Laboratorio Regione Basilicata 1 PROGETTO “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Advertisements

COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Le scuole e l’autonomia
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Seminario Le prospettive dei Sistemi Turistici Locali nella nuova programmazione – Roma, 23 ottobre PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LABORATORIO REGIONE MOLISE
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il marketing del territorio
Percorso formativo organizzato da
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Azioni di sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne – PON ATAS OB. 1 Misura II.2 Azione 5.2 Anna Gammaldi Roma, 29 novembre 2005.
1 PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta.
Seminario “I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento” – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Caltanissetta – 6 maggio 2015
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Regione Basilicata 1 PROGETTO “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” - PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta progettuale relativa alle attività dell’Ambito 2 “Mappatura delle buone prassi, scambio di esperienze e Formazione-Intervento per lo sviluppo delle competenze degli operatori della P.A. coinvolti a vari livelli nel settore del turismo”: LABORATORIO DELLA REGIONE BASILICATA Il progetto: premessa Il contesto: lo stato dell’arte dei STL nella Regione Basilicata Obiettivi del Laboratorio Contenuti del Laboratorio Soggetti coinvolti nel Laboratorio Modalità attuative del Laboratorio Metodologia formativa del Laboratorio L’output del laboratorio

Laboratorio Regione Basilicata 2 Premessa Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità - PON ATAS – Misura II.2 – Azione 5.7

Laboratorio Regione Basilicata 3 Premessa: Il Progetto “Sviluppo dei servizi formativi…”-PON ATAS–Mis.II.2– Az.5.7 Nell’ambito del Progetto Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità - PON ATAS – Misura II.2 – Azione 5.7, il Formez, quale ente delegato alla realizzazione degli interventi previsti, ha predisposto un percorso di Formazione-Intervento per lo sviluppo delle competenze delle Amministrazioni Ob. 1 (regionali e locali) coinvolte attivamente a vari livelli nella costituzione e gestione dei STL o di altre forme di progetti integrati in campo turistico. L’analisi dello stato di attuazione dei Sistemi Turistici Locali a livello nazionale, in particolare nelle Regioni Obiettivo 1, evidenzia situazioni piuttosto difformi ma ovunque si registrano margini di miglioramento che potrebbero incidere in maniera notevole sugli impatti attesi, in termini di sviluppo dei territori sui quali i progetti stessi sono localizzati. L’intervento complessivo del Formez si compone, a questo scopo, di: - momenti seminariali formativi e informativi di livello interregionale - laboratori tecnico-specialistici distinti per territori regionali. I laboratori regionali saranno realizzati in accordo con le esigenze specifiche di ogni singolo territorio e di concerto con la relativa Amministrazione regionale, al fine di divenire reali opportunità di sviluppo delle competenze e di cooperazione interistituzionale in funzione della crescita turistica integrata dei territori.

Laboratorio Regione Basilicata 4 Contesto Normativa di riferimento

Laboratorio Regione Basilicata 5 Contesto/1 La normativa di riferimento D.G.R. n° 263 del 1 Agosto 2001 “Piano Turistico Regionale – L.R. n° 34/1996” definisce cinque Aree Prodotto, quali aggregazioni territoriali di soggetti pubblici e privati, finalizzate alla definizione di politiche di promozione e commercializzazione basate sul prodotto turistico locale. D.G.R. n. 459 del 17 marzo 2003 istituisce formalmente tali cinque configurazioni territoriali, sempre in base ai criteri di raggruppamento dei diversi soggetti, pubblici e privati, così come statuito dal Piano Turistico Regionale D.G.R. del 30 dicembre 2003 istituisce i STL, portandone a far coincidere i confini territoriali con le preesistenti Aree Prodotto.

Laboratorio Regione Basilicata 6 Contesto/2 alcuni punti relativi al turismo in Basilicata Ritardo nella nascita e sviluppo dei STL regionali, nonostante la loro istituzione di fatto avvenuta già da tempo tramite la D.G.R. del 30 dicembre 2003, che ha istituito i STL, facendone coincidere i confini territoriali con le preesistenti Aree Prodotto. Fondamentale il ruolo svolto dall’APT nel deprovincializzare il turismo regionale sia mediante la costituzione di una rete territoriale per il monitoraggio e la gestione di informazioni, sia per le iniziative di promozione sul mercato nazionale e internazionale. Turismo: visto come opportunità per contrastare lo spopolamento dei territori interni. Forse sottovalutando l’argomento, il turismo sembra essere considerato un settore di facile impianto in territori a volte privi di attrattori riconoscibili e spendibili efficacemente sul mercato e di condizioni minime strutturali per un rapido sviluppo del settore. Gap strutturale di partenza negli ultimi anni bilanciato da una forte intenzionalità programmatica. Frammentazione istituzionale, scarsa capacità di dialogo tra gli attori, difficoltà a integrare interventi e risorse. Aspettative fortissime da parte del territorio e degli investitori privati. Tradizionali aree forti che cercano di migliorare e accrescere la propria offerta (Metapontino e Maratea) + la città di Matera come realtà a maggiore potenzialità di crescita. Matera: punto di riferimento per un territorio più vasto, che cerca di sfruttare la sua forte capacità attrattiva e di immagine. Carenza di forme stabili e mature di organizzazione capaci di risolvere alla spontaneità del processo di crescita. Necessità di forme organizzative valide in grado di mobilitare risorse in modo finalizzato, puntando a centri di eccellenza collegati con una rete fitta di attrattori diffusi.

Laboratorio Regione Basilicata 7 Obiettivi del laboratorio Progettazione di un STL

Laboratorio Regione Basilicata 8 Obiettivi del laboratorio/1 OBIETTIVI DEL LABORATORIO 1) soddisfacimento di specifici fabbisogni formativi espressi dai soggetti intervistati 2) implementazione progettuale di alcune esperienze di STL già in corso di realizzazione sul territorio lucano, individuate di concerto con i principali soggetti pubblici (ed in particolare con l’Ufficio Turismo della Regione). La metodologia formativa sperimentata su queste esperienze potrà comunque essere trasferibile in un secondo momento ad altre esperienze che svilupperanno caratteristiche simili.

Laboratorio Regione Basilicata 9 Obiettivi del laboratorio/2 TIPOLOGIE DI OBIETTIVI 1)obiettivi “didattici” (obiettivi di studio e apprendimento, anche attraverso il confronto con altre esperienze, di contenuti specifici legati ad alcune tematiche di particolare interesse in ottica di STL e su cui il territorio risulta carente); 2) obiettivi “progettuali” (mirati al monitoraggio ed alla valutazione del percorso di attuazione del ‘STL’ finora realizzato rispetto ai temi affrontati, ed alla progettazione/riprogettazione di questi aspetti o temi all’interno del STL).

Laboratorio Regione Basilicata 10 Contenuti del laboratorio I temi

Laboratorio Regione Basilicata 11 Contenuti del laboratorio Temi principali del Laboratorio emersi dall’indagine sul contesto e dal confronto con i soggetti pubblici più rilevanti (ed in particolare con l’Ufficio Turismo della Regione Basilicata): - Metodologie di analisi territoriale -Metodologie di concertazione tra attori e modelli di governance di un STL -Metodologie di progettazione di un STL -Metodologie di valutazione di un STL - Modelli di gestione e strategie di valorizzazione degli attrattori in un STL - Strategie/strumenti di integrazione delle risorse/filiere in un STL - Strategie di comunicazione e promozione turistica di un STL

Laboratorio Regione Basilicata 12 L’articolazione del programma Il programma dei cinque incontri

Laboratorio Regione Basilicata 13 Modalità di attuazione del laboratorio: Il programma degli incontri in sintesi 1° GIORNATA I STL NELLA REALTÀ DEI FATTI: NASCITA, SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO 1° GIORNATA I STL NELLA REALTÀ DEI FATTI: NASCITA, SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO 2° GIORNATA METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI UN STL 2° GIORNATA METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI UN STL 3° GIORNATA I STL COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 3° GIORNATA I STL COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 4° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. 4° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. 5° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA. 5° GIORNATA ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA.

Laboratorio Regione Basilicata 14 Modalità di attuazione del laboratorio/2: 1° giornata Contenuti: Presentazione del progetto “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” Presentazione obiettivi e dei contenuti del Laboratorio Regione Basilicata Rassegna case studies italiani ed internazionali Presentazione dettagliata delle Linee guida per la costruzione di un STL Contenuti: Presentazione del progetto “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” Presentazione obiettivi e dei contenuti del Laboratorio Regione Basilicata Rassegna case studies italiani ed internazionali Presentazione dettagliata delle Linee guida per la costruzione di un STL I STL NELLA REALTÀ DEI FATTI: NASCITA, SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO Lunedì 7 maggio 2007 Giornata di introduzione e presentazione degli obiettivi e dei contenuti del laboratorio, dei partecipanti, delle Linee Guida, e del STL oggetto del laboratorio. Docenti: Dr. Francesco Palumbo (Coordinatore Tecnico del Progetto “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità”) Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata) I STL NELLA REALTÀ DEI FATTI: NASCITA, SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO Lunedì 7 maggio 2007 Giornata di introduzione e presentazione degli obiettivi e dei contenuti del laboratorio, dei partecipanti, delle Linee Guida, e del STL oggetto del laboratorio. Docenti: Dr. Francesco Palumbo (Coordinatore Tecnico del Progetto “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità”) Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata)

Laboratorio Regione Basilicata 15 Modalità di attuazione del laboratorio/2: 3° giornata Contenuti: La progettazione: il PCM ed il quadro logico La valutazione: cornice teorica, approcci, metodologie Metodologie e strumenti per la valutazione di un Sistema Turistico Locale Presentazione di Case Studies Contenuti: La progettazione: il PCM ed il quadro logico La valutazione: cornice teorica, approcci, metodologie Metodologie e strumenti per la valutazione di un Sistema Turistico Locale Presentazione di Case Studies METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI UN STL Lunedì 14 maggio 2007 L’incontro affronta due argomenti strettamente legati (la progettazione e la valutazione di un STL) proponendo una metodologia integrata di progettazione e di valutazione specifica per i STL. Docente: Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata) METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI UN STL Lunedì 14 maggio 2007 L’incontro affronta due argomenti strettamente legati (la progettazione e la valutazione di un STL) proponendo una metodologia integrata di progettazione e di valutazione specifica per i STL. Docente: Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata)

Laboratorio Regione Basilicata 16 Modalità di attuazione del laboratorio/2: 2° giornata I STL COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Lunedì 21 maggio 2007 L’incontro verte sugli strumenti innovativi per la pianificazione e programmazione economico- territoriale e per la valorizzazione delle risorse naturalistico ambientali e del patrimonio culturale. Docenti: Prof. Piergiuseppe Pontrandolfi (Professore Associato, DAPIT – Dipartimento di Architettura, Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto, Università della Basilicata) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata) I STL COME STRUMENTO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Lunedì 21 maggio 2007 L’incontro verte sugli strumenti innovativi per la pianificazione e programmazione economico- territoriale e per la valorizzazione delle risorse naturalistico ambientali e del patrimonio culturale. Docenti: Prof. Piergiuseppe Pontrandolfi (Professore Associato, DAPIT – Dipartimento di Architettura, Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto, Università della Basilicata) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata) Contenuti: La normativa di riferimento a livello nazionale e regionale relativa ai STL ed alla pianificazione territoriale Pianificazione del territorio e promozione dello sviluppo locale con particolare riferimento alla valorizzazione turistica delle risorse naturalistico ambientali e culturali. Costruzione di quadri conoscitivi e censimento delle risorse: l’uso dei sistemi informativi geografici Uso di tecniche per l’analisi ed interpretazione dei differenti contesti territoriali e per la definizione di proposte di intervento (analisi SWOT, ciclo del progetto, quadro logico degli interventi) Contenuti: La normativa di riferimento a livello nazionale e regionale relativa ai STL ed alla pianificazione territoriale Pianificazione del territorio e promozione dello sviluppo locale con particolare riferimento alla valorizzazione turistica delle risorse naturalistico ambientali e culturali. Costruzione di quadri conoscitivi e censimento delle risorse: l’uso dei sistemi informativi geografici Uso di tecniche per l’analisi ed interpretazione dei differenti contesti territoriali e per la definizione di proposte di intervento (analisi SWOT, ciclo del progetto, quadro logico degli interventi)

Laboratorio Regione Basilicata 17 Modalità di attuazione del laboratorio/2: 4° giornata Contenuti: Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. Contenuti: Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA E CHIUSURA DEL LABORATORIO Venerdì 1 giugno 2007 Giornata di sintesi e di raccordo dei lavori e delle riflessioni elaborate nel percorso. Docenti: Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata) ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA E CHIUSURA DEL LABORATORIO Venerdì 1 giugno 2007 Giornata di sintesi e di raccordo dei lavori e delle riflessioni elaborate nel percorso. Docenti: Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata)

Laboratorio Regione Basilicata 18 Modalità di attuazione del laboratorio/2: 5° giornata Contenuti: Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. Presentazione dei risultati del Laboratorio Contenuti: Esercitazione sui temi trattati durante le prime tre giornate d'aula. Presentazione dei risultati del Laboratorio ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA E CHIUSURA DEL LABORATORIO Lunedì 4 giugno 2007 Giornata di chiusura del Laboratorio Docenti: Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata) ESERCITAZIONE SUI TEMI TRATTATI DURANTE LE PRIME TRE GIORNATE D'AULA E CHIUSURA DEL LABORATORIO Lunedì 4 giugno 2007 Giornata di chiusura del Laboratorio Docenti: Dr. Marco Mancosu (Responsabile Laboratorio Regionale FORMEZ) Ing. Antonio Nicoletti (Referente Territoriale FORMEZ Regione Basilicata)

Laboratorio Regione Basilicata 19 Modalità attuative del laboratorio Durata, orari, sede, materiali

Laboratorio Regione Basilicata 20 Modalità di attuazione del laboratorio: Durata, orario, sede, materiali DURATA: 5 gg. DURATA: 5 gg. ORARIO: 9.30 – ORARIO: 9.30 – SEDE: Mediateca Provincia, Piazza Vittorio Veneto, Matera SEDE: Mediateca Provincia, Piazza Vittorio Veneto, Matera MATERIALI: Ai partecipanti verranno forniti materiali di supporto agli incontri, preparati dai docenti. MATERIALI: Ai partecipanti verranno forniti materiali di supporto agli incontri, preparati dai docenti.

Laboratorio Regione Basilicata 21 Soggetti coinvolti nel laboratorio Coordinatore, tutor, relatori, partecipanti

Laboratorio Regione Basilicata 22 Soggetti coinvolti nel laboratorio/1: relatori, coordinatore e tutor COORDINATORE E TUTOR Coordinatore: compito di coordinare il Laboratorio e di sistematizzare, alla conclusione, gli elementi scaturiti dal percorso formativo. Tutor d’aula: a supporto dell’operatività del Laboratorio Sia il coordinatore che il tutor garantiranno la loro presenza a tutti gli incontri. RELATORI Esperti nei temi oggetto del Laboratorio, i cui compiti saranno: -introdurre i lavori attraverso un inquadramento del tema -stimolare la discussione sulle esperienze in atto -evidenziare le principali problematiche emerse -proporle per una riflessione nelle successive sessioni di gruppo -guidare e supportare l’aula nel corso dell’esercitazione e nel dibattito conclusivo dell’incontro.

Laboratorio Regione Basilicata 23 Soggetti coinvolti nel laboratorio/2: partecipanti TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI: Le principali tipologie di destinatari del Laboratorio sono: - responsabili e funzionari della Regione Basilicata, in particolare dell’Ufficio Turismo; - referenti di Enti Locali coinvolti nella gestione dei territori oggetto di realizzazione/implementazione del STL prescelto; - referenti di altri enti pubblici o misti coinvolti nel processo di sviluppo del STL; - referenti di altre esperienze di progettazione integrata sul territorio (GAL, PIT, Patti Territoriali…) con specifica valenza turistica; - referenti universitari con competenze negli ambiti dello sviluppo locale, della pianificazione territoriale, dello sviluppo di sistemi turistici; - professionisti privati del settore turistico e culturale dei territori oggetto di implementazione del STL prescelto. Il numero di partecipanti previsto: 15-20

Laboratorio Regione Basilicata 24 Metodologia formativa del laboratorio Lezioni frontali, esercitazioni, dibattiti, lavoro fuori aula

Laboratorio Regione Basilicata 25 LEZIONI FRONTALI Lezioni frontali intese come: - occasioni di studio e approfondimento di specifici contenuti - opportunità di aggiornamento, implementazione, perfezionamento della conoscenza attraverso interventi mirati e concertati, guidati dal docente. Prevedono principalmente: - momenti di approfondimento teorici, in cui esperti qualificati esporranno dati e trasmetteranno informazioni e nozioni all’aula sul tema specifico; - presentazioni di Casi Studio: analisi di casi studio utili per attività di banchmarking e come stimolo per il dibattito e l’esercitazione Metodologia formativa del laboratorio/2

Laboratorio Regione Basilicata 26 DIBATTITO Momento di libera discussione del tema trattato nella lezione frontale e successivamente elaborato e contestualizzato nell’esercitazione rispetto alla situazione specifica del/dei ‘STL’ oggetto del Laboratorio. Obiettivi del dibattito: - concretizzare i concetti - condividere e scambiare opinioni - approfondire ulteriori aspetti relativi al tema dell’incontro secondo le necessità espresse dai partecipanti. Metodologia formativa del laboratorio/3

Laboratorio Regione Basilicata 27 ESERCITAZIONI Momento in cui i partecipanti condividono e co-progettano interventi di integrazione sul territorio di riferimento relativamente ai temi specifici affrontati nella lezione frontale. L’esercitazione, un vero e proprio tavolo di lavoro/concertazione di livello locale, più semplice però da attuarsi in quanto realizzato sul terreno franco di un’aula di formazione, si pone come esemplicificazione delle reali possibilità di progettazione concertata esistenti nello specifico territorio. Per alcune esercitazioni si prevede la divisione in gruppi dell’aula. Gli ultimi due incontri prevedono una esercitazione complessiva sui temi affrontati nei primi 3 incontri. Metodologia formativa del laboratorio/4

Laboratorio Regione Basilicata 28 LAVORO FUORI AULA Utilizzo di strumenti informativi dedicati (sito Tourpass, sito Formez – Canale tematico Risorse culturali e turistiche) come luogo virtuale per lo scambio e la messa in comune di documentazione e di informazioni Attraverso questi strumenti, ma anche via e telefono, durante l’intero periodo del Laboratorio sarà dunque data la possibilità ai gruppi di lavoro di perfezionare il lavoro realizzato in aula e di relazionarsi con il coordinatore ed i docenti di riferimento per le varie tematiche. Metodologia formativa del laboratorio/5

Laboratorio Regione Basilicata 29 L’output finale del Laboratorio

Laboratorio Regione Basilicata 30 L’esercitazione finale porterà alla realizzazione di un output del Laboratorio elaborato e condiviso dai partecipanti, che riprenderà i temi affrontati in aula, avrà un taglio concreto sarà focalizzato su alcune esperienze territoriali, e indicherà possibili applicazioni della metodologia anche ad altre esperienze. Metodologia formativa del laboratorio/5