Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Spazio confinato  Astanti
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Elementi di primo soccorso (3)
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
L’endoscopia in Day Surgery Assistenza Infermieristica
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Corso di formazione RRLLS
Norme per la manipolazione
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Biopsia ossea BMO ed agoaspirato midollare MO
Dispositivi di protezione Individuale DPI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Dott.ssa Maria Laura Lodde
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
Il Rischio Influenza in Ospedale
Candidata: Alice Perfetti
Oggi 15 ottobre siamo usciti dalla scuola insieme alle altre classi quarte per andare in località Pozzocavo.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
ACCESSO AL LABORATORIO
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Dr. Antonio Guglielmetti - Franco Ghiggia. Premessa Scopo del lavoro Contesto generale Situazione attuale Vulnerabilità Libertà di manovra.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Regione Piemonte SARS- Corso di Formazione Torino, 22 settembre 2003 La gestione del malato con sospetta SARS in P.S. V. Gai A.O.S.G. Battista di Torino.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema.
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco La Direzione.
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Ruolo e funzioni degli operatori dell’Ospedale Sacco nella risposta all’emergenza EBOLA Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco.
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Massimo Bochicchio A.O. Spedali Civili di Brescia Presidio di Montichiari U.O.S. Pronto Soccorso
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto Soccorso F Tinti

EBOLA E IL PRONTO SOCCORSO

L’accesso del paziente Arrivo in autonomia Inviato da 118

Arrivo in autonomia 1)In triage, dopo opportuna raccolta dati, viene fornita alla persona una mascherina chirurgica, che indosserà autonomamente. In caso di sospetto concreto l’infettivologo di guardia avviserà la D.M.P.

Arrivo in autonomia 2) Il paziente viene invitato a seguire a distanza l’infermiere (precauzionalmente indossa mascherina FFP3 e guanti), e viene condotto, per via esterna, sino al locale ad alto isolamento.

Arrivo in autonomia 3) Il paziente entra nella sala d’attesa dei locali ad alto isolamento e li resta isolato (controllo con telecamera), sino a quando medico ed infermiere non saranno pronti per la visita.

Pz. Inviato da 118 1) Ricevuta l’allerta telefonica, ci si attiva per accogliere la persona nei locali ad alto isolamento (controllo e preparazione materiali/ambiente).

Pz. Inviato da 118 2) L’ambulanza NON scaricherà la persona sino a quando non avrà il via libera dal personale di P.S. Solo in quel momento introdurrà la persona nella sala d’attesa dei locali ad alto isolamento (sia pz. autonomi che barellati).

Pz. Inviato da 118 3) Dopo aver consegnato il pz., i soccorritori rimuovono e smaltiscono i D.P.I. nel locale apposito (supervisione di un sanitario).

TOCCA A NOI !!!

TOGLIERE TUTTO !!!

I Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.

Maschera FFP3

Cuffietta

Visiera

Assistenza alla persona Le manovre clinico-assistenziali devono essere ridotte al minimo indispensabile: 1.Rilevazione P.A.S., F.C., Sat O2, T.A., raccolta anamnesi e visita medica 2.Reperimento accesso venoso periferico e prelievi ematici. 3.Eventualmente infusioni (cristalloidi/colloidi, paracetamolo), ECG, ossigenoterapia (NO aerosol).

Assistenza infermieristica Come da linee guida internazionali, viene privilegiato l’utilizzo di dispositivi monouso (arcelle, padelle e pappagalli, bracciale dello sfigmomanometro). Elettrocardiografo, pulsiossimetro e monitor del pc, vanno protetti con pellicola monouso.

Assistenza infermieristica I campioni ematici prelevati saranno consegnati al BLS4, tramite collega OSS del Pronto Soccorso, confezionati in triplo involucro.

Assistenza infermieristica Non appena possibile l’infermiere del Pronto Soccorso verrà rilevato dal collega reperibile delle Malattie Infettive.

Assistenza infermieristica In caso di assistiti autonomi e a bassa complessità assistenziale, è possibile lasciare solo il pz. nei locali ad alto isolamento (controllo con telecamera).

E SE FOSSE LUI ?!?

Per noi finirebbe così…