(18-4) Visione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Luigi Secli' Ottico-Optometrista
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Via cutanea.
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Via del nervo ottico.
Vie acustiche cocleare vestibolare
Morfologia e funzionamento
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
L’HANDICAP VISIVO.
Visual processing in the retina
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Il sistema visivo.
Meccanismi della percezione, della coscienza e dell’attenzione
Tecniche di elaborazione delle immagine Parte II:
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Università degli Studi Palermo
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
La corteccia celebrale
Filogenesi ed ontogenesi del snc e stadi primari dell’elaborazione visiva Graziano Barnabei
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Aree cerebrali e funzioni
“Come vede una rete neurale”
Cenni di ottica fisiologica
L’area V1 proietta principalmente all’area V2…
Anatomia dell’occhio.
CAMPO VISIVO.
citoarchitettonica secondo Brodmann
Vie visive I anno - canale B.
Come si forma un’immagine?
Corteccia cerebrale.
Fisiologia della sensibilità generale
Cenni di fisiologia oculare
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Il cervello.
Percezione visiva e percezione del colore
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
La visione (David Marr e successori)
Diffrazione da apertura circolare
Il sistema visivo.
Cervelletto.
VISIONE.
Classificazione dei recettori
Psicologia della visione
I recettori sensoriali
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Funzioni del tronco encefalico
Visione biologica e visione artificiale Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Transcript della presentazione:

(18-4) Visione

L’occhio

Riflessionem assorbimento e rifrazione della luce

Proiezione delle immagini sulla retina Proiezione delle immagini sulla retina. Le immagini retiniche sono rovesciate rispetto agli oggetti esterni.

Potere rifrangente dell’occhio e accomodazione

La retina

Distribuzione dei bastoncelli e dei coni

La fovea

La fototrasduzione

Le correnti e potenziali del fotorecettore

Le conopsine: visione dei colori

Campi recettivi della cellula bipolare

Risposta delle cellule gangliari alla luce.

Contrasto e generazione dei contorni

Schema delle vie visive centrali umane dalla retina le fibre seguono tre vie: Talamo – corteccia Lamina quadrigemina superiore Nucleo sottochiasmatico - epifisi

Il campo visivo

Disparità retinica

Cellule semplici, complesse, ipercomplesse, blob

Colonne di orientamento oculare

Modulo di orientamento oculare Composizione di un modulo corticale nella corteccia visiva primaria. Le colonne di dominanza oculare (separate da linee nere; C: contralaterale, I: ipsilaterale) derivano dalla segregazione delle afferenze dei diversi strati del nucleo genicolato laterale. All’interno di esse si osservano i blob (ovali color mattone) e le colonne di orientazione (i contorni delle girandole sono mostrati in bianco alla superficie della corteccia).

Vie del dove e del come nella elaborazione centrale del segnale visivo esistono una via ventrale deputata al riconoscimento della forma e del colore (come) ed una via dorsale deputata alla percezione della profondità e del movimento (dove).

Neuroni pattern - specifici Questa cellula della corteccia temporale inferiore di scimmia è attivata dalla presentazione del muso di una scimmia giocattolo

Esplorazione attiva dell’immagine

Illusioni visive