Pavia-Como, 12 September 1999 A.Volta between Natural Philosophy and Physics Fabio Bevilacqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equinozio d'Autunno - 23 settembre Inizia l'autunno nell'emisfero boreale e la primavera in quello australe. Al polo Nord inizia la notte polare, mentre.
Advertisements

Termodinamica Chimica
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
ONDE.
…provare ad andarsene, per trovare qualcosa
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Queuing or Waiting Line Models
Teoremi di Lieb Permette di stabilire l’esistenza di
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Come collaborare all'organizzazione di un corso in rete
La vita Nato il 26/04/1564 a Stratford-on- Abon. Frequentò la Grammar School . Nei primi anni dell a sua giovinezza lavora con il padre. William.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Integrated Theater Workshop “Piero Gabrielli” Laboratorio.
Italian - English Giacomo Puccini La boheme 1896 Luciano Pavarotti.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
The happiest Christmas in my life The happiest Christmas of my life? Every year Christmas were the same, more and more beautiful. Only last year it.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
1796: ?Pila?. 1797: L’elettrometro condensatore, l’eliminazione dei rivelatori organici, coppie bimetalliche Rilevazione sbilancio del fluido senza la.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
By The Beatles. Yesterday, all my troubles seemed so far away, Now it looks as though they're here to stay, Oh I believe in yesterday. Suddenly, I'm not.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
The Starry Night – Vincent Van Gogh
Testi in inglese AA Semestre II
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
GLI INTERROGATIVI.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Oggi è lunedì il sei maggio!
Siete i proprietari di una squadra di corse NASCAR. E’ l’ultima gara di un’ottima stagione e sarà trasmessa in Mondovisione vecchio sponsor (comunque.
Einstein. Prologo “I believe that Gandhi’s views were the most enlightened of all the political men in our time. We should strive to do things in his.
Coulomb’s 1787 Newtonian force law: The Electrical Pendulum.
CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni.
Viruses.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
PAST SIMPLE.
IL PERIODO IPOTETICO.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Relative pronouns Forms and uses. Relative pronouns Uses and functions of the relative CHI Translates he who, she who, those who, everybody who Does not.
1. Raul e Leo e…… una sola palla Raul and Leo……… 2.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
 Complete the following conjugations:  Dire   Viviere   Fare   Dare   What type of verbs are these ??
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Poli magnetici e cariche elettriche Le calamite interagiscono fra loro con forze attrattive o repulsive, che vicino ai poli sono particolarmente intense.
Stare essere avere Irregular Verbs Meaning: To Be To Have.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
The Scientific Revolution
Born on October 25, 1881, in Malaga, Spain. Picasso was considered revolutionary in his work. Picasso passed through different styles and ways of painting.
Transcript della presentazione:

Pavia-Como, 12 September 1999 A.Volta between Natural Philosophy and Physics Fabio Bevilacqua

Contents 1) Introduction (13) 2)Travelling and Corresponding (8) 3)Cultural and Scientific Context (4) 4)The Roots of Volta’s Research Program (9) 5)Debating with Beccaria (4) 6)New Researches (4) 7)Electrostatics (4) 8) Debate w. Coulomb (12) 9)Factorisation (25) 10) Debate w. Galvani (28) 11) Final steps (6) 12) Volta’s theoretical legacy (5) 13) Primary Sources (6) 14) Historiography (6) 15) Celebrations (6) 16) Volta on the Web (2)

Alessandro Volta ( )

Theory and experiments A.Volta L.Galvani A.Coulomb

Extraordinary Life on the European stage Religious family; early extensive scientific correspondence; no university education; University chair at 33 extensive travelling; rich sentimental life; Copley medal

Closely witnessing revolutionary changes What was going on? The revolution in physics was matched by a political one –A period of enlightened reforms was followed by a revolution, a new empire, the restoration

Enlightened Despotism

A tenure for the quantifiers Austrian Reforms: Pavia University and the professionalization of the Baconian sciences: Scarpa, Spallanzani, Scopoli, Brugnatelli, G.Fontana, M.Fontana, Frank, Brunacci

1778: Volta’s chair in experimental physics: cabinet and theatre

Napoleon’s military tourism

L’Institut reopens

Volta and Napoleon 1796: The battle of Lodi (near Pavia) 1801: Institut de France

Institutional changes Mathematising the Baconian sciences: Paris Research and teaching: Berlin

The Context: Institutional

1815: Restoration

Travelling and Meeting: 1777 and 1787, Switzerland Voltaire, Senebier, de Saussure Genêve, Basel, Strasbourg, Berne

Sept April1782: Switzerland, Pays Bas, France September: Genêve October: Paris November: Bruxelles, meeting Magellan November: Antwerp, The Hague 28 November: Harlem, meeting Van Marum Back to Paris

December April 1782: Paris Lavoisier, Laplace, Franklin, Buffon, Sage, Le Roy Synthesis of water

April-June 1782: Great Britain Meeting Magellan in Bruxelles, Louvain and then London; June: Bristol Birmingham: Priestley, Boulton and Watt

July-November 1784: Wien, Berlin, Goettingen Wien: Joseph II Helmstaedt: Crell Brunswick: Duchess (mother) Goettingen : October, Lichtenberg Gotha: Duke and Prince Genêve: Tissot, Saussure

1801-2: Paris, Lyon, Genêve Paris: Bonaparte, Chaptal, Berthollet, Fourcroy, Guyton, Laplace, Seguin, La Metherie Lyon: Chaptal

Corresponding Priestley, Franklin, Nollet Van Marum Lichtenberg Magellan Gren Banks

1763: An early start Joseph Priestley Gianbattista Beccaria Jean Antoine Nollet

A closer look at the scientific context Classical and Baconian Old “classical” mathe- matized sciences: me- chanics, astronomy, optics, harmony (fisica generale: quadrivium) New “baconian” experimental sciences: electricity, magnetism, thermology, chemistry (fisica particolare (experimental)) Two epistemological criteria: sensible and occult (medieval); primary and secondary (Galileian) Three traditions of natural philosophy in the classical fields:

Baconian electricity

An older epistemological context Scholastic epistemology: sensible versus occult qualities Quantification of sensible qualities through intensive and extensive factors Galileian epistemology applied in Classical Sciences: primary (quantifiable) and secondary (non quantifiable) qualities. Problem: often primary are “occult” Baconian Sciences: still sensible versus occult. Problem: first make it sensible

A wider cultural context: Descartes Leibniz Newton

Volta’s Research Programme The received view A hint Origins Theoretical works

The Received View Classical sciences (general physics, quadrivium) challenged by Baconian Sciences (particular, experimental physics) undergoing a process of quantification and mathematization along Newtonian- Coulombian lines Enlightenment and quantification “Standard Model” of particles and fluids and interactions

The Roots of Volta’s Tension A hint from Massardi, Volpati, Polvani: Use of intensive (non additive) and extensive (additive) factors, like temperature and heat My approach: We cannot confine ourselves to models and analogies General regulative principles have to be taken in account

Origins: Oresme Oresme: “latitude referring to the intensity of a quality or motion and longitude to its extension either in the qualified body or mobile or in time”; “Oresme also differed from his Oxford predecessors in that his primary measure of qualities and motions became not intensity, pure and simple, or velocity, pure and simple, but the so-called "quantity of quality” or "quantity of motion," where the quantity of a quality or motion was equal to its intensity times its extension”

Origins: Oresme “To consider such a quantity of quality or motion was an important step away from the ideas of the Oxford authors, for whom the product of an intensity times an extension had no real ontological significance; In the decades after the appearance of the works of Heytesbury Swineshead, and Oresme, discussions of the intension, remission, latitudes, and degrees of forms were quite common, and many rather elementary handbooks of the basic concepts of their works were compiled”

Origins: Leibniz “Per dare un saggio delle mie concezioni mi è sufficiente spiegare che la nozione di forza o virtù, che i Tedeschi chiamano Kraft e i Francesi force, e per esporre la quale io ho elaborato una scienza particolare della dinamica, chiarisce di molto la comprensione del concetto di sostanza. In effetti la forza differisce dal concetto di mera potenza così familiare alla Scolastica in quanto questa potenzialità o facoltà non è altro che una possibilità pronta ad agire, la quale necessita,

Origins: Leibniz però, di un'eccitazione o di uno stimolo esterni per poter passare all'atto. Ma la forza attiva contiene un certo atto o entelechia e si trova a mezza strada tra la facoltà dell'agire e l'azione stessa; essa implica lo sforzo, e così passa di per se stessa all'operazione; nè ha bisogno di alcun ausilio ma semplicemente della rimozione dell'impedimento”

The Context: Scientific

Origins of Volta’s Theory: Beccaria

Volta’s Theory: 1769 De Vi l'attrazione del fluido elettrico...non segue quella attrazione universale proporzionale alla massa e decrescente secondo il quadrato delle distanze ad una notevole distanza

Volta’s Theory: 1769 De Vi il fuoco sovrabbondante, cioè tutto quello che supera la saturità rispettiva, deve trasmettersi agli altri corpi coi quali comunica, affinché si conservi l'equilibrio delle forze il fuoco sovrabbondante da questa entra in quello, in ragione della sua capacità sebbene vi tenda con grande sforzo

Volta’s Theory: 1771Novus forze mutue... non meccaniche all’accumularsi di una certa quantità di fuoco estraneo in una delle facce, altrettanto fuoco nativo si sforza di allontanarsi da quella opposta ricavavo felicemente anche tutti i fenomeni dell’atmosfera elettrica

1775: Electrophorus

1776: Methane

1777: Inflammable air pistol

1777: Inflammable air eudiometer

1778: Chair at Pavia University

Volta’s Theory:1778 De Saussure "quanto più d'azione e di giri della macchina accade d'impiegare per far salire il pendolino ad una determinata tensione, tanto maggiore vuol dirsi che sia la capacità del conduttore" "Non c'è altra energia che quella che chiamo tensione di elettricità, che è poi lo stesso sforzo di spignersi fuori

Volta’s Theory: Sull’elettrometria si forma d'attorno a quel corpo così elettrizzato un'atmosfera attiva,... estendendo a considerabile distanza una cotal forza o potenza, per cui qualsiasi altro corpo immerso in cotesta sfera di attività ne viene più o meno affetto

1780: Condenser Electroscope

1782: Q=CT

Volta and Coulomb:Force and Tension

Coulomb’s 1785 Newtonian force law: The Torsion Balance