Tutor Aziendale:Sig.ra Giulietta Bonechi Tutor scolastico:Sig.ra prof.ssa Irene Bernardis Stagisti : Tucci Carlo – Pianigiani Giacomo Entra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
EDUCAZIONE NON FORMALE 2
AZIENDA: USL 7 di Siena U.O. gestione del personale
Azienda: Elcont s.r.l. – Elaborazioni contabili Tutor aziendale: Cerretani Massimo Tutor scolastico : Prof.ssa Bernardis Irene Referente progetto : Prof.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL LAVORO INTERMITTENTE
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
LA.N.F.E.è un organismo internazionale presente in tutti i paesi del mondo interessati al fenomeno migratorio. L'Associazione nata per assistere le famiglie.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
ORIENTAMENTO AL LAVORO
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
EURES: il lavoro si muove in Europa EURES: il lavoro si muove in Europa RETE EURES.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
EUROPE DIRECT Rete di informazione europea Funzione di RIPETITORE dei messaggi sull’Europa LA RETE DI ANTENNE EUROPE DIRECT Nella strategia di comunicazione.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Partecipare ai progetti europei nel settore sociale: quali opportunità per i giovani. Mestre, 29 Ottobre 2009 OPEN DAYS 2009.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Più Europa nella scuola, più scuola in Europa. Marghera, 19 Novembre 2009.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Tutor Aziendale:Sig.ra Giulietta Bonechi Tutor scolastico:Sig.ra prof.ssa Irene Bernardis Stagisti : Tucci Carlo – Pianigiani Giacomo Entra

Durante lesperienza svolta al Comune di Siena abbiamo approfondito i seguenti argomenti: Tfr Calcolo busta paga Progetti centro IO

Centro IO (Informazione Orientamento) Il centro IO situato a Siena in Via Sallustio Bandini 45 è nato dallintesa tra LAmministrazione provinciale di siena, lUniversità degli studi e il Comune. Il centro IO è una sorta di luogo di incontro tra la domanda di lavoro e le offerte. Il Progetto IO si propone di mettere a disposizione del pubblico un ampia gamma di servizi di sostegno allimpiego. Sono per adesso in costruzione progetti dove si cerca di trovare lavoro ad immigrati e perone uscite di carcere attraverso lindulto e che adesso abitano a Siena Allinterno del centro si possono trovare anche sportelli di ascolto dellEURODESK e dove si possono avere anche informazioni sul PROGETTO GIOVENTU.

Gioventù è un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato dall Agenzia Nazionale Italiana Gioventù del Ministero della Solidarietà Sociale Gioventù è un programma di educazione non formale e promuove progetti europei di mobilità giovanile internazionale di gruppo e individuale, l'apprendimento interculturale e le iniziative locali dei giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni. I destinatari del programma sono i gruppi di giovani, le organizzazioni giovanili, gli animatori giovanili, le autorità locali, le organizzazioni operanti nel terzo settore, tutti coloro che lavorano con e per i giovani.

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Gioventù che opera nel settore dell'informazione e orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa. Eurodesk è realizzato con il supporto della Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura e in cooperazione con l'Agenzia Nazionale Italiana Gioventù del Ministero della Solidarietà Sociale. Eurodesk fornisce informazioni sui programmi europei rivolti ai giovani nell'ambito della cultura, della formazione, della mobilità, dei diritti e del volontariato, con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile l'utilizzo delle opportunità offerte ai giovani dai programmi stessi. Con l'integrazione della rete Eurodesk nel programma comunitario Gioventù, dal gennaio 2000 i Punti Locali Decentrati Eurodesk offrono anche servizi di orientamento sul programma.

TFR Andando qualche giorno allufficio del personale del comune di Siena siamo venuti a conoscenza di varie informazioni sul Trattamento di fine rapporto. Grazie ad accurate spiegazioni siamo venuti a conoscenza di nuove cose e abbiamo trovato risposte ad alcune domande: Come si calcola il TFR ? I periodi sospensione influiscono nel TFR ? Cosa è il TFS ? Che cosa possono fare chi ha il regime di TFS ?

Come si calcola il TFR ? La Base di calcolo è costituita dalla retribuzione spettante allatto della cessazione dal servizio (o media dellultimo anno) Lindennità di buonuscita e lindennità premio di servizio non sono erogate del datore di lavoro ma da lINPDAP. I contributi del datore di lavoro e anche del lavoratore affluiscono in un Fondo Comune.

I periodi sospensione influiscono nel TFR ? MALATTIA INFORTUNIO PUERPERIOMATERNITA I periodi di sospensione senza assegni (congedo straordinario, scioperi, aspettativa.... ) non determinano interruzione del rapporto di lavoro, sono utili esclusivamente ai fini del conseguimento del diritto. ALTRI PERIODI

Che cosa possono fare chi ha il regime di TFS ? I dipendenti possono aprire un fondo pensione dove depositare tutte le loro quote di TFS. Inoltre questo fondo pensione può essere finanziato dal contributo del datore di lavoro o dal contributo del lavoratore.

Cosa è il TFS ? I Lavoratori assunti al comune prima del 31/12/00 si trovano in regime di TFS. Il TFS secondo i dipendenti risulta molto più vantaggioso del TFR in quanto le quote accumulate vengono ricavate dallultima quota dellultimo stipendio prima della cessazione del lavoro. Quindi chi durante gli anni avrà avuto promozioni avrà un importo di quote accantonate maggiore. Tutto ciò invece non accade nel TFR in quanto le quote vengono prese anno per anno, stipendio per stipendio.