Bellen Claudio Ferrarini Nadia Lanari Nadia Greci Gionata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

Mercati non concorrenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
L’AZIONE DI MARKETING NEL PRIVATE BANKING:
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
La conoscenza e la gestione dei clienti
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
L’AMBIENTE DI MARKETING
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Concorrenza perfetta.
Obiettivi del Capitolo
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
LE FORME DI MERCATO.
Economia e direzione delle imprese
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
e le strategie di posizionamento sui segmenti
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica a) alcune sono product o technology-driven b) altre sono customer-driven (marketing-oriented) c) altre ancora.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Bellen Claudio Ferrarini Nadia Lanari Nadia Greci Gionata Il marketing strategico dei business di nicchia Definizione e ruolo - Mattiacci - Bellen Claudio Ferrarini Nadia Lanari Nadia Greci Gionata

Definizione di nicchia Le nicchie sono particolari suddivisioni all’interno dei segmenti e si distinguono da questi ultimi non solo per il fatto di essere di dimensioni più ridotte, ma soprattutto per l’intensità e la particolarità dei bisogni dei consumatori che le compongono. Ad es: HARLEY-DAVIDSON. Le principali differenze tra un segmento ed una nicchia di mercato: Nicchia: ristretta, specializzata, bisogni forti, facile individuare i potenziali clienti. Segmento: ampio, indifferenziato, bisogni deboli, target disperso Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Il marketing di nicchia Il marketing di nicchia nasce negli anni Ottanta, quando c’è chi si rivolge con grande attenzione a un pubblico ristretto di consumatori. Per questi consumatori, l’acquisto di certi prodotti e servizi equivale all’affermazione di una precisa condizione culturale e sociale, uno status. CONSUMATORE POST-MODERNO. L’impresa deve RIDEFINIRE CONTINUAMENTE la propria business idea accogliendo gli STIMOLI provenienti dall’esterno e valorizzando le risorse interne di CREATIVITÀ e FLESSIBILITÀ STRATEGICA. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Corso di Marketing II Anno 2007-2008 Business di nicchia Elementi distintivi Ruolo nell’organizzazione dei mercati Ruolo nell’evoluzione dei mercati Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Gli elementi distintivi di una nicchia 1. Specialità BUSINESS DI NICCHIA 5. Relatività 2. Isolamento concorrenziale 4. Enfasi sul valore 3. Originalità Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Specialità e isolamento concorrenziale 1. SPECIALITÀ: Un sistema di offerta immediatamente identificabile come distinto dagli altri presenti sul più ampio e generico mercato di riferimento. * NB: Un fattore solo “in potenza”: CREAZIONE DELLA PERCEZIONE + MANTENIMENTO DELLA PROMISE. 2. ISOLAMENTO CONCORRENZIALE: Un’offerta che non potrà mai essere perfettamente sostituita da un’altra. MERCATO COME GIUSTAPPOSIZIONE DI NICCHIE, NON CONTRAPPOSIZIONE! Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Originalità ed enfasi sul valore 3. ORIGINALITÀ: Essere immediatamente riconoscibili agli occhi dei consumatori di riferimento. ESCLUSIVITÀ. 4. ENFASI SUL VALORE: Assoluta centralità della customer satisfaction. * NB: Molte imprese adottano un posizionamento premium che permetta loro di monetizzare il plusvalore riconosciuto all’offerta di nicchia. La specialità imprime rigidità alla curva di domanda specifica diminuendo il peso del fattore prezzo fra i fattori rilevanti di acquisto. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Relatività 5. RELATIVITÀ: Un’area di mercato interstiziale tale da garantire non solo la sopravvivenza ma anche il dominio per l’impresa che vi opera. UNA DIMENSIONE QUANTITATIVA LIMITATA MA SOLO IN SENSO RELATIVO. * NB: Il mktg di nicchia può generare dividendi più elevati del mktg di massa! ELEVATI MARGINI vs ELEVATI VOLUMI DI VENDITA. La pasta è un prodotto di nicchia?? Il mercato (come insieme degli acquirenti attuali e potenziali di un dato prodotto) ha sempre una SPECIFICAZIONE TEMPORALE e una DEFINIZIONE GEOGRAFICA. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Corso di Marketing II Anno 2007-2008 Riassumendo.. Nell’affrontare un’opportunità di nicchia un’impresa deve porre attenzione alle seguenti variabili: Dimensioni sufficienti per essere profittevole. Caratterizzata da un apprezzabile potenziale di crescita. Capacità intrinseca dell’azienda di servirla con efficacia. Area specifica di mercato di scarso interesse per i concorrenti maggiori. Puntare sullo sviluppo di forti relazioni di clientela. In tempo di post-modernità il business di nicchia evolve fino a incontrare le esigenze delle COMMUNITY, portatrici di una domanda di mercato non solo di tipo funzionale, ma anche simbolica, legata cioè alla costruzione della propria identità attraverso il consumo (ad es: gay, mancini, bio-addicted). Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Il ruolo di una nicchia nell’organizzazione dei mercati Il business di nicchia a completamento del macrosistema di scambio: 1. Coprire le lacune di sistema BUSINESS DI NICCHIA 3. Creare micromercati monopolistici 2. Consentire la coesistenza di più specie Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Coprire le lacune di sistema INSODDISFAZIONE NATURALE: ogni sistema di scambio non può coprire tutte le aree di domanda. Tali insoddisfazioni hanno DENSITÀ COMPETITIVA pari a zero e certe POTENZIALITÀ ECONOMICHE. SE TALE POTENZIALE GIUSTIFICA UNA PRODUCT OFFERING SI PUÒ DAR VITA AD UNA NICCHIA DI MERCATO. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Consentire la coesistenza di più specie La dimensione nicchia consente alle IMPRESE MARGINALI di coesistere con IMPRESE LEADER, maggiori per dimensioni e potenza concorrenziale. Le PMI sopravvivono grazie a: specializzazione produttiva. complementarietà. LA NICCHIA CREA COSÌ VARIETÀ NELL’OFFERTA E SODDISFA LA DOMANDA RESIDUA. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Creare micromercati monopolistici La REPUTAZIONE e la SPECIALIZZAZIONE come rottura della concorrenza sul prezzo: IMPRESA MONOPOLISTA: fruizione di barriere alla mobilità intra-sistema. IMPRESA TRANSNAZIONALE: possibilità di moltiplicare la nicchia oltre confine. FABER: azienda con sede a Cividale del Friuli specializzata nella fornitura di bombole di ogni genere. Con meno di 500 dipendenti esporta in oltre 50 paesi di tutti i continenti, operando da leader mondiale nella fornitura di bombole per vetture a gas metano. Il suo successo l’ha portata a far ingresso in borsa, quotata a New York e Londra. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Il ruolo della nicchia nell’evoluzione dei mercati ESPLORATIVO: se la risposta è favorevole il mercato crescerà. TOP DOWN: si studiano i limiti e i potenziali di mercato. BOTTOM UP: oggetto di studio è la corretta traduzione del desiderio insoddisfatto in specifiche di product offering. ACCRESCITIVO: la speranza del business di nicchia in questo contesto è di aggregare intorno alla propria proposta un numero sempre crescente di consumatori. INTERSTIZIALE PURO: in maturità, la sola possibilità dei nuovi entranti è quella di trovare quegli spazi di desiderio trascurati dalle imprese già crescenti. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

Conclusioni IN GENERALE LA NICCHIA È: LA NICCHIA SI CONFIGURA COME UN OGGETTO COMPLESSO DI CONOSCENZA. Complessa è la natura dei fenomeni, la dimensione strategica, il consumatore al quale è indirizzata la product offering, il suo processo d’acquisto, il ruolo che esso assume nel funzionamento dei mercati. IN GENERALE LA NICCHIA È: Una CARATTERISTICA SPECIALE di business, improntata a RELATIVITÀ rispetto ad un mercato di riferimento e capace di rendere questo business: ORIGINALE agli occhi del consumatore. pressoché PRIVO DI SOSTITUTI PERFETTI. di VALORE PERCEPITO SUPERIORE a quello medio del contesto di riferimento. Corso di Marketing II Anno 2007-2008

A fronte di quanto sopra esposto possiamo così definire: Conclusioni A fronte di quanto sopra esposto possiamo così definire: STRATEGIA DI NICCHIA: percorso di definizione dell’area di business, improntata alla massimizzazione dell’isolamento concorrenziale, mediante la predisposizione di una product offering originale e speciale e alla fidelizzazione del consumatore attraverso la massimizzazione del valore percepito. PRODUCT OFFERING DI NICCHIA: insieme coordinato di attributi funzionali, simbolici, strumentali ed economici, reso coerente e speciale dalla focalizzazione su un’area di aspettativa/tematizzazione. NICCHIA DI MERCATO: porzione inferiore di un più ampio mercato di riferimento, difendibile, dominabile e dotata della capacità di generare le risorse necessarie a supportare la sopravvivenza e la crescita delle imprese in essa operanti. IMPRESA DI NICCHIA: combinazione organizzativa unica, specifica di risorse, competenze e capacità coalizzate dalla produzione di una product offering di nicchia o dalla presenza esclusiva in una nicchia di mercato. Corso di Marketing II Anno 2007-2008