GENI HOX Solo in questi ultimissimi anni le indagini filogenetiche molecolari hanno avuto come oggetto i geni Hox. Questi ultimi, presenti in tutti i Metazoi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche dei viventi.
Advertisements

Regolazione dell’espressione genica
SVILUPPO EMBRIONALE DIFFERENZIAMENTO
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
LE MUTAZIONI.
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
TRASCRIZIONE del DNA.
I diversi tipi di mutazioni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Classe 5TB A.S. 2009/2010
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Metodi basati sulle similitudini per dedurre la funzione di un gene
Dal momento che gli occhi collezionano e focalizzano la luce, i limiti alla struttura dellocchio dipendono dalle proprieta fisiche della luce. Gli occhi.
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
SVILUPPO EMBRIONALE.
MODALITA’ DI VITA DEGLI ANIMALI
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Classificazione.
A cura di : Riccardo Leone
La cascata gerarchica.
Mutazioni che influenzano il numero e la polarita’ dei segmenti
Cenni di fisiologia oculare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Cromosomi umani condensati.
Il Genoma umano.
Natura della variabilità genetica
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Origin and evolution of the adaptive immune system: genetic events and selective pressures NATURE REVIEWS | Genetics V0LUME 11 | JANUARY 2010 Specializzando:
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Corso di BIOINFORMATICA: TECNICHE DI BASE Prof. Giancarlo Mauri Lezione 3 Mappe genetiche.
Batterio Escherichia coli 4300 geni
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Il DNA.
La Genetica.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Biologia evoluzionistica dello sviluppo “EVODEVO” L’evoluzione è legata a modificazioni trasmissibili dello sviluppo degli organismi Genetica dello sviluppo,
Anno Accademico Attività a scelta: 4 cfu Orario lezioni: lunedì e mercoledì ore 14,00-16,00 Aula G2B Proff. P. Malaspina, C. Gargioli, G. Cestra.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
caratteristiche degli organismi viventi
Genetica ricombinante nei batteri
1.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Definizione di GENETICA
Dopo i geni della segmentazione……………
Mutanti della segmentazione
Transcript della presentazione:

GENI HOX Solo in questi ultimissimi anni le indagini filogenetiche molecolari hanno avuto come oggetto i geni Hox. Questi ultimi, presenti in tutti i Metazoi, nei Bilateri sono costituiti da un complesso di geni associati in tre gruppi: anteriore, centrale e posteriore (Balavoine et al., 2002). I geni Hox, detti anche geni per lo sviluppo, promuovono la loro attività nel tempo e nello spazio, attraverso un controllo sulla formazione dello schema corporeo dell’animale e di tutti i suoi elementi strutturali.

Geni che regolano l’identità delle regioni corporee. Mutazioni dei geni Hox causano la trasformazione dell’identità segmentale, ovvero della posizione delle cellule sugli assi antero-posteriore e dorso-ventrale, con la conseguenza che la struttura corrispondente del corpo si genera, ma in posizione anomala. Per esempio, in Drosophila il gene Hox Antennipedia, che contribuisce a stimolare lo sviluppo delle zampe, è attivo normalmente nel torace. Se questo gene viene attivato da una mutazione nel capo di una larva, l’adulto avrà zampe al posto delle antenne. Se il gene per lo sviluppo dell’occhio viene attivato nelle zampe, l’insetto avrà gli occhi sulle zampe. Geni Hox Geni che regolano l’identità delle regioni corporee.

L’ordine di questi geni corrisponde all’ordine dei segmenti che essi influenzano: esiste cioè una colinearità, ovvero una stretta correlazione tra l’ordine dei geni lungo il cromosoma e la loro espressione lungo l’asse antero-posteriore del corpo. Ad esempio l’espressione combinata dei geni Hox del gruppo anteriore e l’interazione con il tessuto di origine embrionale sono responsabili dello sviluppo della testa. Notare che i geni Hox dei tetrapodi sono associati in 4 complessi (tetraploidizzazione). Ogni complesso è localizzato su un cromosoma distinto e il loro ordine obbedisce alle regole della colinearità come in Drosophila.

Il fascino dei geni Hox deriva dal fatto che essi sono estremamente simili dal lievito all’uomo. La similarità risiede in un segmento di 180 bp, definito omeobox, che codifica per un dominio proteico (omeodominio) di 60 aminoacidi, altamente conservato nelle proteine. Attraverso l’omeodominio le proteine si legano a determinate regioni del DNA, attivando precise batterie di geni, che specificano le proprietà di ogni segmento del corpo. Le similarità tra le sequenze omeobox di anfibio, topo, uomo e Drosophila è sorprendente considerando l’enorme distanza evolutiva tra questi animali. Ben 59 aminoacidi su 60 sono in comune tra gli omeodomini più simili! Questa straordinaria somiglianza e la stretta associazione genetica ha suggerito che essi si possano essere evoluti attraverso una duplicazione di uno o più geni Hox ancestrali (i geni originati per duplicazione formano una famiglia genica = stessa origine evolutiva).

sequenza molto complessa altamente conservata omeobox geni Hox allineati nello stesso ordine su cromosomi di specie filogeneticamente lontane Improbabile convergenza evolutiva!!! Tutto ciò sostiene con forza l’ipotesi che tutti i geni Hox possiedano una comune origine evolutiva.

Distribuzione dei geni Hox nei Bilateri (da Balavoine et al., 2002) C D Y S O Z A L O P H T R C Z A Distribuzione dei geni Hox nei Bilateri (da Balavoine et al., 2002)

Gli Cnidari possiedono un complesso Hox costituito da due soli geni, mentre il comune corredo dei Bilateri ne conta almeno sei. Probabilmente, a un certo punto, vicino all’origine dei Bilateri, il numero di Hox aumentò di circa 4 unità. Successivamente nei Deuterostomi il complesso continuò ad easpandersi creando nuovi geni. Infine, durante la fase iniziale dell’evoluzione dei Vertebrati, l’intero complesso si è duplicato creando così quattro complessi Hox nei Tetrapodi (tetraploidizzazione). Nella linea degli Ecdysozoa la duplicazione genica e/o la divergenza della sequenza con fissazione ha dato origine a geni Hox peculiari Ultrabithorax (Ubx) e Abdominal-B (Abd-B). Con lo stesso meccanismo i Lophotrochozoa sono caratterizzati da Lox5, Lox2, Lox4, Post1 e Post2. Si può notare come, studiando la distribuzione di questa famiglia genica nei diversi phyla, sia stato possibile individuare le sinapomorfie geniche ed anche le tre principali linee evolutive (Deuterostomi, Ecdysozoa e Lophotrocozoa). .

Ad oggi gli Hox sostengono fortemente la suddivisione dei Protostomi nei due cladi dei Lophotrocozoa e degli Ecdysozoa