La scelta del paniere preferito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Economia politica Anno accademico
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema di riferimento sulla retta
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
L’equazione della retta
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Esercitazioni su circuiti combinatori
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Consumatore Razionale
Problema del consumatore
Il comportamento del consumatore
Offerta e Domanda di mercato

Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le scelte del consumatore
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LA CIRCONFERENZA.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La teoria della scelta del consumatore
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il problema del consumatore
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Transcript della presentazione:

Economia Politica Anno accademico 2006-07 frontespizio

La scelta del paniere preferito 1 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) La scelta del paniere preferito Per l’ipotesi di razionalità il consumatore sceglie il paniere preferito tra quelli che può permettersi di acquistare. I panieri preferiti si trovano sulle curve di indifferenza più alte (più si sale, più sono preferiti). Perciò il consumatore sceglierà il paniere della retta del bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. I panieri acquistabili sono identificati dalla retta del bilancio. Corso di Economia Politica

Il grafico della scelta 2 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Il grafico della scelta RICAPITOLANDO. Per l’ipotesi di razionalità, si sceglie il paniere sulla retta del bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. Dei tre, A è il preferito, ma sta sopra la retta del bilancio e perciò non può essere acquistato. Consideriamo i tre panieri A, B e C. m/p1 m/p2 x1 x2 B sta sulla retta (e perciò può essere acquistato), ma sulla retta ci sono panieri migliori. A B Tra questi, C è quello che si trova sulla curva più alta (è la curva tangente alla retta). Per-ciò la scelta cade su C, ossia sul paniere ( ). x2 * x1 ; x2 * x1 C Corso di Economia Politica

Un caso particolare: la “soluzione d’angolo” 3 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Un caso particolare: la “soluzione d’angolo” Di solito la scelta del consumatore è identificata dal punto di tangenza tra retta del bilancio e curva di indifferenza. Ma non sempre. x1 x2 Nella figura, la tangenza sarebbe nel punto B, B in cui x2 < 0. Un consumo negativo è impossibile. A Il paniere preferito sulla retta del bilancio è A, in cui x2 = 0. Una corner solution Corso di Economia Politica

Una questione di “segni” 4 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Una questione di “segni” Abbiamo visto che l’equilibrio del consumatore è identificato dalla condizione che l’inclinazione della curva di indifferenza sia uguale a quella della retta del bilancio. Abbiamo espresso tale condizione scrivendo: MRS = p1/p2 ATTENZIONE: in realtà, le inclinazioni della curva e della retta sono entrambe negative. Perciò, a rigore, dovremmo scrivere: dove la variazione al primo membro (negativa) è calcolata lungo la curva di indifferenza. (Dx1/Dx2) = -(p1/p2) Scrivendo MRS = p1/p2 abbiamo cambiato di “segno” sia il primo che il secondo membro. Ricordare che, MRS è qui espresso in valore assoluto. Corso di Economia Politica

Calcolare la soluzione 5 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Calcolare la soluzione Proviamo a calcolare la scelta del consumatore nel caso descritto l’altra volta. Conosciamo i due prezzi e il reddito: p1 = 10, p2 = 20, M = 200; possiamo perciò scrivere l’equazione del vincolo di bilancio, che è 10x1 + 20x2 = 200. Cos’altro ci serve? Dato che la scelta è identificata anche dalla condizione MRS = p1/p2, ci serve una espressione per MRS. Poniamo che tale espressione sia MRS = x2/x1 (notare che, nella formula, MRS è variabile e diminuisce all’aumentare di x1). Sostituendo l’espressione di MRS nell’uguaglianza MRS = p1/p2 si trova x2/x1 = 1/2 e, da questa uguaglianza, x1 = 2 x2; sostituendo nel vincolo di bilancio (e risolvendo l’equazione risultante) si trova prima x2 = 5 e poi x1 = 10. Corso di Economia Politica

Il grafico corrispondente 6 Economia - Consumatore Il grafico corrispondente Si disegna la retta del bilancio usando l’equazione del vincolo per identificare i due punti di incontro con gli assi: x1 = 20 e x2 = 10. Il calcolo effettuato ci garantisce che la curva di indifferenza più alta (e tangente) passa proprio nel punto S = (10 ; 5). x2 x1 10 S 5 20 10 Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 6 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) La scelta ottima Casi speciali Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 7 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Casi speciali Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 8 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Casi speciali Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 9 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Esercizio 1 Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 10 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 11 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 12 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Casi speciali Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 13 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Casi speciali Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 14 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Casi speciali Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 15 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Esercizio 2 Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 16 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 17 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 18 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 19 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 20 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 21 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 22 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 23 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 24 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 25 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 26 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 27 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 28 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 29 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 30 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 31 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Esercizio 3 Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 32 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Es. 3 Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 33 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Risposta Es. 3 Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 34 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Scelta di una tassa Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 35 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Scelta di una tassa Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 37 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Scelta di una tassa Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 36 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Scelta di una tassa Corso di Economia Politica

Corso di Economia Politica 38 Economia - Consumatore (A.A. 2006-2007) Scelta di una tassa Corso di Economia Politica