Il sistema finanziario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Concetto di patrimonio
Orientamento Scolastico economia
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
RISPARMIO.
RISPARMIO.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Il sistema monetario.
Lezione 1.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La bilancia dei pagamenti
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
L’intermediazione finanziaria e i mercati
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Tecnica Amministrativa
Economia degli Intermediari Finanziari
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
Il sistema finanziario
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Moneta e politica monetaria
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.
Transcript della presentazione:

Il sistema finanziario MACROECONOMIA Anno accademico 2010-2011 L’economia italiana Il sistema finanziario Materiale tratto da: E. Saltari, G. Travaglini (2009) “L’economia Italiana del Nuovo Millennio”, Carocci Editore.

Il sistema finanziario Secondo una definizione comunemente accettata, il sistema finanziario comprende l’insieme dei mercati e degli intermediari finanziari la cui attività consiste nello scambio di attività finanziarie e dei rischi in esse incorporati. Attenzione, quindi: il sistema finanziario racchiude sia i mercati finanziari (come le borse) dove si scambiano i titoli che l’intermediazione finanziaria, come le banche.

Funzione: incanalare i fondi dai soggetti che risparmiano verso quelli che effettuano spese nette. Questa funzione avviene attraverso due modalità o canali. Nel finanziamento diretto, i prenditori ricevono i fondi direttamente dai prestatori sui mercati finanziari cedendo loro strumenti finanziari (quali le obbligazioni e le azioni), che rappresentano diritti sul reddito futuro e/o patrimonio dell’emittente. Quando invece il flusso ha luogo attraverso intermediari finanziari si parla di finanziamento indiretto, o bancario. Gli intermediari finanziari sono costituiti principalmente dalle banche.

ESEMPI: le famiglie acquistano azioni emesse dalle imprese; le famiglie depositano i propri risparmi presso il sistema bancario. Le banche effettuano prestiti alle imprese; le banche si finanziano in borsa emettendo azioni e obbligazioni; le banche investono fondi in obbligazioni e azioni.

La ricchezza finanziaria Il circolante e i depositi, “moneta”, vale a dire tutto ciò che può essere utilizzato come mezzo di pagamento, vuoi direttamente come nel caso di biglietti e monete vuoi attraverso il conto corrente come nel caso dei depositi bancari. I titoli diversi dalle azioni con scadenza a breve o lungo termine, in gran parte costituiti dalle obbligazioni emesse dallo stato (per esempio, i certificati di credito emessi dal Tesoro). Rappresentano l’equivalente finanziario del debito pubblico. I prestiti alle diverse scadenze concessi dal sistema bancario. Le azioni e le quote dei fondi comuni. Infine le altre attività, nelle quali sono incluse le polizze di assicurazione (ad esempio, sulla vita e contro i sinistri) e i crediti commerciali concessi dalle imprese ad altre imprese.

La ricchezza finanziaria in Italia e la sua composizione nel 2007 La ricchezza finanziaria in Italia e la sua composizione nel 2007. Fonte: Banca d’Italia

I settori istituzionali Le famiglie: consumatrici e produttrici (imprese fino a 5 addetti), e le associazioni senza scopo di lucro; Le imprese o società non finanziarie: società di capitali e di persone private e pubbliche. Le società finanziarie, intermediari bancari (banche centrali e le banche) le imprese di assicurazione e fondi pensione, gli intermediari finanziari (le società di gestione del risparmio e i fondi comuni), le autorità di controllo dei mercati finanziari come la Consob; Le amministrazioni pubbliche, che includono sia le amministrazioni centrali e locali, e gli enti di previdenza e assistenza sociale; Il resto del mondo, tutti gli operatori non residenti, che hanno cioè il proprio centro di interessi al di fuori dell’economia nazionale.

I saldi finanziari in Italia 2008

La finanziarizzazione dell’economia italiana

Il grado di finanziarizzazione in Italia . Il grado di finanziarizzazione in Italia. Rapporto tra attività finanziarie e Pil. Anni 1960-2006