Lo sviluppo prenatale 1.Il processo riproduttivo inizia quando uno dei 300 milioni di spermatozoi, portatore di 23 cromosomi, il 23° dei quali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VITA PRENATALE. Il primo che arriva ha vinto Il primo che arriva ha vinto.
Advertisements

I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Alla scoperta delle cellule staminali
Alla scoperta delle cellule staminali
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
Sviluppo dell’embrione e del feto
La Clonazione.
Biologia Applicata: S. Beninati La Clonazione. Biologia Applicata: S. Beninati La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Metodi di clonazione: prima tecnica
LA RIPRODUZIONE.
CONCEPIMENTO L’ORIGINE DELLA VITA SI HA NELL’INCONTRO TRA DUE CELLULE SPECIALIZZATE: UNO SPERMATOZOO (MASCHILE) E UN OVULO (FEMMINILE), CHIAMATI GAMETI.
La differenziazione sessuale
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
LA NASCITA DI UN ESSERE UMANO
Sistema Endocrino Il sistema Endocrino serve a regolare e controllare le funzioni dell’organismo attraverso la produzione di ormoni Gli ormoni sono prodotti.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Le cellule staminali Che cosa sono?
Lo sviluppo umano.
BIOETICA del nascere… e del morire.
Uovo e spermatozoi.
La riproduzione © Rita Scaglione
CIRCOLAZIONE UTEROPLACENTARE
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali.
CELLULE STAMINALI Le cellule staminali si dicono staminali perché sono in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenti, ma dando origine.
Liceo Scientifico Statale “A.Nobel” 3^A
Il dimorfismo sessuale
Apparato Circolatorio
L’apparato riproduttore
La fecondazione.
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
La Clonazione.
MI HAI FATTO COME UN PRODIGIO Sal 139,14. Quando è cominciata la mia vita?
Sviluppo fetale e capacità di apprendimento e memorizzazione
PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO
LE CELLULE STAMINALI.
Cos’è una cellula staminale
Cellule staminali.
Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
NEL VENTRE MATERNO 1.
RIPRODUZIONE E NASCITA
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Conoscenze pregresse – IV A
Lo sviluppo embrionale
APPARATO CIRCOLATORIO
COME SI FORMA UNA NUOVA VITA? Avviene per FECONDAZIONE
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
LA GEMELLARITA’ La gravidanza si definisce multipla quando si sviluppano contemporaneamente due o più prodotti del concepimento. Si ritiene che un parto.
APPARATO RIPRODUTTORE
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
1. 2 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia.
La vita umana prima meraviglia La vita umana prima meraviglia Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Imagine dal menu Ierisci.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE CITOGENETICHE madri di età avanzata: superiore a 35 anni coppie con precedenti.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
AFFETTIVITA’ E RIPRODUZIONE
EDUCAZONE SOCIO AFFETTIVA Elisabetta Dalla Brida Classe III A Anno scolastico
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo prenatale 1.Il processo riproduttivo inizia quando uno dei 300 milioni di spermatozoi, portatore di 23 cromosomi, il 23° dei quali è il cromosoma X o Y che determinerà il sesso del nascituro, penetra nell’ovulo, anch’esso portatore di 23 cromosomi, che da questo momento prende il nome di zigote. 2.Nel corso della prima settimana lo zigote si suddivide in un centinaio di cellule che iniziano a differenziarsi e specializzarsi per diverse strutture e funzioni.

Lo sviluppo prenatale 3.Due settimane dopo la fecondazione, lo zigote si attacca alla parete dell’utero, dando inizio alla più stretta relazione umana che si protrarrà per 37 settimane. Da questo momento prenderà il nome di embrione. 4.Nelle sei settimane successive nell’embrione cominciano a formarsi il cuore, che inizia a battere, il fegato, che produce i globuli rossi, il sistema urogenitale: reni, gonadi e dotti collegati, esclusa la vescica.

Lo sviluppo prenatale 5.A partire dal secondo mese l’embrione prende il nome di feto, dal latino fetus = frutto del concepimento. Continua il processo di formazione degli organi interni che diventano sempre più funzionali. 6.Dal terzo mese il feto assume sembianze decisamente umane in quanto si sono formate le caratteristiche del volto, delle mani e dei piedi.

Lo sviluppo prenatale 7.Nel terzo mese il feto pesa circa 85 grammi. Dal sangue materno, attraverso la placenta e il cordone ombelicale, gli giungono nel sangue le sostanze nutritive di cui ha bisogno. In generale la durata della gravidanza viene considerata di 280 giorni o di 40 settimane dall'inizio dell'ultima mestrua-zione normale o, più accuratamente, 266 giorni o 38 settimane dalla fecondazione. Video su YouTube: Verso una nuova vita – L’attività fetaleVerso una nuova vitaL’attività fetale

Lo sviluppo prenatale