Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
La soggettività passiva dell’impresa
REDDITI D’IMPRESA.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
La nozione generale di imprenditore
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Corso “Identità Associativa…”
Secondo Incontro Formativo del Progetto 100% Creativi
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
RETI DI VOLONTARIATO MONDO « no profit »
Determinazione del reddito d’impresa
La soggettività passiva ai fini IRES
Imposta sul reddito delle società Soggettività passiva.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Sistema Tributario Italiano
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Le associazioni possono costituirsi:
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Economia politica per il quinto anno
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
C OME IMPOSTARE LA CORRETTA GESTIONE DI UN ENTE NO PROFIT N ICLA C ORVACCHIOLA A LEXIA M ARZIALI P ROF. S TEFANO A DAMO.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Transcript della presentazione:

Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali Enti non commerciali Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali

…. - si verifica in primis l’oggetto esclusivo o principale: Tra soggetti passivi IRES enti pubblici o privati La distinzione tra enti commerciali e non commerciali si basa su precisi criteri: - si verifica in primis l’oggetto esclusivo o principale: ciò va fatto in base alle risultanze dell’atto costitutivo o dello statuto (ex art. 87 previgente purchè aventi idonei requisiti formali cioè redatti sotto forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata) - in via sussidiaria (cioè solo se mancano un atto costitutivo o uno statuto redatti nelle forme indicate) si guarda all’attività di fatto esercitata

…. Per oggetto esclusivo o principale si intende l’attività essenziale per realizzare direttamente gli scopi primari indicati dalla legge o dall’atto costitutivo o dallo statuto Dunque per gli enti l’elemento caratterizzante è costituito dalla natura commerciale dell’attività in connessione al raggiungimento degli scopi dell’ente stesso per gli enti diversi dalle società si discute se sia sufficiente il criterio dell’oggetto esclusivo quale attività commerciale e se sia necessario anche il requisito dell’economicità di gestione.

…. Sono esclusi dalla soggettività passiva IRES - lo Stato - i suoi organi - amministrazioni - gli enti pubblici territoriali ex art. 74 TUIR

…. È necessario analizzare la normativa fiscale degli enti non commerciali al fine di qualificare ed identificare gli enti in oggetto fino all’attuale TUIR

Disciplina precedente Ai fini dell’imposta di ricchezza mobile - non c’era alcun riferimento normativo a tale categoria di soggetti si tassava la ricchezza ) a prescindere dal soggetto che la manifestava ) per il semplice fatto di essere stata prodotta - ma la giurisprudenza inizia a dare importanza all’assenza del lucro soggettivo: si considerano non imponibili in quanto non costituenti reddito per la loro indisponibilità gli avanzi di gestione degli enti privi di un fine lucrativo

…. - no disposizioni ad hoc T.U. del 1958 - no disposizioni ad hoc - tali enti erano considerati soggetti obbligati alla redazione del bilancio e in quanto tali produttivi di un rd da determinarsi secondo le regole valevoli per tali soggetti - art. 151 prevedeva ipotesi di esenzione che coprivano quasi integralmente le aree di intervento di questa tipologia di enti azzerando ogni forma di prelievo su essi

…. Con riforma 1970 e T.U. del 1986 - enti non commerciali sono tra i soggetti passivi IRPEG - vengono identificati quali organizzazioni intermedie che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali - sono irrilevanti le finalità degli stessi enti - si tratta dunque di quelle organizzazioni che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di un’attività economica ma che svolgono una attività erogativa - operano in genere nei settori della beneficenza o dell’assistenza ed erogano beni – servizi senza alcun compenso verso i consociati coprendo i costi relativi con il proprio patrimonio.

…. si tratta quindi di attività non valutabili economicamente: - in quanto di carattere quasi esclusivamente erogativo - in quanto perseguono solo un accrescimento morale o patrimoniale la determinazione del rd si basa su un criterio atomistico: il rd complessivo è costituito da rd fondiari, di capitale, d’impresa e diversi, ovunque prodotti e qualunque ne sia la destinazione così sono stati assimilati al trattamento fiscale di rd delle persone fisiche

Per il settore del no profit D. Lgs. N. 266/1991 (organizzazioni di volontariato ) D. Lgs. N. 360/1996 (fondazioni lirico - sinfoniche) D. Lgs. N. 460/1997 (Enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale)

D. Lgs. N. 266/1991 per le organizzazioni di volontariato - si tratta di una categoria “fiscale” di soggetti che non trova riscontro nel C.C. - si tratta di enti che svolgono in via prevalente e istituzionale prestazioni senza fini di lucro esclusivamente per fini di solidarietà - sono considerati come enti non commerciali in quanto svolgono attività di natura erogativa e dunque dal punto di vista del rd sono irrilevanti - disciplina fiscale ad hoc - disposizioni agevolative: irrilevanza dal punto di vista reddittuale dei proventi di attività commerciali non principali se e in quanto si provi il loro impiego per i fini istituzionali dell’ente

D. Lgs. N. 360/1996 per le fondazioni lirico – sinfoniche - si tratta di organizzazioni che perseguono senza un fine di lucro la diffusione dell’arte musicale e la formazione di quadri artistici e l’educazione musicale della collettività - entrate: contributi erogati dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e solo in minima parte dalla vendita dei biglietti - trattamento fiscale: i proventi da queste percepiti nell’esercizio di attività commerciali anche occasionali svolte in conformità agli scopi istituzionali o di attività accessorie non rilevano ai fini delle imposte sui redditi.

D. Lgs. N. 460/1997 per Enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale - Caratteri : A) assenza scopo di lucro B) contesti particolari in cui operano Irrilevanza fiscale dei proventi derivanti dall’esercizio delle attività istituzionali e di quelle connesse

Disciplina IRES Rientrano tra i soggetti passivi IRES Ma si tratta di una collocazione transitoria essendo soggetti all’IRE e quindi con riforma IRE si sposteranno nella parte dedicata all’IRE Il trattamento dovrebbe basarsi sulla disciplina relativa alle ONLUS