Isolamento azione frenante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
itinerari di geografia
Advertisements

INQUINAMENTO DELL’ARIA
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
Dividi il foglio in tre parti
Tempi e strategie di ricostruzione del tangram
Effetti combinati con powerpoint
Principio di conservazione della quantità di moto
Elementi di Matematica
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Livelli canali la finestra di gimp compare in questo modo.
Misure: misurazioni di T Sono state utilizzate le termocoppie di tipo K A e B con il multimetro economico per la misura Di T aria, e T muro_interno, Sono.
IL PRIMO CARICO DI SEMI-WALL E FINALMENTE GIUNTO NEI LABORATORI SOTTERRANEI DEL GRAN SASSO In questimmagine si vede il tir che manovra a retromarcia per.
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
EQUZIONE DELLA PARABOLA
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Forza Magnetica su un conduttore
Circuito solare/sanitario
Il teorema di Pitagora.
Corso Informatica di Base Menu del disegno
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
AIR JACK.
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
Cenni di automatismo industriale
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
La Moltiplicazione – Metodo Arabo Step 1 – Elemento base: # • #
LINVALSI E IL LICEO PEANO I grafici che vi presentiamo sono stati elaborati ufficialmente dallINVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema.
LEZIONE N° 5 24/02/2009.
falcemusic quiz 2005 presenta
Giochiamo con le Simmetrie
Un contadino con una pala grande inizia a riempire una profonda buca…
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
La Moltiplicazione – Base 4 (0,1,2,3) Step 1 – Elemento base: # • #
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
TETRAEDRI E RADICE DI 3 Maria Cristina Maffei
La Moltiplicazione – Metodo Arabo
La Moltiplicazione Base 4 (0,1,2,3)
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Autotelaio.
Versioni: Altoparlanti coassiali Altoparlanti separati
1. Panoramica sul CGS Il dispositivo è composto da:
Angoli caratteristici
A cura di Marilia Rossi FONDO ESPERO: 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA VOTA E FAI VOTARE LA LISTA SNALS-Confsal.
Prescrizione per i segnali gestuali
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
Service Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
Clipping Antonio Cisternino Parte di queste slides sono a cura del Dott. Cignoni.
Il potenziale di membrana
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Dal problema al programma
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Unichim man. N° 6 tav.4 fogli 6,7
Metropolitana di Genova – Porte di salita passeggeri
Click Tasto sinistro INSERISCI I DATI RICHIESTI FACENDO CLICK NEI PUNTI INDICATI Nello schema grafico puoi costruire le figure inserendo delle forme, una.
Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Isolamento azione frenante delle vetture NOVITA’ DEIF 40.7 Modifiche alla P.G.O.S.

Isolamento azione frenante - Schede tecniche Vetture UIC – X di 1° e 2° classe 1 1 - Rubinetto isolamento distributore Isolamento dall’ azione frenante Ruotare fino alla posizione quasi orizzontale il rubinetto di isolamento del distributore (1) Azionare a fondo il tirantino della valvola di scarico per ottenere lo scarico completo delle capacità del freno

Famiglia UIC-Z1 E IC 270- procedura di isolamento Esiste rinvio di manovra su ambo i lati: Agire sulla maniglia ponendola in posizione orizzontale, si sente scaricare l’aria del SA Azionare a fondo la cordicella fino allo scarico completo dell’aria facilitata dal foro di scarico del rubinetto di intercettazione del SA

Famiglia GRAN CONFORT - procedura di isolamento Lato stella NUMERO DI SERVIZIO 61831898…. Individuare ed aprire la carena con le apparecchiature del freno, può essere sul lato destro o sinistro secondo lo schema pneumatico FIAT od O.M.S. CORDICELLA

Famiglia GRAN CONFORT - FIAT - procedura di isolamento NUMERO DI SERVIZIO 61831898…. Individuare all’interno della carena: Il rubinetto isolamento SA 1 Il maniglione di isolamento del distributore 2 2 1 2. Ruotare entrambi i rubinetti di 90° 3. Azionare la cordicella a fondo fino allo scarico completo dell’aria, occorrono oltre tre minuti per completarlo, non essendo munito il rubinetto 1 di foro di scarico

Famiglia GRAN CONFORT O.M.S - procedura di isolamento. NUMERO DI SERVIZIO 61831898…. 1 2 Individuare all’interno della carena: Il rubinetto isolamento SA 1 Il maniglione di isolamento del distributore 2 2. Ruotare entrambi i rubinetti 3. Azionare la cordicella a fondo fino allo scarico completo dell’aria, occorrono oltre tre minuti per completarlo, non essendo munito il rubinetto 1 di foro di scarico

VETTURE 235/234 Vetture 234 /235 - procedura di isolamento

VETTURE 235/234 Vetture 234 /235 - procedura di isolamento 1 2 3 1) AGIRE SULLA MANIGLIA ROSSA PORTANDOLA IN ORIZZONTALE 2) SUCCESSIVAMENTE TIRARE A FONDO LA MANIGLIA DI SCARICO (CORDICELLA) FINO ALLO SVUOTAMENTO DELLE CAPACITA’ E DEI C.F. 3) OTTENENDO LA CONDIZIONE RIPORTATA IN FIGURA 1 2 3

DEIF 40.7 Modifiche alla P.G.O.S Art.78 c. 1, 3 , 4 e 5

DEIF 40.7 Modifiche alla P.G.O.S Art.78 c. 1, 3 , 4 e 5