Copyright © 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A - 00198 Roma - Le politiche di gestione dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Rifiuti e politiche ambientali
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
« save your money , respect
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Struttura e contenuti del Programma
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Documento Unico di Programmazione
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’economia e il mondo.
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei rifiuti in Europa e in Italia Ing. Emmanuela Pettinao Fondazione per lo sviluppo sostenibile

2 Il 7° Programma Quadro e l’economia circolare  Quadro normativo e la gestione dei rifiuti in UE e Italia  Le imprese del riciclo in Italia Indice

3 Verso una green economy Il 7° Programma generale di azione dell’UE in materia ambientale, , inquadra le politiche economiche all’interno delle grandi sfide ambientali Punta su una green economy: un’economia a basse emissioni di carbonio, pulita, competitiva e efficiente nell’impiego delle risorse L’uso efficiente delle risorse impone una modifica dell’attuale economia

4 Dall’economia lineare a quella circolare

5 Enciclica … il sistema industriale, alla fine del ciclo di produzione e di consumo, non ha sviluppato la capacità di assorbire e riutilizzare rifiuti e scorie. Non si è ancora riusciti ad adottare un modello circolare di produzione che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare. Affrontare tale questione sarebbe un modo di contrastare la cultura dello scarto che finisce per danneggiare il pianeta intero, ma osserviamo che i progressi in questa direzione sono ancora molto scarsi.

6 L’economia circolare e i prodotti L’economia circolare coinvolge i prodotti orientando ricerca, progettazione, innovazione, per: prevenire la produzione di rifiuti, ridurre sprechi e scarti, aumentare durata, riparabilità ridurre gli imballaggi e migliorarne riuso e riciclabilità sviluppare prodotti - servizi promuovere l’utilizzo di materiali da riciclo

7 L’economia circolare e la gestione dei rifiuti L’economia circolare sancisce un cambiamento nella gestione dei rifiuti con il principio dello smaltimento zero. Proposte ambiziose: la Strategia per un’economia circolare che verrà presentata a fine Proposte della Commissione: ridurre, entro il 2030, lo smaltimento in discarica al 5% vietare il trattamento termico del materiale riciclabile portare, entro il 2030, al 70% il riciclo della carta, plastica, metalli e vetro presenti negli RSU portare all’80% il riciclo complessivo degli imballaggi entro il Fonte: Comunicazione della Commissione del 1 luglio 2014

8 Il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio al 2020:  aumenterà l’occupazione di unità Il raggiungimento degli obiettivi al 2030:  creerà occupati in più Ogni punto percentuale di riduzione del consumo di materie prime vergini:  creerà da 100 a 200 mila posti di lavoro Attuando politiche per l’uso efficiente delle risorse si potrebbe:  ridurre del 17% il consumo di materie prime vergini  aumentare il PIL del 3,3%  creare da 1,4 a 2,8 milioni di posti di lavoro L’impatto degli obiettivi in Europa Fonte: Comunicazione della Commissione del 1 luglio 2014

9 L’impatto degli obiettivi UE in Italia al 2030 Col 70% di riciclo e il 5% dei rifiuti urbani in discarica:  creazione di nuovi posti di lavoro  risparmio di 4 miliardi di € nei costi di gestione dei rifiuti urbani  benefici ambientali per circa 3 miliardi di € Lavoratori equivalenti Fonte: Comunicazione della Commissione del 1 luglio 2014

10 I vantaggi dell’economia circolare La riduzione del consumo di materie prime vergini, a costi crescenti:  migliora la competitività economica Le attività di prevenzione, riparazione, riutilizzo e riciclo:  alimentano nuovi investimenti e crescita di imprese Le attività per l’uso efficiente delle risorse:  richiedono minori consumi di energia – quindi anche minori emissioni di CO 2 - di quella complessivamente richiesta per l’estrazione, il trasporto, la lavorazione e l’impiego di materie prime vergini  favoriscono la dematerializzazione, la ricerca e l’eco- innovazione.

11 Secondo lei quale sarebbe l’impatto di un utilizzo più efficiente delle risorse su ciascuno dei seguenti elementi? I vantaggi dell’uso efficiente delle risorse

12  Il 7° Programma Quadro e l’economia circolare Quadro normativo e la gestione dei rifiuti in UE e Italia  Le imprese del riciclo in Italia

13 Obiettivo: stabilire misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e gestione dei rifiuti Gerarchia rifiuti: La Direttiva UE 2008/98/CE Recepimento della Direttiva in Italia: D. Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

14 Obiettivi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. Obiettivi di raccolta differenziata dei RSU  almeno il 50% entro il 31 dicembre 2009  almeno il 60% entro il 31 dicembre 2011  almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012

15 Fonte: ISPRA % di RD di rifiuti urbani in Italia % RD Anni

16 Fonte: ISPRA RD = 65% % di RD di rifiuti urbani per Regione RD > 50%RD < 30% Anni % RD

17 I vantaggi economici della RD e del riciclo Comuni compresi fra e ab Raccolta differenziata % RU Costo pro-capite annuo euro/ab anno %215, %179,8 oltre il 60 % 148,6 (- 31% sulla RD minore) La crescita della RD e del riciclo: la via per abbattere i costi delle bollette dei rifiuti Fonte: ISPRA

18 Fonte: ISPRA Frazioni merceologiche della RD di RSU Quantità in kton - Anni RD (kton)

19 Obiettivi di riciclo degli imballaggi del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. entro il 2008: Obiettivi di riciclo degli imballaggi  55% di riciclo sull’immesso al consumo  60% di recupero complessivo (riciclo + rec. energetico) sull’immesso al consumo

20 Rifiuti di imballaggio: riciclo e recupero Fonte: CONAI

21 Rifiuti di imballaggio: obiettivi per filiera Fonte: CONAI I tassi di riciclo dei rifiuti di imballaggio nel 2012 e i target 2008

22 Forme di gestione dei RSU in UE (2012) Fonte: ISPRA 41% 19% 25% 15% 27% 29% 16%

23 Costo totale medio di smaltimento in discarica degli RSU nei Paesi con % di smaltimento basso e in Italia Germania: 140 €/ton Paesi Bassi e Belgio: 132 €/ton Svezia: 155 €/ton Danimarca: 107 €/ton Italia: 120 €/ton Tassa per lo smaltimento in discarica €/tonCosto d’ingresso alla discarica €/ton Costo di smaltimento in discarica in UE Fonte: DG ENV

24 Fonte: ISPRA  la produzione è calata del 8%  la RD è aumentata del 9%  lo smaltimento in discarica è calato dell’11,5% La gestione dei rifiuti urbani in Italia Anni Mton

25  la produzione è calata del 4,5%  il recupero di materia è cresciuto del 10%  lo smaltimento in discarica è diminuito del 4,2% La gestione dei rifiuti speciali in Italia Anni Mton Fonte: ISPRA

26  Il 7° Programma Quadro e l’economia circolare  Quadro normativo e la gestione dei rifiuti in UE e Italia Le imprese del riciclo in Italia

27 Le imprese del riciclo 2012Variazione % 2012/2008 Macro-area ImpreseAddettiImpreseAddetti Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Italia Fonte: ECOVERVED Imprese che dichiarano di svolgere almeno un’attività di recupero di rifiuti, e addetti, per macro area (n. e %)

28 Le imprese del riciclo Fonte: ECOVERVED Nel periodo di crisi economica, , aumentano imprese e addetti operanti nel recupero dei rifiuti, a fronte di un andamento negativo, per esempio per il manifatturiero (-11%) Questo si può considerare una manifestazione concreta del processo di transizione in atto verso una green economy

29 Le imprese del riciclo Fonte: ECOVERVED Fatturato totale di un campione di imprese (2012) Fatturato (k€)Imprese Addetti impresa Fatturato totale (k€) ≤ >2.000, ≤ >10.000, ≤ > Totale

30 Le imprese del riciclo Fonte: ECOVERVED Ripartizione percentuale del fatturato per dimensione aziendale basata sulla classe di fatturato (2012)

31 Le imprese del riciclo Fonte: ECOVERVED A livello nazionale si registra una crescita del 5% del Valore Aggiunto per addetto tra il 2008 e il 2012 Valore Aggiunto* per addetto per macro-area (€) – 2008/2012 Valore Aggiunto* : fatturato al netto dei costi esterni

32 I finanziamenti UE per i rifiuti Area geografica Numero progetti Finanziamento pubblico Mln € Totale Pagamenti Mln € Al 1/12/2013 Nord35934,219,4 (57%) Centro20014,8 9,9 (67%) Sud995362,2137,2 (38%) Multi regione3,73 Totali ,9169,5 (41%) I finanziamenti UE per i rifiuti dalle politiche di coesione Fonte: Open Coesione

33 I fondi strutturali 2014 – 2020 I fondi strutturali sono un’importante fonte di investimento pubblico che permetteranno la crescita sostenibile e l’occupazione I fondi strutturali saranno uno degli strumenti più importanti per affrontare le principali sfide dell’Italia in termini di sviluppo: si prevede che all’Italia verranno destinati circa 30 miliardi di euro A livello UE sono state stabilite delle priorità di finanziamento: Sviluppo di una gestione efficiente delle risorse naturali Sviluppo di innovazione Miglioramento del mercato del lavoro e inclusione sociale Sostegno alla qualità, all’efficacia e all’efficienza della pubblica amministrazione Fonte: Open Coesione

Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Grazie per l’attenzione Ing. Emmanuela Pettinao Fondazione per lo sviluppo sostenibile