La revisione della normativa sul vino bio la normativa europea sulla vinificazione biologica: prima revisione Cristina Micheloni AIAB Enovitis in campo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

LA CONSERVAZIONE.
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Relatore: Capitano di Fregata Aurelio Caligiore – Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro Roma, 20 Marzo 2006 Info Day Azioni comunitarie nel campo.
QUELLE DUE.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Reazioni in soluzione acquosa.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
AVVIO DELLA PROCEDURA DI VAS DOCUMENTO PRELIMINARE NOI SIAMO QUI CONSULTAZIONE SOGGETTI COMPETENTI PROGETTO DI R.U. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO PARTECIPAZIONE.
istituto tecnico industriale statale
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Controllo dellinterazione. Il controllo dellinterazione tra manipolatore e ambiente è fondamentale per la corretta esecuzione del compito La grandezza.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
vino biologico tra regole e innovazione
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
La Vinificazione Biologica:
Evoluzione della viticoltura
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Vantaggi dei biocatalizzatori immobilizzati
LA VENDEMMIA Per luva da tavola si parla, in genere di raccolta; per luva da vino si fa riferimento al termine vendemmia, che evoca il rito e la tradizione.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
DINAMOMETRO.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
Il secondo principio della termodinamica
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
Esatto, e perché non lo é? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ?
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
ANIDRIDE SOLFOROSA.
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
GRUPPO DI LAVORO.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Ti diedi la vita, ma non posso viverla per te. Posso insegnarti molte cose, ma non posso obbligarti ad apprenderle. Posso dirigerti, ma non posso assumermi.
Transcript della presentazione:

La revisione della normativa sul vino bio la normativa europea sulla vinificazione biologica: prima revisione Cristina Micheloni AIAB Enovitis in campo 5 giugno 2015

La revisione della normativa sul vino bio Un nuovo regolamento già in revisione? Approvato “solo” nel 2012 Nel testo demanda a decisioni da prendersi nel 2015 per alcune tecniche Più volte cita delle “rivalutazioni” Ma i motivi veri sono che: è stato un compromesso accettato a forza ha “aperto” un settore in velocissima espansione c'è una revisione dell'intero reg. Bio in corso irrisolta equivalenza con NOP

La revisione della normativa sul vino bio Il testo del 2012 (il Reg. CE 203) è un compromesso su cui molti, per opposti motivi, non sono soddisfatti Ma l'alternativa era “nessun regolamento sulla vinificazione bio” Ma accettare il compromesso per avviare l'evoluzione!

La revisione della normativa sul vino bio Come si evolve un regolamento (un allegato)? Attraverso l'usuale procedura di 1) Proposta da parte di uno Stato Membro 2) decisione dell'RCOP 3) attivazione dell'EGTOP 4) Parere definitivo dell'RCOP

La revisione della normativa sul vino bio E adesso che succede? In questo momento: EGTOP ha valutato i seguenti elementi del regolemento  Visione generale su “come sta andando il vino bio”  Che fare della pratiche in scadenza: Osmosi Inversa Resine a scambio ionico (mosti) Trattamenti termici (limite)  Valutare alcune nuove richieste:

La revisione della normativa sul vino bio  Valutare alcune nuove richieste:  mannoproteine  resine cromatografiche (mosti)  solfito e bisolfito di ammonio  Chitosano e chitoglucano  tiamina-cloroidrato e sosfato di ammonio per vini di frutta  Fibre di legno per la filtrazione  SO 2 e metabisolfito di potassio per vini di frutta

La revisione della normativa sul vino bio Ri-valutare le sostanze e le pratiche ammesse Solforosa in primis  Valutare ciò che è stato ammesso nel Reg. CE 606/09 e 1234/07 dopo il 2010:  Enzimi pectolitici  Scorze di lievito, autolisati ecc.  Proteine da patata  Uso di preparazioni enzimatiche  Acidificazione/deacidificazione tramite elettromembrana  Riduzione zucchero nei mostri tramite membrane accoppiate  Acidificazione tramite scambiatore cationico  Gestione dei gas dispersi tramite membrane a contatto

La revisione della normativa sul vino bio La revisione globale del reg ed il vigneto... azienda completamente bio approccio più di prodotto che di processo (limite residui) Discussione sospesa sul fosfito di potassio e sul rame

La revisione della normativa sul vino bio Ciò di cui non si parla, ma sarebbe utile: migliorare la gestione del suolo puntando all'incremento di fertilità (attraverso la biodiversità) Come uscire dalla monocoltura Arrivare ad una reale equivalenza con NOP

La revisione della normativa sul vino bio Quali sono i tempi? Rev. 203: a maggio EGTOP prima della vendemmia 2015 parere su pratiche in scadenza Probabilmente dopo il resto Rev. 834: in teoria 2017

La revisione della normativa sul vino bio Non sarebbe male avere una franca discussione su che cosa vogliamo sia il vino bio piuttosto che il bio in generale Magari, per una volta, tentando di esprimere un parere unitario

La revisione della normativa sul vino bio Grazie per l'attenzione!