LENERGIA SOLARE: scenari economici e territoriali del settore fotovoltaico Consuelo Carreras Roma, 13 settembre 2012 – AISRe – XXXIII Conferenza Scientifica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

La struttura del Rapporto
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Green economy ed energia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati – Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CONVENIENZE ECONOMICHE
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Transcript della presentazione:

LENERGIA SOLARE: scenari economici e territoriali del settore fotovoltaico Consuelo Carreras Roma, 13 settembre 2012 – AISRe – XXXIII Conferenza Scientifica – Istituzioni, Reti Territoriali e Sistema Paese: la governance delle relazioni locali - nazionali Le analisi di economia regionale degli Economisti dImpresa GEI

Agenda 1 La struttura dei Quaderni sulle Rinnovabili Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo Il fotovoltaico in Italia Un quadro degli incentivi Considerazioni conclusive

La nostra ricerca sulle Fonti Rinnovabili Lenergia fotovoltaica: analisi settoriale e territoriale Lenergia eolica: analisi settoriale e territoriale Lenergia da biomasse: analisi settoriale e territoriale Le politiche di sviluppo pubbliche per il settore Gli opinion leader delle rinnovabiili i risultati di unanalisi empirica 2

DESK Fonti bibliografiche – statistiche - informatiche Documenti operativi, strategici, istituzionali Riviste scientifiche FIELD Interviste, documenti, dati Tipologia di analisi La metodologia Banche dati 3

Principali fonti utilizzate per il FOTOVOLTAICO AEEG (Autorità per lenergia elettrica ed il gas EPIA (European Photovoltaic Industry Association) GSE (Gestore dei Servizi Energetici) IEA (International Energy Agency) ISTAT LEGAMBIENTE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO POLITECNICO DI MILANO SRM TERNA 4

Agenda 5 La struttura dei Quaderni sulle Rinnovabili Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo Il fotovoltaico in Italia Un quadro degli incentivi Considerazioni conclusive

Il Fotovoltaico: alcuni numeri chiave Fonti: Pew Charitable Trust, Whos winning the clean energy race - Report 2011, Aprile 2012; Bloomberg, 2012; GSE, luglio miliardi di $ Nel mondo Investiti nel solare nel 2011 (+ 36% sul 2010), quasi il doppio dei 75 miliardi di $ destinati alleolico. 28 miliardi di $ Investimenti effettuati in energia pulita dallItalia nel 2011, che si posiziona al quarto posto dietro a Stati Uniti (48 miliardi di $), Cina (45,5 miliardi di $) e Germania (30,6 miliardi di $). 24 miliardi di $ Investimenti privati dellItalia per lo sviluppo dellenergia solare (oltre la metà diretti a progetti fotovoltaici di piccola scala). 6 10,8 mila GWh Produzione lorda di energia elettrica da imputare al solare fotovoltaico in Italia

Il Fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo nel 2011/1 27,7 GW Nuova capacità installata a livello mondiale nel 2011 (contro i 16,6 GW installati nel 2010). 67,4 GW Capacità cumulata totale installata a livello mondiale a fine Con questi numeri, il fotovoltaico è – dopo lidroelettrico e leolico – la terza più importante fonte rinnovabile in termini di capacità globale installata. 50 GW Capacità installata sul territorio europeo, con una generazione che equivale al consumo di elettricità di oltre 15 milioni di famiglie. 60% della crescita della capacità installata a livello globale durante lultimo anno è avvenuta in Italia e Germania. Fonti: EPIA (European Photovoltaic Industry Association), Market Report 2011, Febbraio

Nel 2011, in termini di nuova potenza installata lItalia è prima con MW, seguono Germania (7.500 MW), Cina (2.000 MW). Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo nel 2011/2 Potenza degli impianti fotovoltaici installata nel 2011 e cumulata a fine 2011 nei principali Paesi produttori a livello mondiale (dati espressi in MW) Fonte: Elaborazione SRM su dati EPIA,

Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo nel 2011/3 Potenza degli impianti fotovoltaici cumulata a fine 2011 nei principali Paesi produttori a livello mondiale (dati espressi in % di MW) Fonte: Elaborazione SRM su dati EPIA, % della potenza mondiale 9

Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo nel Gli USA si stanno imponendo come TERZA potenza per linstallato nellanno in corso (il paese era quarto nel 2011) dopo Cina e Germania. 13 GW Nuova capacità installata a livello mondiale nei primi 6 mesi del Il mercato tedesco e quello statunitense conducono tale crescita. 18 GW Previsione di Nuova capacità installata a livello mondiale nei secondi 6 mesi del GW totali Previsione di Nuova capacità installata a livello mondiale nel 2012, con una crescita del 12% circa rispetto a quanto installato nel 2011 (27,7 GW) Fonti: IMS Research, agosto 2012

11 Agenda La struttura dei Quaderni sulle Rinnovabili Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo Il fotovoltaico in Italia Un quadro degli incentivi Considerazioni conclusive

Il fotovoltaico in Italia. La numerosità degli impianti A inizio settembre 2012 gli impianti in esercizio risultano oltre 426 mila. La Lombardia resta in testa come regione con il maggiore numero di impianti (61.806, pari al 14,5% del totale). Fonte: dati GSE,

Il fotovoltaico in Italia. La potenza installata cumulata La potenza installata cumulata a settembre 2012 è di oltre 15 mila MW. La Puglia resta in testa come regione con la maggiore potenza installata (2.350 MW, pari al 15,6% del totale). 13 Fonte: dati GSE, 2012

Distribuzione regionale della potenza per tipologia di sito A livello nazionale, il 49% della potenza è installata a terra, il 41% è collocata su edifici, il 6% su serre e pensiline. Nelle regioni del Centro Sud, una parte molto consistente della potenza è installata a terra. Si distingue la Puglia con l83%, segue il Molise (73%) e la Basilicata (69%). Al Nord prevale la collocazione su edifici. Si distinguono il Trentino (90%), la Valle dAosta (82%) e la Lombardia (77%). In Sardegna, Calabria e Liguria la maggiore quota di impianti su serre e pensiline. Fonte: GSE,

Limpatto economico legato allo sviluppo del fotovoltaico/1 GLI OCCUPATI NEL FOTOVOLTAICO Fonte: Nomisma,

Limpatto economico legato allo sviluppo del fotovoltaico/2 La dinamica occupazionale del fotovoltaico in Italia nel 2011 Non è semplice definire il numero esatto di occupati nella filiera del fotovoltaico in Italia. In totale si può stimare unoccupazione diretta di circa 18 mila unità, a cui si aggiungono i lavoratori dellindotto per un totale di 40 – 45 mila unità. Fonte: Politecnico di Milano, Solar Energy Report,

17 Agenda La struttura dei Quaderni sulle Rinnovabili Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo Il fotovoltaico in Italia Un quadro degli incentivi Considerazioni conclusive

Gli incentivi al fotovoltaico Il Conto Energia -Il Conto Energia disciplina lerogazione degli incentivi all energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico. -Consiste nellerogazione di una tariffa incentivante proporzionale allenergia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici con potenza minima di 1 kW collegati alla rete elettrica. La tariffa incentivante, differenziata a seconda della potenza e della tipologia dellimpianto, è riconosciuta per un periodo di 20 anni. 18

Gli incentivi al fotovoltaico: il Conto Energia I Conto Energia (D.M. del 28 Luglio 2005) II Conto Energia (D.M. del 19 febbraio 2007) III Conto Energia (D.M. 6 agosto 2010) IV Conto Energia (D.M. del 5 maggio 2011) V Conto Energia (D.M. del 6 luglio 2012) in vigore dal 27 agosto (per tutti gli impianti che entreranno in esercizio, con leccezione di quelli installati su proprietà della PA che godranno ancora delle tariffe del IV Conto Energia fino a fine anno) 19

Gli incentivi al fotovoltaico: il V Conto Energia 20 Il tetto di spesa da raggiungere è di 6,7 mld di costo cumulato annuo Oggi sono stati spesi poco meno di 6,2 mld Il mercato come reagirà?

Il V Conto Energia: i principi cardine/1 Forte ridimensionamento rispetto al passato orizzonte di pianificazione : 1 luglio 2012 – 31 dicembre 2014 Nuove tariffe molto ridotte (tariffa onnicomprensiva), se confrontate con le tariffe del IV Conto Energia i tagli vanno da un minimo del 10% per il II semestre 2012 ad un massimo del 45-50% per lanno mld /anno RISPARMIATI Vincolo di spesa più rigido, limite semestrale di 80 mln per gli impianti fotovoltaici classici e di 10 mln per quelli integrati con caratteristiche innovative e per quelli a concentrazione. (corrispondente ad una media di MW di nuove installazioni nel semestre. Si consideri che nel 2011 la media di nuove installazioni è stata di 480 MW mensili) Estendere il meccanismo di accesso agli incentivi previa iscrizione al registro per tutti gli impianti (escludendo solo gli impianti di tipo residenziale molto piccoli, di potenza inferiore o pari a 12 kW) COMPLESSITA AMMINISTRATIVA 21

Premio per quegli impianti che autoconsumano lenergia prodotta (principali beneficiari dovrebbero essere gli utenti residenziali, commerciali o industriali di piccola e media taglia) Bonus per gli impianti realizzati in sostituzione delle coperture di amianto e per quelli realizzati in gran parte con componenti di provenienza UE Il V Conto Energia: i principi cardine/2 22

23 Agenda La struttura dei Quaderni sulle Rinnovabili Il fotovoltaico nel contesto mondiale ed europeo Il fotovoltaico in Italia Un quadro degli incentivi Considerazioni conclusive

24 Il fotovoltaico può essere considerato un comparto strategico per la competitività delle imprese e di ogni sistema economico locale, e per questo costituisce un pilastro della politica energetica e ambientale del nostro Paese. Risulta essenziale supportare ancora il suo sviluppo in modo efficace, soprattutto al fine di favorire la crescita di una filiera produttiva nazionale. Ma diversi sono i fattori che ne condizionano ancora la crescita: Incentivi Disponibilità di finanziamenti (sia pubblici che privati) Accesso al credito Caratteristiche della rete Complessità degli aspetti organizzativi (Rapporto PV Legal)