La qualità nei sistemi educativi Quality in educational system Firenze, 29 ottobre 2004 Workshop 4 Dallauto-valutazione ai piani di miglioramento nelle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Concorso “Premiamo i risultati”
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Fabio De Michele, responsabile Progetto aQUa, IRRE Toscana
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
La Valutazione.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Index per l’Inclusione
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Genova, M. Di Grazia, C.T.S. aQUa1 La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM.
Dirigente Scolastico Lombardia
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il Piano di Miglioramento
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

La qualità nei sistemi educativi Quality in educational system Firenze, 29 ottobre 2004 Workshop 4 Dallauto-valutazione ai piani di miglioramento nelle organizzazioni educative e formative From school assessment to effective planning Coordina: Mauro Di Grazia, dirigente scolastico Progetto aQUa

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Lautonomia delle scuole italiane: una occasione ha determinato una forte spinta verso la de-burocratizzazione, linnovazione e il miglioramento ha posto in primo piano la rendicontazione (accountability) e lauto- valutazione ha sollecitato il confronto con se stessi, con laltro, con i modelli di qualità dominanti Ha aperto spazi ampi di potere e responsabilità la definizione dei risultati (i quattro Criteri EFQM/Risultati) nelle scelte relative a buona parte dei fattori sistemici (Criteri 2, 4, in parte anche 1 e 3) nelle scelte relative ai processi fondamentali e di supporto (Criterio 5) Ha rafforzato i vissuti organizzativi e fatto crescere positivamente le individualità delle singole IS

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Autonomia/Autovalutazione La scuola (molte scuole) ha fatto il pieno di auto- valutazione, in auto-gestione. Ma quale ? Quella ispirata da un modello sistemico, dialettico, integrato, capace di leggere le dinamiche e le connessioni interne, cioè le logiche della complessità, per mirare alla qualità sostanziale ? (Cambi) O quella ripiegata su se stessa, autoreferenziale, che esclude a priori i contatti con altri modelli o culture organizzative? Tutti sembrano detestare la valutazione esterna, ma nessuno si fida della valutazione interna (Nevo)

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Le occasioni di auto-valutazione Le esperienze di Monipof nazionale in Toscana dal 1999 al 2001: - prevalenza di auto-referenzialità, ma dinamismo e volontà di attivare il miglioramento Loccasione dellaccreditamento toscano dei soggetti formativi pubblici e privati - grande partecipazione delle scuole toscane (superiori e medie/CTP), circa 170 scuole

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Le scuole toscane e laccreditamento Molte scuole accreditate (la grande maggioranza) si sono rivolte al modello di qualità corrente ed egemone sul mercato: rischio che limpegno per la qualità si riduca ad un adempimento formale Circa 50 scuole (di tutti gli ordini) hanno intrapreso il cammino verso lEccellenza Di queste, molte sono ancora a metà, 16 hanno concluso o stanno concludendo il processo auto- valutativo e di valutazione esterna a cui si sono sottoposte

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Il cammino nuovo Unauto-analisi non narcisistica, fondata sui dati e volta a individuare le aree di criticità Una riflessione seria sulle proprie scelte strategiche, sul proprio vissuto organizzativo, sui fattori critici di successo e sulla propria individualità, per definire le priorità delle aree su cui intervenire Una valutazione sullimpatto e sulle capacità di realizzare le iniziative di miglioramento pensate

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Le difficoltà incontrate Unauto-analisi non sempre buona, fondata più su elementi marginali del vissuto organizzativo che sui risultati e sui processi che li determinano La definizione condivisa degli obiettivi strategici, legati alla mission Il passaggio fra aree da migliorare e iniziative di miglioramento concrete La definizione di risultati misurabili Lincertezza di alcuni strumenti del LoE Committed di EFQM

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Quali aree di criticità ricorrenti nelle scuole toscane Area trasversale della comunicazione Area della documentazione e della raccolta dati come supporto alla definizione delle strategie Area della ricognizione e valorizzazione delle risorse professionali interne Area del controllo dei processi Area delle rilevazione della soddisfazione del personale Area della diffusione delle politiche e del coinvolgimento degli stakeholders Area della didattica (poco ricorrente)

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Distribuzione delle tre iniziative di miglioramento programmate Iniziative su Piani di comunicazione 62 % Costruzione di Data base/archivi 37 % Costruzione di modulistica per processi 31% Portfolio competenze personale 31 % Iniziative di coinvolgimento stakeholders 31 % Strumenti di monitoraggio 19 % Interventi sulla didattica 19 % Altro 19 %

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Interventi di emergenza ? La fragilità dei canali comunicativi fra i vari attori del sistema-scuola indebolisce lassunzione di responsabilità e la cooperazione fra i soggetti coinvolti (interni/esterni) Nuova attenzione ai dati e fatti (risultati chiave ?) e ai processi (controllo, monitoraggio) Portfolio delle risorse interne del personale Difficoltà di interventi diretti sulla didattica, cuore dellinnovazione necessaria; tattica di aggiramento verso una nuova pianificazione strategica ? il validator esterno/esperto può far riflettere…

RIESAME NUOVA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SCARTO RISULTATI / OBIETTIVI RISULTATI DI PERFORMANCE RISULTATI RELATIVI AI CLIENTI RISULTATI RELATIVI AL PERSONALE RISULTATI RELATIVI ALLA SOCIETÀ RISULTATI BENCHMARKING MISSION AUTO VALUTAZIONE SELF-ASSESSMENT CRITICITÀ NEI FATTORI SISTEMICI (Criteri 1 - 4) CRITICITÀ NEI PROCESSI (Criterio 5) AZIONI DI MIGLIORAMENTO IMMEDIATE DEFINIZIONE PRIORITÀ OBIETTIVI STRATEGICI VALUTAZIONE DELLE AZIONI VERSO IL PIANO INTEGRATO DI MIGLIORAMENTO RA DA R (Results) (Approach)(Deployment) (Assessment)(Review)

Firenze, La qualità nei sistemi educativi Le domande, le esperienze Perché auto-valutarsi se non per attivare strategie sistemiche/integrate di miglioramento ? Come devono essere impostate a quel fine le iniziative di miglioramento ? Quali obiettivi, indicatori e misure del miglioramento ? Come favorire il benchmarking e la diffusione delle best practices ?