La gestione della sicurezza e il rischio clinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Competenze e capacità tecniche
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Linee guida e profili di cura
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Amministratore Delegato
L'alternanza scuola - lavoro.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Contesto normativo italiano
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il risk management in sanità
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Corso di formazione per Dirigenti
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
DVR.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sicurezza: definizioni
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Transcript della presentazione:

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Progetto Formativo Aziendale “IL RISCHIO E LA SICUREZZA SUL LAVORO” Roma 13 e 27 Ottobre / 3 e 17 novembre 2009 Sala Teatro - Padiglione 90 P.zza Santa Maria della Pietà, 5 La gestione della sicurezza e il rischio clinico Dott.ssa Elisabetta Atzori Dirigente Psicologa Servizio Prevenzione e Protezione Rischi Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri - Roma Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico SICUREZZA e SALUTE SUL LAVORO La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro non sono solamente assenza di infortuni e malattie professionali ma anche competenza a stare in un’organizzazione e promuoverne lo sviluppo Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico SOGGETTIVITA’ del RISCHIO Nel caso del pericolo si ha a che fare con una probabilità oggettiva che il lavoro possa recare danno all’operatore Nel caso del rischio entra in gioco la percezione soggettiva del pericolo cioè probabilità percepita che un determinato atto possa o meno essere dannoso Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico RISCHIO LAVORATIVO e CLINICO RISCHIO LAVORATIVO: probabilità che un lavoratore sia vittima di un danno nel luogo di lavoro RISCHIO CLINICO: probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi “danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte” (Kohn, Institute Of Medicine – 1999). Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Un operatore che lavora in condizioni di salute e sicurezza migliori è meno esposto al rischio lavorativo ed espone di meno il paziente al rischio clinico + = - rischio lavorativo e clinico sicurezza e salute Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico > = > La gestione della sicurezza e il rischio clinico rischio lavorativo rischio clinico Rischi: psicosociale (stress) chimico fisico biologico di mov.m.c. ecc. > = > probabilità di incidere negativamente sulla sicurezza e salute del lavoratore probabilità di incidere negativamente sulla sicurezza e salute del paziente Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Gestione del rischio lavorativo e del rischio clinico: due PROCESSI CORRELATI Gestione del rischio lavorativo Gestione del rischio clinico OPERATORE SANITARIO PAZIENTE maggiore soddisfazione per il trattamento clinico assistenziale miglioramento della qualità delle condizioni di lavoro e delle prestazioni fornite Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Sicurezza e salute sul lavoro: CENTRALITA’ DEL PAZIENTE Direttore generale Dirigenti delle Unità Operative paziente e obiettivi di lavoro Coordinatori di gruppi di operatori Operatori Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Centralità del paziente: DIRETTORE GENERALE E DIRETTORI DI UO Vivere la sicurezza come progetto di managerialità e non come problema perché è altro rispetto al processo di produzione Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Centralità del paziente: COORDINATORI DEI GRUPPI DI OPERATORI La richiesta e la verifica sui comportamenti legati alla sicurezza avvengono all’interno di una relazione matura tra soggetti responsabili pur con ruoli e funzioni diverse e non assumono più i connotati di un’imposizione Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Centralità del paziente: OPERATORI Vivere la sicurezza come soggetti responsabili che diventano parte attiva nel rapporto con i responsabili e l’azienda ospedaliera e non come lavoratori protetti da una normativa antinfortunistica Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Dall’INDIVIDUO all’ORGANIZZAZIONE salute sicurezza pericolo SOGGETTIVITA’ dell’operatore nel rapportarsi a LAVORO CULTURA ORIENTATA AL PAZIENTE Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico PROBLEMA: errore dell’operatore Gli interventi, finalizzati a prevenire i fattori di rischio per la sicurezza degli operatori, hanno evidenziato che l’errore del singolo sanitario, dovuto a insufficiente conoscenza, costituisce spesso solo una parte del problema, mentre numerose sono le CAUSE DI ORDINE ORGANIZZATIVO. Questo è vero a prescindere dal fatto che l’errore abbia un effetto diretto sull’operatore (RISCHIO LAVORATIVO) o che lo abbia invece sul paziente (RISCHIO CLINICO). Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Livelli di analisi di una ORGANIZZAZIONE La gestione della sicurezza e il rischio clinico Organizzazione Finalità e Obiettivi LE CULTURE Gruppo L’ambiente e l’organizzazione del lavoro Individuo Struttura Sistemi normativi e retributivi Sistemi tecnologici Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico CULTURA dell’ORGANIZZAZIONE (Schein, 1990) UN INSIEME DI ASSUNTI DI BASE, inventati, scoperti o sviluppati dai membri di un’organizzazione per affrontare problemi di adattamento esterno o di integrazione interna CHE SI È DIMOSTRATO COSÌ FUNZIONALE da essere considerato valido e, conseguentemente, da essere indicato ai nuovi membri come il modo corretto di percepire, di pensare, di sentire in relazione a quei problemi Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

Un APPROCCIO GLOBALE alla salute e alla sicurezza La gestione della sicurezza e il rischio clinico Un APPROCCIO GLOBALE alla salute e alla sicurezza Per promuovere la salute e la sicurezza non basta basarsi su ASPETTI TECNICI E NORMATIVI questa è una condizione necessaria ma non sufficiente. Essa va inserita all’interno del più generale processo organizzativo intervenendo parallelamente su quegli ASPETTI CULTURALI atti a modificare gli atteggiamenti e a favorire il cambiamento dei comportamenti. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Salute e sicurezza: CRITICITA’ riscontrate Il monitoraggio degli interventi realizzati da SPPR, finalizzati a prevenire i fattori di rischio per la sicurezza degli operatori, ha portato a confrontarsi con alcune questioni. Le criticità maggiori derivano dal contenuto altamente specialistico delle varie prestazioni cui fanno riferimento, da un lato diverse professionalità e dall’altro diverse specificità di pazienti; ciò determina con frequenza una frammentazione e un decentramento delle competenze e delle responsabilità gestionali. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Salute e Sicurezza: il SISTEMA SGSL Le criticità riscontrate da SPPR sono indicatori utili alla rielaborazione di un piano di intervento. Si tratta di questioni simili a quelle di altri contesti lavorativi, che hanno portato l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) a definire delle linee guida per un SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL). La capacità del Sistema SGSL di raggiungere gli obiettivi pianificati deriva dall’impegno e dal coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali a partire dal livello più elevato. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Sicurezza e salute sul lavoro: CONDIVISIONE e COERENZA paziente e obiettivi di lavoro Direttore generale Coordinatori di gruppi di operatori Dirigenti delle UUOO Operatori Quanto più questo sistema è condiviso (grado di accettazione/partecipazione) ed è coerente con gli obiettivi generali (gradi di ordinamento strategico), tanto più è possibile parlare di cultura della sicurezza. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Progetto Formativo Aziendale “IL RISCHIO E LA SICUREZZA SUL LAVORO” Roma 13 e 27 Ottobre / 3 e 17 novembre 2009 Sala Teatro - Padiglione 90 P.zza Santa Maria della Pietà, 5 Il rischio psicosociale Dott.ssa Elisabetta Atzori Dirigente Psicologa Servizio Prevenzione e Protezione Rischi Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri - Roma Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Contributo della PSICOLOGIA alla sicurezza dell’operatore e del paziente La psicologia si occupa dei COMPORTAMENTI UMANI Quando vengono messi in atto COMPORTAMENTI CHE DENOTANO UN RISCHIO LAVORATIVO O CLINICO ELEVATI (comportamenti che portano ad incidenti, malattie, errori e disagi sull’operatore o sul paziente), è utile analizzare e comprendere quei comportamenti. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

I COMPORTAMENTI nelle organizzazioni La gestione della sicurezza e il rischio clinico I COMPORTAMENTI nelle organizzazioni I comportamenti organizzativi sono orientati dalla razionalità: si utilizzano categorie razionalmente fondate di lettura della realtà dalle emozioni: si utilizzano le rappresentazioni affettive condivise di quel contesto da parte degli operatori che in quel contesto stesso lavorano Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

COMPORTAMENTI IMPREVEDIBILI La gestione della sicurezza e il rischio clinico COMPORTAMENTI IMPREVEDIBILI La situazione ottimale si ha quando tra razionalità (categorie razionali) ed emozioni (rappresentazioni affettive) c’è coerenza. Quando c’è INCOERENZA TRA RAZIONALITÀ ED EMOZIONI il comportamento diventa imprevedibile. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico ESEMPIO DI INCOERENZA Se il SEGUIRE LE PROCEDURE LAVORATIVE viene rappresentato affettivamente come un ADEGUARSI ACRITICAMENTE A QUELLO CHE VUOLE UNA NORMA O UN CAPO NON ACCETTATI, si arriva rapidamente, magari senza esserne consapevoli, a “far accadere” qualcosa che ostacola il buon esito della procedura stessa. Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Come intervenire? Problema: comportamento imprevedibile Incoerenza tra razionalità ed emozioni Analisi delle rappresentazioni affettive ANALISI E INTERVENTO SULLA CULTURA ORGANIZZATIVA Si tratta di individuare linee guida di sviluppo della cultura coerenti con gli obiettivi organizzativi Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

Es. di incoerenza e CULTURA dell’ADEMPIMENTO La gestione della sicurezza e il rischio clinico Es. di incoerenza e CULTURA dell’ADEMPIMENTO Se seguire le procedure lavorative significa adeguarsi acriticamente a quello che vuole una norma o un capo non accettati, si arriva presto, magari senza esserne consapevoli, a “far accadere” qualcosa che ostacola il buon esito della procedura. Nella cultura dell’adempimento si sostituisce il riscontro di realtà sul prodotto con l’adeguamento alla norma che è sancita da qualche elemento di potere. Nel processo produttivo si inserisce con forza il potere produttore - POTERE - prodotto Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico RISCHIO PSICOSOCIALE Il rischio psicosociale è dato dallo scollamento tra cultura ed obiettivi organizzativi se allora aumenta il rischio psicosociale aumenta il rischio lavorativo clinico biologico, chimico, fisico, … Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico La VALUTAZIONE del rischio psicosociale e il modello SGSL SPPR e Direttore Generale Direzione Strategica SAIO e CTSR Dirigenti e i Preposti delle Unità Operative Personale di tutte le Unità Operative dell’ACO San Filippo Neri Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Fasi della VALUTAZIONE del rischio psicosociale I Fase (2009) – 16 Unità Operative rappresentative da gennaio a luglio Incontri di committenza e focus group con gli operatori da settembre a novembre Analisi emozionale del testo a dicembre Restituzione valutazione II Fase (2010) – tutta l’Azienda Ospedaliera Costruzione, applicazione, analisi dati, restituzione questionario Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR

La gestione della sicurezza e il rischio clinico Uno strumento per INTERVENIRE sul rischio psicosociale La FORMAZIONE del personale: sulle questioni correlate ad un alto livello di rischio psicosociale ha l’obiettivo di ridurre il rischio psicosociale quindi di rendere più coerente la cultura con gli obiettivi della UO rivolta a piccoli gruppi omogenei di operatori attuata con una metodologia psicosociale in cui è importante disporre di strumenti che permettano alle persone implicate nella formazione di partecipare attivamente alla stessa Dott.ssa Elisabetta Atzori - Dirigente Psicologa SPPR