Costruzione del percorso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Area sostegno ai processi innovativi
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
all’Unità di Apprendimento
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Contenuti Disciplinari
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Progetto di Formazione
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
La didattica centrata sull’alunno:verso metodologie e proposte condivise Presentato a EXPO Padova 2010 Ins .Castro Chiara IC Zelarino.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
L’articolazione del POF
Il curricolo Le Unità di apprendimento
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Schema dei modelli didattici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Unità di apprendimento
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Costruzione del percorso

Modellizzazione Costruzione di Unità di Apprendimento con: Mappa concettuale per definire l'oggetto culturale con una dimensione non etnocentrica Conversazione clinica come momento iniziale per avere le conoscenze spontanee dei bambini. Matrice Cognitiva Compito di apprendimento Rete concettuale Visione globale del fenomeno storico attraverso la problematizzazione per concetti (nicchia /città/ impero/…. in grado di attraversare la storia mondiale procedendo dalla luna alla terra) Strategia carte e racconti Zumata sul locale e su altre scale (transcalarità dal globale continentale nazionale al locale ...) Trasformazioni e continuità nel tempo e nello spazio Approfondimento con laboratori e attività ludiche Metacognizione- transfert- problem solving Applicazione dei criteri interculturali

LA DIDATTICA PER CONCETTI

Apprendimento unitario ……………………………………………… DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO SCUOLA………………………………………………………………………… DESTINATARI………………………………………………………………………………………………………..……… 1) ARTICOLAZIONE APPRENDIMENTO Documenti PECUP POF OGPF OSA………………………. Apprendimento unitario ……………………………………………… Compito unitario Obiettivi formativi e standard ………………………………….. ………………………………… …………………………………. 2) MEDIAZIONE DIDATTICA Metodologia ……………………………………. Soluzioni organizzative …………………………………………………………………. ……………………………………………………………… 3) CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI E DOCUMENTAZIONE PORTFOLIO……… Piano di studio Documentazione pedagogica……………………..

PROGRAMMAZIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA Fase pre-attiva o progettuale Dati identificativi ANNO SCOLASTICO 2007/08 SCUOLA Istituto Comprensivo Statale ….. DOCENTI COINVOLTI Ambito storico-geografico-linguistico CLASSE/I Primaria DESTINATARI Alunni di classe IV Mappa Concettuale Obiettivo Formativo Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola primaria Obiettivi di Apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Raccordo con ALTRE DISCIPLINE Geografia – Italiano- Scienze POF curricolo di educazione all’interculturalità d’Istituto Metodologie di lavoro Tecniche/strategie Soluzioni organizzative Tempi Attività previste Materiali, strumenti e mezzi occorrenti Verifica Iniziale Intermedia Finale Compito in situazione. Compito in situazione previsto per la verifica della competenza e per la valutazione del raggiungimento dell’obiettivo formativo

Struttura sociale e politica Mappa Concettuale NICCHIA ECOLOGICA = LUOGO DI INTERAZIONE tra AMBIENTE e SOCIETÀ Tecnica Cultura Struttura sociale e politica

Obiettivo Formativo (apprendimento unitario) Proposta di un esempio Favorire la conoscenza del processo di ominazione attraverso il concetto di “nicchia-ecologica” per cogliere le interazioni tra uomo ed habitat come condizione per la sopravvivenza propria ed altrui. Analisi Sollecita e mette in tensione un certo numero di capacità? Aggrega un insieme significativo di conoscenze? Aggrega un insieme significativo di abilità? Identifica una prassi reale sensata e compiuta, rispetto alla quale promuovere una competenza?

ABILITA’ CAPACITÀ CONOSCENZE COMPETENZE O.F. MEDIAZIONE DIDATTICA NATURA CULTURA VITA CAPACITÀ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE O.F.

Caratteristiche Il compito unitario è una prova di accertamento a carattere globale e unitario, rispetto alla quale una alunno è volutamente posto, o una circostanza di fronte a cui si trova accidentalmente. Il compito unitario ha una struttura aperta, per fronteggiarlo ogni alunno deve: ricorrere alle proprie risorse personali; usare in modo funzionale le conoscenze e le abilità di cui dispone, comprendere l’unitarietà del compito tenere conto della situazione.

Utilizzare i testi per comunicare in modo corretto Differenza tra od e OF od Scrivere una lettere Redigere un verbale Prendere appunti ……… SAPERE ATOMIZZATO Prassi parcellizzata Modello taylorista OF Utilizzare i testi per comunicare in modo corretto SAPERE OLISTICO Prassi unitaria Modello sistemico

Compito unitario in situazione Il compito unitario è in situazione: la situazione in cui si presenta il compito può essere simulata o reale più la situazione è reale più la competenza è provata, e viceversa è veramente competente colui che è in grado di fronteggiare il compito unitario in qualsiasi situazione (trasferibilità delle competenze)

Apprendimento unitario Favorire la conoscenza del processo di ominazione attraverso il concetto di “nicchia-ecologica” per cogliere le interazioni tra uomo ed habitat come condizione per la sopravvivenza propria ed altrui. Compito unitario “Chiedere come problem-solving di tracciare le relazioni di interdipendenza che caratterizzano quel dato territorio

Compito unitario verso competenza Fm(p) Comp = cu (sit.) C,A Funzione della metacognizione personale su conoscenze ed abilità per risolvere un compito

COMPETENZA C= Cm + Sit s,t fm(p) C= Cm + Sit s,t C= applicazione di un compito unitario dentro una situazione data con una funzione metacognitiva fondata sui saperi e sulle tecniche

Definizione di Competenza Competenze = La competenza è l’agire personale di ciascuno, basato sulle conoscenze e abilità acquisite, adeguato, in un determinato contesto, in modo soddisfacente e socialmente riconosciuto, a rispondere ad un bisogno, a risolvere un problema, a eseguire un compito, a realizzare un progetto. Non è mai un agire semplice, atomizzato, astratto, ma è sempre un agire complesso che coinvolge tutta la persona e che connette in maniera unitaria e inseparabile i saperi (conoscenze) e i saper fare (abilità), i comportamenti individuali e relazionali, gli atteggiamenti emotivi, le scelte valoriali, le motivazioni e i fini. Per questo, nasce da una continua interazione tra persona, ambiente e società, e tra significati personali e sociali, impliciti ed espliciti

Organizzazione di metodi e strategie Metodologie di lavoro metodo espositivo (narrazione);metodo operativo (ludico laboratoriale);metodo euristico -partecipativo e dialogico (ricerca-azione: apprendimento attivo: meto-dologia della ricerca/costruzione attiva del sapere individuale);metodo sperimentale -investigativo (problem solving). Tecniche / strategie Conversazione Brainstorming Cooperative learning Peer teaching/ tutoring Role-playing Gioco Problem solving Circle time Soluzioni organizzative Lavoro individuale, con il grande e piccolo gruppo; lavoro di intergruppo. Tempi n° … ore circa, distribuite nei mesi di

Attività previste Conversazioni, giochi di ruolo e attività ludica in generale; lettura e analisi di carte storiche raffiguranti il processo di ominazione ascolto di narrazioni; individuazioni di dati.; letture di testi, schemi e brani, analisi di fonti storiche. Materiali, strumenti e mezzi occorrenti Carte storico - geografiche e tematiche Lavagna luminosa, computer portatile e videoproiettore. Cd e/o dvd inerenti il percorso o software didattico interattivo ecc. Verifica Iniziale Conversazione clinica sui concetti di caccia, raccolta, strumenti. Intermedia Osservazioni sistematiche della docente. Verifica delle conoscenze e della abilità – scheda all’uopo predisposta. Verifiche orali/scritte (verbalizzazioni); questionari strutturati, semistrutturati, non strutturati a discrezione dell’insegnante di classe. Finale Compito in situazione.