Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Global Positioning System
Advertisements

Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo
VTS Vessel Traffic Service
alcune considerazioni generali
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
19 febbraio 2004 Fabrizio Coccetti - Centro Enrico Fermi1 Round Trip Time and Internet Characterization Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche.
Ing. Solitario Nesti Tecnotessile S.r.l. - Prato
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
Controllo Satellitare per l’Aviazione Civile
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Global Positioning System NAVSTAR project
prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Università degli Studi di Salerno
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Sezione Telerilevamento
STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI
Donna:Professione Ingegnere
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Piano della Performance
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
OBSERVO UT TERRA CUSTODIATUR Comitato VAST Amm. Roberto Leonardi 8 ottobre 2007.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
VTS Vessel Traffic Service
I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
La Terra controllata da “occhi” radar
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
XXVIII CORSO PER VICEPREFETTI Stage presso ThalesAlenia Space
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Rete Telematica del CNR Tante cose. Rete Telematica del CNR Collegamenti in fibra spenta, reti MPLS, ponti radio HIPERLAN, ADSL ed alcune CDN. Iren Energia,
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Transcript della presentazione:

Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti, P. Basili , S. Bonafoni, G. Perona , R. Notarpietro , M. Gabella, C. Capsoni, A. Bosisio, M. Migliaccio

Contenuti Progetto di realizzazione di un sistema “passivo” che utilizza i segnali dei satelliti per la navigazione (GNSS) a scopi di telerilevamento della superficie terrestre e dell’atmosfera Concetto ed obiettivi Team (aperto) Mercato R&D Competitors i.e., scenario internazionale Competenze/risorse del team

Riflettometria e occultazione GNSS TX TX RX atmosferic refractivity surface s°, height Ground receiver Occulting GPS

Gruppo di progetto Dip. Ingegneria Elettronica – Univ. La Sapienza di Roma  (N. Pierdicca , F.S. Marzano)  Dip. di Informatica, Sistemi e Produzione – Univ. di Tor Vergata (P. Ferrazzoli, L. Guerriero)  Dip. di Ingegneria Elettrica – Univ. dell'Aquila  (P. Ciotti) Dip. di Ingegneria Elettronica – Univ. di Perugia  (P. Basili , S. Bonafoni) Dip. di Elettronica -  Politecnico di Torino  (G. Perona , R. Notarpietro , M. Gabella)  Dip. di Elettronica e Informazione - Politecnico di Milano / CNR-IEIIT (C. Capsoni, A. Bosisio) Dip. per le Tecnologie – Univ. Parthenope (M. Migliaccio)

“Competitors” i.e. scenario Starlab, Barcelona: GNSS-R per altimetria costiera Univ. of Colorado: GNSS-R da aereo Copertura giornaliera su mare GPS+LEO (Hajj & Zuffada, 2002)

Il mercato (R&D) ROSA PARIS SABRINA GMES: Global Monitoring for Environment and Security SAF: Satellite Application Facilities Eumetsat Polar System Satellites PARIS: PAssive Reflectometry and Interferoemtry System

L’impatto socio-economico Informazione meteo e meteomarine a supporto gestione delle emergenze (alluvioni, frane, etc.) Informazione meteo a supporto servizi telecomunicazione satellitare Monitoraggio a scala locale (stato e livello del mare, umidità del terreno, etc.) Potenziale supporto ad altre misure (es. misure InSAR) Potenziale posizionamento nei programmi ESA (programmi Galileo, Paris, etc.).

Mappe di vapore integrato   April 27, 2001, 0838 UTC Mappa di IPVW: integrazione dati GPS e radiometro a microonde SSM/I P. Basili, et al., IEEE TGRS, 2004 Integrazione dati GPS e radiometrici per generazione mappe di vapore integrato (su terra e mare) Uso di tecniche geostatistiche  

Radio occultazione GPS-LEO Temperatura Stima da GPS-LEO Misura da ECMWF Umidità relativa the occulting data is taken at a rate of 50 Hz. In order to calibrate the LEO clock, one more GPS transmitter is tracked by the LEO at the same high rate (labeled as link 2 on the figure). In addition, in order to calibrate the GPS clocks, a ground receiver tracks both GPS satellites at 1 Hz (labeled as links 3 and 4). One can interpolate the lower rate GPS clock solutions to 50 Hz, due to the greater clock stability (of order 10^12 sec/sec, as opposed to 10^9 sec/sec for the LEO clock), and the smoothness of the DoD Selective Availability dithering

Rifrattività 3-D: errori % Tomografia atmosfera Nj Errori: rete on ground Errori: ground+limb Rifrattività 3-D: errori %

Misure umidità terreno Rapporto s°HH/ s°VV suolo nudo per diverse rugosità e umidità

Biomassa vegetale Sensibilità s° speculare di foreste decidue alla biomassa (banda L) s° bistatico del mais in funzione angolo azimutale per diverse altezze piante (banda L)

Capacità sperimentali Nefo-ipsometro Dati meteo Radar meteo Radiometri a microonde multicanale Utilizzando i dati del sito ARM, in collaborazione con il NOAA, per lo sviluppo Utili per Per la generazione di database statistici di parametri atmosferici, database per lo sviluppo di algoritmi di stima ; Calibrazione di sensori Sito sperimentale Spino d’Adda

Conclusione Individuato un gruppo (aperto) con competenze omogenee ma complementari nel campo della propagazione e del telerilevamento atmosferico Individuata una idea progettuale in grado di aggregare tali competenze (ed altre sul fronte del sistema) e competere in un “mercato” di elevato interesse applicativo e potenzialità di collocazione in programmi internazionali