IL PROGRAMMA LIFE PLUS Andrea Boffi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Advertisements

LIFE + Dott. Marco Venanzi Commissione Tecnico Scientifica Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio IPI, Roma 25 settembre 2006.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
L’impostazione di un progetto europeo…
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Un sistema aperto per la cooperazione internazionale.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il nuovo Regolamento LIFE ( )
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi Europei Diretti per le Piccole e Medie Imprese
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

IL PROGRAMMA LIFE PLUS Andrea Boffi

Indice Obiettivi generali 3 Struttura del programma 4 Sottoprogramma Ambiente 5 Sottoprogramma Azioni per il clima 6 Ambito di applicazione territoriale 7 Modalità di erogazione delle risorse 8 Tipologie di progetti e cofinanziamento 9 Calendario 11 Esempio 1: COBRA 12 Esempio 2: HPRS 13 Esempio 3: Progetto MuSAE 14

Obiettivi generali SETTORE AMBIENTALE Il programma LIFE+ rappresenta il principale strumento di finanziamento per lo sviluppo e l'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. Obiettivi di carattere generale: Contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente, e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità; Migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione Europea, e catalizzare e promuovere l’integrazione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’Unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità; Sostenere maggiormente la governance ambientale e climatica I nuovi Bandi Life Plus dovrebbero essere pubblicati tra Maggio e Giugno 2015.

Struttura del programma Life + è diviso in 2 sottoprogrammi: Ambiente, diviso in 3 settori di azione prioritari: Ambiente ed uso efficiente delle risorse; Biodiversità; Governance ed informazione ambientale. Azione per il clima, diviso in 3 settori di azione prioritari: 1. Mitigazione dei cambiamenti climatici; 2. Adattamento ai cambiamenti climatici; 3. Governance ed informazione in materia climatica. BUDGET TOTALE 3,45 MILIARDI di EURO 2 miliardi e 592 milioni di euro della dotazione finanziaria globale sono destinati al sottoprogramma Ambiente 864 milioni di euro destinati al sottoprogramma Azione per il clima. ESEMPI DI AZIONI FINANZIATE Progetti pilota; progetti dimostrativi; progetti di buone pratiche; progetti di assistenza tecnica; progetti d’informazione, sensibilizzazione e divulgazione; etc… COFINANZIAMENTO Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti è pari al 70% dei costi eleggibili (in alcuni casi eccezionali come per i c.d. progetti preparatori e progetti integrati sarà pari all’80% dei costi ammissibili).

Sottoprogramma Ambiente Finanzierà progetti nei seguenti ambiti: Natura e biodiversità Acqua, compreso l’ambiente marino Rifiuti Efficienza nell’uso delle risorse, compreso l’uso del suolo e delle foreste, e la green economy Ambiente e salute, inclusi temi quali le sostanze chimiche ed il rumore Qualità dell’aria ed emissioni, compreso l’ambiente urbano Informazioni e governance Le priorità tematiche per i progetti da finanziare verranno stabilite dai programmi di lavoro pluriennale.

Sottoprogramma Azioni per il clima Finanzierà progetti nei seguenti ambiti: Contribuire all’attuazione e allo sviluppo delle politiche e della legislazione dell’Unione in materia di mitigazione, compresa l’integrazione tra i diversi settori Migliorare la base di conoscenze e mettere in pratica tali conoscenze Facilitare lo sviluppo e l’attuazione di strategie integrate e di piani d’azione contribuire allo sviluppo e alla dimostrazione di tecnologie, sistemi, metodi e strumenti di mitigazione innovativi, idonei a essere replicati, trasferiti o integrati

Ambito di applicazione territoriale L’ambito di applicazione territoriale è ampliato tramite: Maggiore flessibilità per la partecipazione di Paesi Terzi Possibile cooperazione con organizzazioni internazionali (ad es. per stesura di rapporti internazionali quali il TEEB - The Economics of Ecosystems and Biodiversity) se indispensabili per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione o per garantire l’efficacia degli interventi effettuati negli Stati membri; a condizione che la sede del beneficiario incaricato del coordinamento sia nell’UE

Modalità di erogazione delle risorse Il Programma Life + prevede diverse modalità di erogazione delle risorse a seconda delle azioni promosse: Minimo l’81% della dotazione finanziaria – ovvero circa 2,8 miliardi di Euro – è dedicata allo sviluppo di progetti europei per quanto concerne le sovvenzioni (call for proposal). A riguardo sono previste diverse tipologie di progetto: progetti integrati, progetti di assistenza tecnica, progetti di sviluppo delle capacità (capacity building) e progetti preparatori Sovvenzioni di funzionamento ed altri tipi di finanziamento, le quali non possono superare il 19% dell’allocazione finanziaria del programma. Queste sono suddivise come segue: - Sovvezioni di funzionamento (es. ONG): circa il 3% delle risorse del programma (tasso di co-finanziamento pari al 70%) - Altri tipi di finanziamento: solitamente call for tender, non possono superare il 15% delle risorse del programma

Tipologie di progetti e cofinanziamento (1/2) Progetti tradizionali: progetti di buone pratiche, innovativi e dimostrativi, progetti d’informazione, sensibilizzazione e divulgazione Cofinanziamento: per progetti tradizionali Natura e Biodiversità cofinanziamento al 60%, ma 75% per i progetti aventi come oggetto habitat e specie di interesse prioritario Progetti integrati: finalizzati all’attuazione su vasta scala territoriale delle politiche ambientale e climatica dell’UE nei settori natura, acqua, rifiuti e aria, attraverso una mobilitazione coordinata di altri finanziamenti dell’Unione, nazionali e privati. Cofinanziamento: 60% Progetti preparatori: progetti che rispondono alle esigenze specifiche connesse all’attuazione ed allo sviluppo delle politiche e della legislazione dell’Unione in materia ambientale o climatica Progetti di capacity building: supporto finanziario per attività necessarie a mettere gli Stati membri in condizione di partecipare in maniera più efficace al programma LIFE Cofinanziamento: 100%

Tipologie di progetti e cofinanziamento (2/2) Per quanto riguarda i tassi di cofinanziamento per tutte le altre tipologie di progetto, ovvero: Progetti tradizionali nell’ambito del sottoprogramma “Azioni per il clima” Progetti tradizionali nel settore prioritario ambiente ed uso efficiente delle risorse Progetti tradizionali nel settore governance ed informazione ambientale nell’ambito del sottoprogramma Ambiente Cofinanziamento al 60% nel corso del primo programma di lavoro pluriennale (2014-2017) Cofinanziamento al 55% nel corso del primo programma di lavoro pluriennale (2018-2020)

Deadline full proposal Aprile 2015 Calendario Scrittura delle linee guida e dell’application package in corso Sessiono informative a primavera 2015 Bandi a Maggio o Giugno 2015 Timetable indicativa Pubblicazione Maggio 2015 Deadline Sett./Ott. 2015 Accordo Maggio 2015 Progetti Tradizionali Pubblicazione Maggio 2015 Concept Note Sett./Ott. 2015 Deadline full proposal Aprile 2015 Progetti Tradizionali Accordo Settembra 2015

Esempio 1: COBRA Titolo progetto COBRA Obiettivo generale del progetto Il progetto LIFE + COBRA mira a dimostrare una nuova tecnologia per le pastiglie dei freni, basata sull'uso di cemento invece di resine fenoliche. Si spera cosi di ridurre le emissioni di sostanze chimiche dannose e polveri sottili dalla produzione e dall'uso di pastiglie dei freni, pur mantenendo le prestazioni in frenata rispetto alle attuali tecnologie convenzionali. Il progetto prevede di costruire e avviare due linee pilota per la produzione di pastiglie. Inoltre, sempre attraverso la sostituzione delle resine fenoliche con materiali cementizi, si spera di ridurre sensibilmente il consumo di acqua ed energia ed eliminare la generazione di polveri ultrasottili durante il processo produttivo. Principale beneficiario BREMBO Consorzio Brembo ; IRFMN(Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri) ; CTG(CTG S.p.A.) , Italia e PNOUK(PNO CONSULTANTS LIMITED), United Kingdom Contributo UE 1.483.911 su un totale 3.825.529 (circa 39% finanziato) Durata del progetto 44 mesi

HPRS - High Pressure Resination System Esempio 2: HPRS Titolo progetto HPRS - High Pressure Resination System Obiettivo generale del progetto Il progetto mira a ridurre l'utilizzo di resina nel settore della produzione di pannelli in legno. Gli obiettivi principali sono: Dimostrare i vantaggi ambientali, economici e tecnici dovuti all’introduzione di nuove tecnologie meccaniche che sono in grado di distribuire particelle di resina con una maggiore efficienza rispetto alle tecnologie di miscelazione attualmente sul mercato; Ottenere una riduzione dell'utilizzo di resina nella produzione, andando a dimostrare una linea di pannelli che utilizza fino al 10% in meno di resina per ogni metro cubo di pannelli. Principale beneficiario IMAL srl, Modena Consorzio CEPRA–Centro Promozionale Acimall S.p.A. , Xilopan SpA , Italia ; J.M. Colomer S.A. , Spagna ; EUMABOIS , Belgio Contributo UE 735.111 su un totale 1.470.223 (circa 50% finanziato) Durata del progetto 18 mesi

Progetto MuSAE - Municipalities Subsidiarity for Action on Energy Esempio 3: Progetto MuSAE Titolo progetto Progetto MuSAE - Municipalities Subsidiarity for Action on Energy Obiettivo generale del progetto Il progetto MuSAE è incentrato sul trasferimento di conoscenze e competenze nel settore energetico dal Comune di Perugia agli altri Comuni partner del progetto. Nasce infatti dalle esperienze maturate dal Comune di Perugia nella definizione del Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) e si prefigge di sviluppare in maniera analoga un PEAC in ogni Comune partner fornendo così strumenti e conoscenze. Principale beneficiario Comune di Perugia Consorzio Regione Umbria, Università di Perugia (CIRIAF) ed i Comuni di Marsciano, Umbertide e Lisciano Niccone. Contributo UE 368.967 Euro su un totale 919.266 Euro (circa 50% finanziato) Durata del progetto 32 mesi