24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 1 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Cesena Sistema Informativo Territoriale
Advertisements

Area Servizi catastali
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
La buona proposta progettuale
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
Ricerca semplice in Business Source su EBSCOhost Tutorial.
Collegamento del Censimento Chiese con le pratiche di restauro “WebCE”
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
Strumenti e livelli di pianificazione urbanistica e territoriale in Europa.
Armonizzazione Calendario Eventi
Attività esercitativa
Tav. 1 – criticità e potenzialità
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Attività esercitativa
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
PGT Città di Arese I tre strumenti che UNITI compongono il PGT sono: PGT DOCUMENTO DI PIANO PIANO DELLE REGOLE PIANO DEI SERVIZI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
della superficie terrestre.
I MODELLI 6 e 7 AINEVA.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 1 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Il riferimento formale – contenuti del bando: Il censimento deve riguardare l’ambito urbano e peri-urbano del/dei comune/i selezionato/i e contenere: Cartografia a scala adeguata base CTR (non inferiore a 1:10000) o ortofoto Catalogo fotografico delle singole aree. Ogni foto deve essere georeferenziata Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali reali (stato di fatto) Stralcio PGT o PRG (strumento vigente e in costruzione se disponibile) e PTCP Motivi che conducono alla scelta dell’area

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 2 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Il riferimento formale – contenuti del bando:

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 3 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Un punto cruciale del bando che non va disatteso o sottoconsiderato: Il censimento degli spazi aperti (critici) deve riguardare l’ambito urbano e peri-urbano del/dei comune/i selezionato/i Questa parte del progetto si fa con i piedi e con gli occhi

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 4 Area Ambiente Materiale di progetto per la rendicontazione Materiale di progetto per il web-gis Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Due tipologie di output

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 5 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Materiale di progetto per la rendicontazione Materiale di progetto per il web-gis Cartografia a scala adeguata base CTR (non inferiore a 1:10000) Shape area: perimetrazione spazi aperti (shapefile) Catalogo fotografico delle singole aree. Ad ogni foto deve essere associato il punto di scatto Immagini: fotografie georeferenziate dello spazio aperto Stralcio PGT o PRG e PTCP Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali (stato di fatto) Documentazione: descrizione dello spazio aperto, destinazione d’uso prevista dagli strumenti di pianificazione vigenti, motivo della scelta Motivi della scelta delle aree SPAZI APERTI_SchedaCensimento.doc .pdf

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 6 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia ShapeCatalogo fotoImmagini georef.RelazioneDocumentazione Se volete le ortofoto

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 7 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia ShapeCatalogo fotoImmagini georef.RelazioneDocumentazione

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 8 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia ShapeCatalogo fotoImmagini georef.RelazioneDocumentazione

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 9 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia ShapeCatalogo fotoImmagini georef.RelazioneDocumentazione Coordinate del punto di scatto: 45° 32’ 22’’ N 09° 08’ 55’’ E Picasa/Google earth Macchina fotografica dotata di GPS

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 10 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia ShapeCatalogo fotoImmagini georef.RelazioneDocumentazione RELAZIONE TECNICA/DOCUMENTAZIONE Stralcio PGT o PRG e PTCP: uso attuale e previsto dagli strumenti di pianificazione dello spazio censito Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali dell’area censita Motivi della scelta delle aree: esplicitare, ad esempio, le relazioni tra lo spazio aperto e i cambiamenti di uso del suolo avvenuti (mappa landcover change disponibile sul sito) nel/nei comune/i oggetto del censimento

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 11 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia ShapeCatalogo fotoImmagini georef.RelazioneDocumentazione SPAZI APERTI_SchedaCensimento.doc .pdf

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 12 Area Ambiente Studio di fattibilità Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano DEVE ESSERE SVOLTO con i piedi e con gli occhi, MA con maggior dettaglio Anche in questo caso, una parte del lavoro

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 13 Area Ambiente Studio di fattibilità Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Il riferimento formale – contenuti del bando:

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 14 Area Ambiente Studio di FATTIBILITÁ Descrizione dello spazi aperto: superficie tot., superficie disaggregata per le diverse componenti (prato, incolto, siepe…pavimentato…), connessioni (tipologie, utilizzabilità) Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali reali e potenziali: dal generale al particolare e quindi tipo di coperture e usi del suolo reali, tipologie e stato di salute delle alberature e degli arbusti, geometria e configurazione delle siepi e dei filari, coltivazioni esistenti o pre-esistenti, stato delle acque, etc.. La descrizione potrà anche proiettarsi in avanti suggerendo (magari grazie ad elementi storici rilevabili) alcune potenzialità Descrizione delle funzionalità: lo spazio aperto può avere una propria funzione (agr, amb, eco, paes) e/o averne di altre stratificatesi nel tempo e/o assegnate dall’uso che si fa di quello spazio Motivi della scelta: motivi che hanno condotto alla scelta dello spazio aperto come oggetto dello studio di fattibilità

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 15 Area Ambiente Studio di FATTIBILITÁ Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali reali e potenziali: dal generale al particolare e quindi tipo di coperture e usi del suolo reali, tipologie e stato di salute delle alberature e degli arbusti, geometria e configurazione delle siepi e dei filari, coltivazioni esistenti o pre-esistenti, stato delle acque, etc.. La descrizione potrà anche proiettarsi in avanti suggerendo (magari grazie ad elementi storici rilevabili) alcune potenzialità

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 16 Area Ambiente Studio di FATTIBILITÁ Descrizione delle funzionalità: lo spazio aperto può avere una propria funzione (agr, amb, eco, paes) e/o averne di altre stratificatesi nel tempo e/o assegnate dall’uso che si fa di quello spazio Ciclabilità Orti?Orti Percorsi Discarica Luogo percepito Ex parcheggio Deposito Agricolo

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 17 Area Ambiente Studio di FATTIBILITÁ Analisi dei bisogni dello spazio aperto prescelto: bonificato, riorganizzati i materiali vegetali (siepi), ripristinate le coperture precedenti (prato), connesso, permeabile, etc. Esplicitazione degli obiettivi specifici: obiettivi interni (riqualificare, riposizionare aree umide, riattivare ciclo agricolo, fruizione etc.); obiettivi relazionali (messa a sistema, eliminazione cesure, produce continuità….etc.)

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 18 Area Ambiente Studio di FATTIBILITÁ

24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 19 Area Ambiente Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Sul sito metteremo a disposizione dei piccoli e agili manuali tecnici per voi PER DOMANDE, CHIARIMENTI, ASSISTENZA TECNICA Mail to: