Le telecomunicazioni – parte I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TELEGRAFO Nel 1873 Samuel Morse inventò il telegrafo , si trattava di apparecchio emittente che permetteva di trasmettere un messaggio ad un apparecchio.
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
INFORMATICA Corso base su PC multimediale VIVERE significa COMUNICARE le proprie esigenze volontà gioie dolori idee…… COMUNICARE significa VIVERE INFORMAZIONI.
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
(Presunta) seconda Rivoluzione industriale
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
(fino ad oggi nella storia)
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
Cosa pensiamo della televisione noi oggi
(fino ad oggi nella storia)
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
L’Elettricità.
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
I Fossili preziosi : l'ambra
LOCALIZZAZIONE DI SORGENTI DI SEGNALE ED ISTITUZIONE DI PONTI DI COMUNICAZIONE CON AGENTI MOBILI Lungaro Massimiliano, Maran Enrico, Susto Gian Antonio.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Elettricità e magnetismo.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Rivoluzione industriale
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Presentano LA PILA DI VOLTA
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Pippo.
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Effetto Volta e Pila di Volta e altre pile - Cenni di teoria
LA PILA A LIMONE “Esperimento di scienze”
IL MAGNETISMO.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
COMPITO AUTENTICO INTERDISIPLINARE
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Rivoluzione industriale e società di massa
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Sociologia della comunicazione 1.1
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Elettrostatica Noi tutti siamo costituiti da cariche elettriche. Ogni atomo di qualsiasi corpo umano contiene cariche positive e negative mantenute insieme.
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
PILLOLE DI elettrostatica
Adele Silingardi Classe D_6
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
ELETTROSTATICA classe terza
Alessandro Volta. Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo,
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

Le telecomunicazioni – parte I Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Quarta lezione Le telecomunicazioni – parte I martedì 15 ottobre 2013 © Enrico Menduni 2013

Le telecomunicazioni in senso moderno sono figlie dell’elettricità Alcune proprietà dell’elettricità erano note dall’antichità, e costituivano una curiosità da salotto. In particolare le proprietà dell’ambra, sfregata con una pezza di lana, di attirare a sé piccoli oggetti e di fare scintille. L’ambra è una resina fossile, in cui qualche volta rimane imprigionato un insetto o una foglia, e che è usata per collane e gioielli. In greco si chiama elektron. © Enrico Menduni 2013 2

L’elettricità rimane solo una curiosità finché non si riesce ad immagazzinarla e a trasportarla a distanza. Ciò si determina in perfetta sincronia con la rivoluzione industriale, e una delle prime applicazioni è la pila di Alessandro Volta: un sistema per produrre staticamente e conservare l’energia elettrica attraverso una reazione chimica. Volta stabilì che tra due conduttori di metallo diverso (rame, zinco), posti a contatto, si determina una piccola differenza di potenziale elettrico. © Enrico Menduni 2013

Ecco Alessandro Volta che presenta la sua pila all’Institut de France, alla presenza dell’allora Primo console Napoleone Buonaparte, che lo onora della medaglia d’oro: è il 1801. © Enrico Menduni 2013

Volta e Napoleone © Enrico Menduni 2013

Una interpretazione particolarmente apprezzata della pila di Volta. © Enrico Menduni 2013

Adesso i fili elettrici possono condurre a distanza l’elettricità. © Enrico Menduni 2013

Se si associa un codice ad un impulso elettrico è possibile trasportare a distanza, praticamente in tempo reale, un messaggio. E’ quello che avviene con il telegrafo elettrico e con l’alfabeto Morse, verso il 1844. E’ la prima volta che l’umanità conosce il mondo della simultaneità, del tempo reale. © Enrico Menduni 2013

Il telegrafo elettrico ha molti padri: tra essi gli inglesi William Fothergill Cooke con Charles Wheatstone e l’americano Samuel Morse (1844), che inventa anche il suo alfabetico telegrafico ancora in uso. Ritroveremo Wheatstone come fortunato padre della stereoscopia. Non ci interessa chi ha la priorità in questa gara fra inventori, un fenomeno tipicamente ottocentesco che ritroveremo per il telefono, la radio e il cinema. Per noi è importante stabilire che questa competizione dimostra con chiarezza la forte desiderabilità sociale dei nuovi dispositivi, spronando e indirizzando inventori e avventurieri. Nel Novecento questa gara non ci sarà più, perché le innovazioni saranno il frutto collettivo di gruppi molto ampi che operano in grandi centri di ricerca (industriali, universitari, governativi, militari). © Enrico Menduni 2013

Il telegrafo elettrico è un dispositivo pubblico che richiede operatori professionali e quindi non permette intimità. Per questo il suo contributo alla comunicazione privata è modesto, mentre forte è il suo apporto ad altri ambiti importanti della vita civile. In primo luogo al traffico ferroviario: le linee telegrafiche sono impiantate sullo stesso terreno occupato dai binari e permettono di comunicare in tampo reale fra una stazione e l’altra, razionalizzando la marcia dei treni e limitando gli incidenti. © Enrico Menduni 2013

Il commercio e la finanza fanno un grande uso del telegrafo Il commercio e la finanza fanno un grande uso del telegrafo. La borsa, una tipica istituzione finanziaria che si costituisce nella prima metà dell’Ottocento, non potrebbe vivere nella sua forma moderna senza la comunicazione in tempo reale, per via telegrafica, delle quotazioni. (ticker = telescrivente) © Enrico Menduni 2013

© Enrico Menduni 2013

(canopy = cappa) © Enrico Menduni 2013

Sono soprattutto i giornali che utilizzano il telegrafo per ricevere le notizie in tempo (quasi) reale dalle agenzie di stampa, anch’esse tipiche istituzioni nate nell’Ottocento. Molte testate giornalistiche ricordano il contributo del telegrafo al loro lavoro. © Enrico Menduni 2013

Sono soprattutto i giornali che utilizzano il telegrafo per ricevere le notizie in tempo (quasi) reale dalle agenzie di stampa, anch’esse tipiche istituzioni nate nell’Ottocento. Molte testate giornalistiche ricordano il contributo del telegrafo al loro lavoro. © Enrico Menduni 2013

Sono soprattutto i giornali che utilizzano il telegrafo per ricevere le notizie in tempo (quasi) reale dalle agenzie di stampa, anch’esse tipiche istituzioni nate nell’Ottocento. Molte testate giornalistiche ricordano il contributo del telegrafo al loro lavoro. © Enrico Menduni 2013

Tina Modotti, Fili elettrici, Messico, 1925-28. Il telegrafo, così legato alla sfera pubblica, alla mobilità, alla politica, appare come una icona della modernità e del progresso. Tina Modotti, Fili elettrici, Messico, 1925-28. © Enrico Menduni 2013