S.I.T.E.T. SISTEMA INFORMATIVO TERME TOSCANE Edizione 2008 - Primi risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Dal 2000 al 2005: le rilevazioni sulloccupazione nelle grandi imprese Relazione di Elisabetta Garbarino Genova, 17 aprile 2008 Regione Liguria Sala di.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Le iscrizioni alla scuola secondaria di II° grado CONFINDUSTRIA EDUCATION Marzo 2012.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Transcript della presentazione:

S.I.T.E.T. SISTEMA INFORMATIVO TERME TOSCANE Edizione Primi risultati

2 IL MOVIMENTO TURISTICO ARRIVI E PRESENZE DEL COMPARTO ALBERGHIERO /2006 COMUNI TERMALI (a.) a. Comuni definiti tali dall’ISTAT in base alla risorsa turistica prevalente Montecatini Terme (PT),Monsummano Terme (PT), Chianciano Terme (SI), San Quirico d'Orcia (SI), Rapolano Terme (SI), San Casciano dei Bagni (SI), Castiglione dOrcia e Radicondoli (SI), Bagni di Lucca (LU), Casciana Terme PII), San Giuliano Terme (SI), Manciano (GR), Campiglia Marittima (LI)‏ COMUNI CON ALMENO UNO STABILMENTO TERMALE (b.)‏ b. Oltre a quelli del punto a., sono inclusi tutti quei Comuni in cui è ubicato uno stabilimento termale. Sono compresi, quindi, anche Fivizzano (MS), Gambassi Terme (FI), Impruneta (FI), Montepulciano (SI), Monticiano (SI), Montignoso (MS), Portoferraio (LI), Santa Fiora (GR), Vicopisano (PI). (resta esclusa Massa). ARRIVI PRESENZE +5,8% +4,8% +6,2%+3,6% Fonte: elaborazioni su dati Settore Sistema Statistico Regionale (Regione Toscana)‏

3 L’INDAGINE Anche quest’anno (XIII edizione) Mercury s.r.l. ha svolto per conto di Unioncamere Toscana l’indagine presso gli stabilimenti termali presenti sul territorio toscano per aggiornare l’Osservatorio Regionale per il Sistema Informativo Terme Toscane (SITET). La rilevazione si è svolta dalla ultima settimana di maggio e per tutte le prime due settimane di giugno. La scheda di rilevazione è stata somministrata con supporto informatico (via ) con possibilità di restituzione della stessa compilata via fax o via . Dei circa trenta stabilimenti termali diffusi sul territorio toscano, sei non sono aperti al pubblico; a questi vanno aggiunti altri quattro chiusi mentre la rilevazione era in corso di svolgimento. Al momento della diffusione hanno aderito all’osservatorio annuale il 70% degli stabilimenti, inclusi quelli con maggior peso relativo nel comparto toscano. In questa nota, sono presentate alcune valutazioni sulle tendenze che hanno interessato il 2007 e percezioni per la stagione 2008, secondo la medesima linea seguita nelle passate edizioni. Le valutazioni ed i dati presentati sono da considerarsi parziali; la versione definitiva sarà presentata nel rapporto annuale previsto per ottobre. In particolare, sono presi in considerazione i seguenti aspetti: - Arrivi termali e benessere - Prestazioni - Fatturato - Occupazione - Percezioni 2008

4 CURANDI TERMALI ED ARRIVI BENESSERE ASSISTITI S.S.N. PRIVATI TOTALE TERMALE Si consolida la tendenza in atto da alcuni anni della contrazione di coloro che si sottopongono a cure termali avvalendosi del contributo del Servizio Sanitario Nazionale, mentre si ha un aumento dei curandi privati che, nel corso 2007, sembrano più che compensare la flessione della prima componente. La flessione i curandi assisiti è nell’ordine del –1,0%/- 2%, mentre l’incremento dei privati supera l’8%, in comparto termale nel suo complesso riesce a registrare un lieve aumento. IL COMPARTO TERMALE IL COMPARTO BENESSERE QUADRO CONGIUNTURALE 2007/2006 Prosegue la forte crescita del comparto benessere, che aumenta la propria incidenza relativa in termini di arrivi, prestazioni e di fatturato. La crescita ha interessato trasversalmente sia diverse località termali, sia italiani che stranieri. PRESETAZIONI BENESSERE Fonte: Indagine presso gli stabilimenti termali - Dati parziali

5 PRESTAZIONI TERMALI E BENESSERE IL COMPARTO TERMALE QUADRO CONGIUNTURALE 2007/2006 IL COMPARTO BENESSERE PRESETAZIONI BENESSERE Il 2007 è stato molto positivo, con un aumento delle prestazioni benessere superiore al 15%. Fonte: Indagine presso gli stabilimenti termali - Dati parziali TOTALE TERMALE IDROPINICHE INALATORIE - Alcune voci FANGHI = Complessivamente per le prestazioni termali si evidenzia una tendenza in diminuzione, così come rilevato anche l’anno passato. L’andamento delle varie tipologie di cure è variegato; i primi risultati della rilevazione evidenziano una flessione delle cure idropiniche, una relativa stazionarietà delle cure inalatorie; mentre bagni, massaggi ed altre cure danno segni di vivacità.

6 OCCUPAZIONE E FATTURATO QUADRO CONGIUNTURALE 2007/2006 BENESSERE TERMALE TOTALE OCCUPAZIONE FATTURATO OCCUPAZIONE = Rispetto al 2006, l’occupazione complessiva è rimasta pressoché stabile, anche se al suo interno si registrano due andamenti opposti. Se da un lato, infatti, sembrano diminuire le figure occupate a tempo indeterminato, dall’altro lato vi è un maggiore ricorso alle risorse umane impiegate su base stagionale. Il fatturato del comparto termale ha dato segnali di debolezza nel corso del 2007, mentre il benessere ha fatto un ulteriore passo in avanti mettendo a segno un dato molto positivo, anche se completamente in grado di controbilanciare la flessione del primo. Fonte: Indagine presso gli stabilimenti termali - Dati parziali

7 PERCEZIONI STAGIONE 2008 – TERMALE&BENESSERE BENESSERE TERMALE TOTALE Prevale un complessivo cauto ottimismo in capo agli operatori del settore. Le percezioni sono piuttosto variegate nelle diverse località. Per quanto riguarda i due comparti, viene percepita una lieve flessione per il termale ed un incremento per il benessere. ARRIVI Fonte: Indagine presso gli stabilimenti termali - Dati parziali

8 DIMENSIONE DELLE AZIENDE GRANDI AZIENDE PUBBLICHE (Ex Eagat)‏ Montecatini e Chianciano vivono ancora la loro crisi dovuta alla diminuzione continua della cure idropiniche. Casciana Terme risente il contraccolpo degli investimenti attuati per il benessere (Villa Borri) ma comunque presenta un trend positivo delle prestazioni determinato dall’opzione a favore delle cure riabilitative e dal benessere termale. AZIENDE PRIVATE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE Mostrano una maggiore dinamica ed una maggiore capacita di reazione al mercato con tassi di incremento positivi determinati dal comparto benessere Presentano ancora ampie possibilità di sviluppo talvolta non favorite dalle politiche ambientali di contorno Da notare la presenza di un caso positivo senza alcuna convenzione con il SSN __ RISCHIANO DI PERDERE LA LORO TRADIZIONE DI CITTÀ TERMALI - PIÙ GESTIBILI - PIÙ INTEGRABILI CON ALTRI TURISMI ++ È NECESSARIO ASSUMERNE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

9 TERMALISMO & BENESSERE PARADOSSO DEL TERMALISMO OCCORRE TROVARE IL MODO PER VALORIZZARE LA CONCEZIONE DI BENESSERE TERMALE COME VALORE AGGIUNTO RISPETTO AL BENESSERE TOUT COURT le grandi aziende termali sono restate prigioniere della terza generazione di attività termale mentre il mercato affronta la sesta È noto il paradosso dell’attività termale: mentre è aumentata l’attenzione alla salute della popolazione le terme, in particolare quelle pubbliche hanno rifiutato a lungo questa opzione con il risultato che in un ambiente salutifero complessivamente favorevole si è registrato un andamento contrario non spiegabile se non con una mancanza di strategia e con un sospetto arrocamento sugli aspetti sanitari. Ora anche coloro che storicamente erano contrari, hanno scelto l’opzione termale ma forse è tardi perché “i buoi sono già scappati dalla stalla”. È necessaria una forte innovazione ambientale e aziendale

10 TERMALISMO BENESSERE E TURISMO: UNA DICOTOMIA IN ATTO Gli operatori del comparto ricettivo delle grandi città termali hanno reagito alla “crisi del termalismo” attivando altre tipologie di turismo quali l’arte e la cultura (come supplemento di ricettività mass-market di Firenze e Roma), i congressi, il turismo scolastico e della terza età. Gli operatori della ricettività e dell’indotto turistico hanno mostrato una capacità di reazione che non è stata riscontrata dal comparto termale Di fatto questa situazione ha determinato comunque una crescita o una stazionarietà del movimento delle presenze nelle località termali. Tale fatto ha contribuito a nascondere la crisi sottostante e connaturata al comparto termale. Anche per il 2007 e per il 2008 si è verificata questa situazione con andamenti positivi del movimento turistico a fronte di andamenti negativi delle prestazioni termali tradizionali. IL VERO PROBLEMA È QUELLO DELLE GRANDI CITTÀ TERMALI IL MERCATO DELLA TOSCANA È DIVISO IN DUE COMPARTI - GRANDI LLOCALITÀ STORICHE IN CRISI - LOCALITÀ DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE IN SVILUPPO NON SI DEVE PIÙ PARLARE DI TERME MA DI “BENESSERE TERMALE”