile e fiscale dei Collegi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Dott. Gian Marco Sgherri
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI ROMA, 26 GIUGNO 2012 COMMISSIONE.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Il progetto Tessera Sanitaria
Generalità Assistenza Sanitaria Integrativa Differenze principali tra Fondi Sanitari e Compagnie assicurative  
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
L’azienda ed i sistemi aziendali
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Rete d'Imprese
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Sintesi delle novità introdotte
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’Amministrazione Finanziaria
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Assemblea dei Delegati Modifica statutaria art. 27 – Incarichi di gestione Roma, 22 aprile 2015.
Economia politica per il quinto anno
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
IL RUOLO DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI Vincenzo Emiliani – Direttore FASI Torino - 28 maggio 2010.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Commissione Fondi sanitari Fondi sanitari Regole applicative dei principi attuariali e linee guida per le valutazioni Laura Crescentini Commissione Fondi sanitari Roma 26 giugno 2012

Quadro operativo di riferimento: la normativa Art. 51 e art. 10 DPR n. 917/86 (Tuir) Art. 9 d. lgs. n. 502/92 (Riordino disciplina in materia sanitaria) e successive modificazioni (Artt. 3-septies e 9 d. lgs. n. 229/1999) Art. 26 l. n. 328/2000 (Legge quadro sui sevizi sociali) Art. 1, c. 197, l. n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) d. m. Salute 30.3.2008 (cd decreto Turco) d.m. Lavoro/Salute 29.11.2009 (cd decreto Sacconi) Risposta Min.Salute 12.4.2010 Assoprevidenza/FIMIV Risposta MinSalute 1.4.2010 ABI Circ MinLavoro 15.12.2010 n. 43: versamento contributi enti bilaterali

Quadro operativo di riferimento: la normativa Deducibilità fiscale dei contributi sino a € 3.615,20 a condizione che siano rispettati gli ambiti di intervento stabiliti dal d.m. Turco. Definizione ambiti di intervento differenziati per iscritti a fondi ex art. 51 tuir (lav dipendenti) e ex art. 10 tuir (lav autonomi e «cittadini») Incentivazione all’introduzione di assistenza odontoiatrica e non autosufficienza (cd «soglia del 20%») Costituzione Anagrafe Vigilanza attribuita a MinSalute e Agenzia Entrate

Quadro operativo di riferimento: tipologia dei fondi sanitari Fondi sanitari ai sensi dell’art. 51 Tuir (DPR n. 917/86): enti, casse, società di mutuo soccorso che raccolgono contributi di assistenza sanitaria di derivazione negoziale esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti Fondi sanitari integrativi del Ssn ai sensi dell’art. 10 Tuir e art. 9 del d. lgs. n. 502/92 e successive modificazioni: possono assumere una forma chiusa a favore di categorie o gruppi di lavoratori, anche autonomi e liberi professionisti, oppure una forma aperta rivolta a tutti i cittadini. Società di Mutuo Soccorso: Enti specificatamente normati (l. n. 3818/1886), che possono gestire direttamente coperture sanitaria a favore degli iscritti (adesione aperta alla generalità dei cittadini) o gestire fondi sanitari.

Quadro operativo di riferimento: fondi sanitari ex art Quadro operativo di riferimento: fondi sanitari ex art. 51 tuir (lav dip) In relazione alla forma di gestione: Fondi autogestiti: assicurano in proprio la copertura sanitaria; Fondi a gestione convenzionata: affidano, in tutto o in parte, la gestione della copertura sanitaria a soggetti esterni (Compagnie di assicurazione, Società di Mutuo soccorso, altri Fondi); In relazione alla platea dei destinatari: di categoria; di gruppo o azienda; territoriali; pluriaziendali: nell’ambito di un medesimo soggetto, sussiste una pluralità di gestioni assistenziali rivolte a varie collettività, ciascuna risalente a diverse fonti istitutive (in particolare accordi collettivi). In ciascuna di tali fattispecie è possibile la presenza di un unico accordo o di più accordi (ad es in relazione alla qualifica)

Quadro operativo di riferimento: fondi sanitari ex art Quadro operativo di riferimento: fondi sanitari ex art. 10 tuir (lav indip e cittadini) In relazione alla forma di gestione: Fondi autogestiti; Fondi a gestione convenzionata In relazione alla platea dei destinatari: di categoria; aperti.

Quadro operativo di riferimento: tipologia delle prestazioni Assistenza sanitaria di tipo classico: Erogazione si esaurisce nel breve periodo; Finanziamento secondo il criterio della ripartizione. Non autosufficienza sotto forma di rimborso spese o forfetario: Non autosufficienza con prestazioni sotto forma di rendita (LTC): Erogazione si prolunga nel lungo periodo; Finanziamento secondo il criterio della capitalizzazione A carattere sociale/indennitario

Tipologia delle valutazioni attuariali Individuazione basi tecniche, secondo le tipologie di fondo, prestazioni e valutazioni stesse Compilazione bilancio tecnico con previsione flussi annui di entrate e uscite Valutazione delle passività relative a prestazioni sanitarie secondo i principi contabili internazionali Definizione degli aspetti economici del piano sanitario Determinazione accantonamento di natura tecnica

Tipologia delle valutazioni attuariali Analisi di sensitività: valutazioni con diversi scenari, anche estremi di basi demografiche, sviluppo numerico del fondo e ipotesi-economico-finanziarie. Analisi di esperienza: analisi degli utili e delle perdite attuariali sia derivanti dal cambiamento delle ipotesi sia dovuti ad eventi manifestatasi rispetto al precedente periodo di osservazioni. Valutazioni relative a varianti normative, regolamentari, del nomenclatore: riconducibili al confronto fra bilanci tecnici redatti nel quadro normativo preesistente e modificato; Analisi ALM (solo in caso di copertura di non autosufficienza a capitalizzazione assunta direttamente dal fondo).

Relazione tecnica contenuti Quadro normativo-statutario e regolamentare ed in particolare: contributi: misura e regole di determinazione e adeguamento nomenclatore delle prestazioni e requisiti di accesso alle stesse L’Attuario che rilevi la non conformità della normativa interna del fondo alle disposizioni di legge deve farne menzione e valutarne l’eventuale impatto sull’equilibrio della gestione

Relazione tecnica contenuti Descrizione caratteristiche anagrafiche, assicurative ed economiche degli iscritti attuali (fondo esistente) o presunti (costituzione fondo). Regime finanziario di gestione. Metodologie attuariali utilizzate per le elaborazioni. Basi tecniche demografiche, economiche e finanziarie adottate, specificando se sono state costruite ad hoc o desunte da altre esperienze . Esposizione dei risultati ottenuti Conclusioni redatte in forma chiara per consentire un’agevole interpretazione, limitando all’essenziale l’uso di termini tecnici.

Rappresentazione poste tecniche nei documenti contabili Non esiste una normativa specifica circa la documentazione contabile dei Fondi sanitari Non esiste una normativa specifica Applicazione della disciplina relativa alla forma giuridica del Fondo Art. 3, comma 3, del dm 27 ottobre 2009 (cd dm Sacconi): ai fini dell’iscrizione all’Anagrafe i fondi devono trasmettere il consuntivo e il preventivo o documento equivalente. E’ comunque fondamentale che i documenti contabili contengano un’adeguata evidenziazione delle poste tecniche che caratterizzano l gestione dei fondi sanitari

Poste tecniche nel consuntivo (conto economico) e preventivo Nelle entrate: Flusso dei contributi; Prelievi da riserve tecniche distinte per tipologia di riserva (con speciale evidenziazione di quelli provenienti dalla riserva destinata alla copertura delle cd “prestazioni vincolate”) destinati al pagamento dei sinistri riservati Eventuali rimborsi provenienti da riassicuratori distinti fra rimborsi di risarcimenti e rimborsi per quote di riserva Nelle uscite Prestazioni erogate Premi versati a soggetti esterni Accantonamenti alle riserve tecniche distinte per tipologia di riserva, con speciale evidenziazione di eventuali accantonamenti destinati alla copertura delle cd “prestazioni vincolate”

Poste tecniche nel consuntivo (stato patrimoniale) Nelle passività Importo delle riserve tecniche distinte per tipologia di riserva, con speciale evidenziazione di eventuali accantonamenti destinati alla copertura delle cd “prestazioni vincolate”

Schema di calcolo della soglia delle prestazioni vincolate Risorse impegnate Solo prestazioni vincolate Tutte le prestazioni Importi erogati a1 b1 Prestazioni liquidate Premi/contributi versati a soggetti esterni a1.1 a1.2 b1.1 b1.2 Variazione accantonamenti a riserva di senescenza a riserva premi a riserva sinistri a riserva matematica LTC a2 a2.1 a2.2 a2.3 a2.4 b2 b2.1 b2.2 b2.3 b2.4 Totale risorse impegnate A = a1+a2 B = b1+b2 Calcolo soglia C = (A/B) *100