«Lo sviluppo della contrattazione di sito in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e del territorio: le sfide per il sindacato» (VP/2013/0358)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Advertisements

K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
ASSOCAMUNA Associazione Imprenditori di Vallecamonica, Sebino, Valcavallina e Valle di Scalve, S.Eventi s.r.l. Società Unipersonale di Assocamuna Azienda.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
111 Crescita e Mercati MPMI Lecco, 20 Dicembre 2010.
Progetto Junior. Il progetto Junior Junior è uniniziativa triennale di sostegno per lo sviluppo di progetti ed idee promosse dai giovani per i giovani.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Uliano Stendardi - Cisl Nazionale
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Dall’Accademia all’Impresa:
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Protocolli clinici: come scriverli
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Settimana UNESCO – DESS
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Strategie d’Impresa A cura di Elvio Ciccardini Università di Camerino.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Presentazione Living Lab di Genova
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SCOPO DELLA TESI §analisi della spesa dell’Ente Parco nazionale del Pollino ai fini della valutazione dell’efficienza ed efficacia economica rispetto.
Dipartimento di Scienze della Formazione
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
With the participation of and supported by “CONTRATTO DI FIUME PER IL SERCHIO" Gestione sostenibile delle aree di pertinenza fluviale Metodologia applicata.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
With the participation of and supported by Dott. Domenico Sportiello Responsabile per l’attuazione dei Contratti di Fiume in Regione Campania L’impegno.
With the participation of and supported by Il CdF, un processo di democrazia partecipativa Un animatore del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

«Lo sviluppo della contrattazione di sito in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e del territorio: le sfide per il sindacato» (VP/2013/0358) - Seminario - Venue: FGTB, Rue Haute 42, Brussels 17 settembre 2014 Associate organisation: With the support of

Analisi Locale: obiettivi, metodologia e risultati Local Analysis: Objectives, methodology and results A cura di – By Massimo Mensi, FILCAMS CGIL Nazionale Associate organisation: With the support of

Associate organisation: With the support of 3 contesti differenti

Associate organisation: With the support of Differenti Culture di Relazioni Industriali

Associate organisation: With the support of Differenti Culture Sindacali

Associate organisation: With the support of DifferentiCapitalismi

Associate organisation: With the support of ModelloSociale Europeo ?

Associate organisation: With the support of “… non è possibile procedere con gli schemi usualmente invocati per spiegare i cambiamenti a livello nazionale” Thomas Blanke (trad. it: Diritti Lavoro e Mercati, 2009)

Associate organisation: With the support of … elaborare un modello inclusivo: inclusione secondo due dimensioni, quella geografica e quella temporale, con tutti i soggetti che “vivono” sul sito, sito diversamente definito. Il framework comune dovrà essere la vita dei lavoratori, superando i concetti sino ad ora utilizzati e stereotipati.

Associate organisation: With the support of La conclusione della tesi riporta: “…le condizioni che rendono possibile la sperimentazione (della Contrattazione di sito in riferimento agli Outlet) sono facilmente replicabili perché i luoghi di lavoro contraddistinti da una frammentazione localizzata delle attività produttive contengono numerose tematiche che potrebbero essere messe a disposizione delle parti sociali … tuttavia l’impressione è che i fattori istituzionali di supporto alla contrattazione di sito siano sempre più difficili da ottenere. Richiedono una buona capacità propositiva da parte degli attori e una loro maggiore resistenza alle soluzioni unilaterali, spesso opportunistiche.”

Associate organisation: With the support of Expo Milano Sito archeologico di Pompei Università Roma 3 Città della Scienza, Pozzuoli Area Fori Imperiali e Colosseo, Roma Outlet McArthur Glen, Serravalle Scrivia

Associate organisation: With the support of Becton Dickinson Medical Lisheen Mine New Boliden Tara Mines

Associate organisation: With the support of Indetex (Zara) Aeroporto di Barajas Poli petrolchimici

Associate organisation: With the support of

Associate organisation: With the support of Griglia degli elementi comuni Workshop ItemITAIRLESP Confederalità e Intercategorialità x x Istituzioni xxx Agibilità sindacale x x Cabina di regia sindacale x x Accordi quadro xxx Chiarezza e Visione strategica xx Formazione xx Globalizzazione e diritti sindacali x x Brand sindacale xx

Associate organisation: With the support of fattori endogeni ed esogeni che influenzano il successo o il fallimento della contrattazione locale

Associate organisation: With the support of Federazionisindacalieuropee

Associate organisation: With the support of Responsabilità sociale di impresa

Associate organisation: With the support of E ora?

Associate organisation: With the support of Grazie per l’attenzione! massimo.mensi