Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Marketing business-to-business
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Il management del marketing
Limpresa come cliente Capitolo 2 Evoluzione nelle relazioni dacquisto Fasi, ruoli e situazioni dacquisto.
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
La gestione dei processi di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il vantaggio competitivo
Gestione dei mercati business-to-business
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
La logistica La gestione dei materiali
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Principi di marketing.
Le vendite Cap.10.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
L’essenza della gestione strategica
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/ PRODOTTO/SERVIZIO Che cosa acquista il cliente industriale? - Un prodotto/componente? - Un prodotto/servizio?
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Capitolo 2 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009 Capire i clienti.
Capitolo 2 Capire i clienti. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La criticità degli acquisti Gli acquisti sono almeno il 50% del fatturato Il.
Marketing relazionale
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Le politiche di prodotto
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 Modularizzazione del prodotto e processi di creazione del valore nei mercati industriali Tunisini (2008) Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 La MODULARIZZAZIONE del prodotto è il processo attraverso cui le imprese progettano e costruiscono un prodotto complesso da un insieme di sub-sistemi progettati in modo indipendente ma combinabili variamente tra loro. Il processo di progettazione modulare prevede: La definizione dell’architettura, ossia di quali moduli compongono il sistema-prodotto; La definizione delle interfacce, ossia di quali moduli dovranno interagire e comunicare La definizione degli standard, ossia le misure di performance e di conformità dei moduli Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 Livelli di modularità l’autoradio il robot da cucina il lego Occorre fare delle scelte. A volte sono delle necessità Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 I benefici per l’impresa che derivano dalla progettazione modulare sono: Massimizzare il numero dei componenti standard utilizzati per tutti i suoi prodotti e postporre l’aggiunta di componenti differenziati nelle fasi finali del processo; ALLA BASE DELLA MASS CUSTOMIZATION 2. Produrre moduli separatamente e contemporaneamente e ciò accorcia il time-to-market. I moduli possono anche essere affidati a “terzi” 3. Diagnosticare più facilmente i problemi produttivi ed isolare i potenziali problemi di qualità. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 L’investimento in modularità produce effettivamente un aumento di soddisfazione del cliente? Se si, in quali dimensioni? Modularità e orientamento al cliente Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 L’investimento in modularità accresce o riduce il ricorso a fornitori? Rafforza o indebolisce le relazioni con i fornitori? Rafforza o indebolisce il ruolo dei fornitori? L’investimento in modularità incide sulle attività di marketing? Se si, quali? Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 Product modularity e cliente industriale 1) Il fornitore dice: maggiore varietà e differenziazione Ma: I clienti a volte apprezzano limitatamente la varietà I clienti a volte vogliono la personalizzazione totale I clienti a volte non vogliono e non possono spendere tempo e risorse nella scelta e nella combinazione dei moduli RISULTATO: La varietà è percepita come beneficio dall’utilizzatore solo parzialmente Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 2) Il fornitore dice: maggiore qualità e innovazione (soprattutto incrementale) anche per strategie di out-sourcing I clienti dicono di avere beneficiato della partecipazione a processi di innovazione incrementale RISULTATO: utilizzatori hanno avuto prodotti a maggiore performance con la maggiore partecipazione al processo innovativo Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 3) Il fornitore dice: si riducono i tempi di consegna del prodotto I clienti dicono che la riduzione dei tempi di consegna dipende da performance più generali del fornitore RISULTATO: rapidità dei tempi di consegna è legata a capacità di processo dei fornitori Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 4) Il fornitore dice: il risparmio dei costi della modularità porta a riduzione di prezzo I clienti dicono che in molti casi i prezzi sono cresciuti fino all’ammortamento dei costi di progettazione; si sono ridotti i costi di manutenzione del prodotto; RISULTATO: gli utilizzatori beneficiano della flessibilità di prezzo (differenziazione dei prezzi) Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 Modularità e rapporti di fornitura Modularizzazione del prodotto e modularizzazione organizzativa: c’è relazione? Black box parts (parti le cui specifiche funzionali sono definite dall’assemblatore e l’ingegnerizzazione è fatta dal fornitore: elevata interazione con i fornitori Detailed controlled parts: le specifiche e l’ingegnerizzazione sono fatte dall’assemblatore: media interazione con il fornitore Supplier proprietary parts: sviluppate internamente dal fornitore: scarsa interazione Modularità e in-sourcing: per controllare i processi di trasferimento (nel caso di moduli standard) per appropriarsi delle maggiori rendite (nel caso di moduli specifici) Modularità e out-sourcing per avvalersi di competenze superiori e specializzarsi nel core e coordinamento Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008 Modularità, relazioni con i clienti e marketing RICERCA: real time marketing research volte a cogliere i cambiamenti nelle preferenze di adattamento e in ciò che fa la differenza MICROSEGMENTAZIONE del mercato in base all’omogeneità nella combinazione di moduli OFFERING: il prodotto modulare si accompagna a performance di processo produttivo e logistico, di servizio e di adattamento FORZE DI VENDITA: competenze di prodotto per l’adattamento sul cliente; conoscenza della rete a monte; supporto al cliente nella “composizione” WEBPAGE: di supporto al cliente nella composizione e nella configurazione dell’offerta INTERAZIONE MARKETING E RICERCA E SVILUPPO, PRODUZIONE, APPROVVIGIONAMENTI Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008