Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Che cosa è il genere?.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
SESSO E GENERE SESSO GENERE Le caratteristiche biologiche
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
La costruzione sociale del corpo
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
educazione all’affettività e identità di genere
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
La Costituzione fra i banchi di scuola
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Modulo Pari Opportunità
Donne e Uomini percorsi condivisi
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Corso di Sociologia Generale
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Corso di Sociologia Generale
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Le informazioni relative al Lab si trovano su Ricevimento martedì ore 14,15 stanza 15.C1 primo piano Filcospe, Ostiense.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
L’identità sessuale: una costruzione multifattoriale
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Il Genere. 2 Definizioni Sesso : distinzione biologica tra femmine e maschi comportamenti e identità sessuale sono anche un costrutto sociale la sessualità.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
La questione gender Una sfida antropologica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L’identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che.
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.
LA VITA DELLA DONNA NEL MEDIOEVO ED OGGI Nel medioevo Nel medioevo la donna era considerata un essere inferiore. Le donne si occupavano dell’ economia.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 15 Lezione 2 maggio 2007 Il genere

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere e/folder.srv?id=2003#

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Maschi e femmine, Maschilità e femminilità Differenza sessuale: biologica + culturale

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere “Organizzazione sociale della differenza sessuale”

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere Costruzione storica delle rappresentazioni sociali e delle identità maschile e femminile, correlate a modelli di relazione, ruoli, aspettative, vincoli ed opportunità diverse. Si distingue dal sesso: termine che rimanda alla natura biologica del maschile e del femminile e quindi alla dimensione corporea.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere Teorie essenzialiste: Vi è un dualismo assoluto nella categorizzazione degli individui, imprescindibile, dovuto a fattori naturali e spesso biologici. Riconducono distinzione a differenze ormonali, di capacità riproduttiva, dei organizzazione del cervello

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il genere Teorie costruttiviste: La distinzione non è assoluta né immutabile: è attuata dalla società Cambia col cambiare del contesto sociale: al concetto di mascolinità e di femminilità, di uomo e donna diamo significati diversi a seconda delle epoche, delle zone e dei contesti

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il femminismo Non è il contrario di “maschilismo”: Termine che indica: 1. la posizione di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne sono state e che tuttora sono, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate;

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il femminismo Termine che indica: 2. La convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere il fattore pre-determinante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona;

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il femminismo Termine che indica: 3. il movimento politico che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che –in vari modi- si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Teorie femministe Teorie della differenza (es. Gilligan, Chodorow) Vs. Teorie della costruzione sociale (es. Mead, Butler)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Teorie femministe Parlare di genere: = parlare di differenza o parlare di disuguaglianza?

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze Dirigenti superiori delle maggiori aziende USA: tra il 97% e il 95% maschi (Connell 2006)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze Percentuale di seggi occupati da donne nel parlamento italiano (Bagnasco, Barbagli, Cavalli, 2004) 1975: 4% 1990: 13% 2000: 10%

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze Anche nell’uso del tempo per la casa (V. BBC, Istat)