DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
1 Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza a gas Adempimenti e responsabilità in capo a Comuni e Province avv. Alberto Mischi Modena, 26.
Confartigianato Imprese Rieti
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Provincia di Roma - Dip. IV Servizio 4
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
Ministero dello Sviluppo Economico
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
LE PRIME VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
Camera di Commercio di Trieste Trieste, 27 giugno 2007
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE 2013
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
LA DETRAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CHE PASSA DAL 36% AL 50% DELLE SPESE CONDOMINIALI PER LE PARTI COMUNI L’ASCENSORE E’ TRA I LAVORI.
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici
Professione Amministratore di condominio
Studio Abaco Commercialisti Associati
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
CONTRATTAZIONE IMMOBILIARE nel momento della crisi
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
CONTO ENERGIA TERMICO D. M
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Progettare tenendo conto:
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde TAVOLO OPERATIVO.
Cosa sapere e cosa fare per usufruire delle agevolazioni
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
progetto ECO - CONDOMINIO
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Pag. 1 Le nuove detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie Fiera del Levante Bari 10 settembre 2012 A cura di Marco Zandonà.
Sistema Wireless – schema di applicazione Sistema Wireless – schema di applicazione Termosifoni e Termoconvettori Schema di funzionamento del sistema in.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Le Società Energy Service Company (E.S.Co.): il loro ruolo nel risparmio energetico delle Pubbliche Amministrazioni (e delle Imprese). Carlo Marzani Soc.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
11 CONVEGNO ANACI 21 MAGGIO 2010 LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DEL CALORE IN REGIONE LOMBARDIA ASPETTI TECNICO/NORMATIVI.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS

Contabilizzazione del calore; Prevenzioni incendi e Inail; Allegato II; Area Amministratori.

Contabilizzazione del calore Scadenza: 01 Settembre 2017 Tutti i palazzi di nuova costruzione sono già obbligati dalla legge 10/91 ad installare i contabilizzatori degli impianti condominiali sin dalla costruzione a partire dal 2000. Ed ecco il nuovo e più stringente obbligo. Sull'onda del decreto legislativo 102/2014 che ha recepito la direttiva europea n. 27 del 2012 entro 01 Settembre 2017 scadrà il termine per installare gli apparati anche dei vecchi impianti in tutta Italia. Sanzioni: Le sanzioni possono variare da 500,00 a 2.500,00 euro per singolo appartamento con contemporanea prescrizione a provvedere entro un tempo prefissato all’ installazione. Risparmio: Il condominio realizza un risparmio medio annuale sul combustibile utilizzato dalla caldaia compreso tra il 10% e il 30%, rispetto alla situazione anteriore all’installazione.  

Contabilizzazione del calore Detrazione fiscale: Attualmente lo Stato prevede il recupero in 10 anni del 50% del costo sostenuto per l’impianto di contabilizzazione del calore. Il rimborso avviene sotto forma di detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione come intervento finalizzato al risparmio energetico. Se, ad esempio, una famiglia spende 1.000 euro per l’impianto di contabilizzazione, 500 euro vengono rimborsati dallo Stato (50 euro l’anno per 10 anni). Il decreto di stabilità 2011 permette la detrazione fiscale del 65% in 10 anni in caso di contestuale sostituzione della caldaia con uno dei nuovi modelli a condensazione.  

Prevenzione Incendi e Pratica Inail L’amministratore deve preoccuparsi che l’ impianto sia dotato dei seguenti documenti: 1)CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI se la centrale termica ha una potenzialità al focolare o portata termica maggiore di 116 kW (100.000 kcal/h); esso deve essere in corso di validità (durata 5 anni). 2)LIBRETTO MATRICOLARE DELL’INAIL per impianti con potenza al focolare maggiore di 35 kW Il Terzo Responsabile è obbligato, durante la compilazione “dell’ allegato 2”, a comunicare al Comune o alla Provicia di appartenenza le centrali termiche sprovviste.

A CARICO DELL’AMMINISTRATORE Allegato II – centrali termiche Cosa si deve fare per IMPIANTI SUPERIORI A 35KW (a carico del manutentore) Compilazione del Libretto di Climatizzazione ; Prova dei fumi annuale, mentre per impianti di potenza ≥ 350 Kw è prevista una seconda analisi dei fumi a metà del periodo di riscaldamento annuale; Compilazione allegato II una volta l’anno (da far pervenire all’ente competente ogni biennio) insieme all’attestazione di avvenuto pagamento della tariffa prevista (vedi Tabella 1) A CARICO DELL’AMMINISTRATORE Il pagamento deve avvenire con cadenza BIENNALE (come da tabella in allegato)

TARIFFE AUTODICHIARAZIONI COMUNE DI ROMA 2015 Allegato II – centrali termiche TARIFFE AUTODICHIARAZIONI COMUNE DI ROMA 2015 Fascia di Potenza termica del focolare Importo IVA inclusa < 35 kW € 5,60 ≥ 35 kW e < 51 kW € 11,19 ≥ 51 kW e < 80 kW € 16,79 ≥ 80 kW e < 116 kW € 27,98 ≥ 116 kW e < 200 kW € 44,77 ≥ 200 kW e < 250 kW € 67,15 ≥ 250 kW e < 350 kW € 83,94 ≥ 350 kW e < 500 kW € 117,52 ≥ 500 kW e < 800 kW € 184,67 ≥ 800 kW € 223,84 Tab.1

Rapporto di efficienza energetica Allegato II – centrali termiche Rapporto di efficienza energetica