Niccolò Machiavelli Biografia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
Advertisements

Il Muro di Berlino.
La Riforma protestante
Prof. Bertolami Salvatore
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
MICHELANGELO.
L’invenzione della letteratura politica
La Rivoluzione partenopea del 1799
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Fiorentino per nascita
Niccolò Machiavelli.
L’Europa della Restaurazione
LA SUA STORIA ….. Da un paese del Molise un giovane venticinquenne fu richiamato alle armi allinizio della seconda guerra mondiale in Africa Settentrionale.
DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La battaglia di legnano
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
FILOSOFI RINASCIMENTALI
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Guicciardini L’Antimachiavelli.
Firenze ( ) La nuova Roma.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Ugo Foscolo – la vita.
La storia di adolf hitler
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
“SALVATORE AURIGEMMA” “SALVATORE AURIGEMMA” ALUNNA: ESPOSITO LAURA
Umanesimo e Rinascimento.
SAVONAROLA Trattato sul governo di Firenze, 1497 circa.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
DIOCLEZIANO.
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Memoria (culturale) comune
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
La battaglia di San Romano
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
L’Italia delle Signorie
Boccaccio e Macchiavelli Elaborato di : Antonia Mastrogiacomo Ilaria De Nicolò Luana Guaragno Michele Marvulli.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
24/09/15 Il XVI secolo. Coordinate storiche, politiche e sociali e la riflessione politica di Francesco Guicciardini*. Per la realizzazione di alcune slides.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
una tragedia che va ricordata
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Transcript della presentazione:

Niccolò Machiavelli Biografia

Niccolò Machiavelli Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 da una famiglia borghese di modesta agiatezza e di buone tradizioni culturali. Ebbe un’educazione umanistica, basata sui classici latini.

Laicità Sin dagli anni giovanili si coglie il suo indirizzo fortemente laico, che resterà a connotare il suo pensiero in tutta la sua opera.

Savonarola La prima notizia sicura sulle sue attività conferma la sua sistemazione tra gli oppositori di Savonarola. Nel febbraio del 1498 concorse alla segreteria della seconda cancelleria del Comune, ma fu sconfitto dal candidato del partito savonaroliano;  poté ottenere la carica solo dopo la caduta del frate.

Diplomazia La sua posizione implicava missioni diplomatiche presso Stati italiani e stranieri e la tenuta di una rete di corrispondenze.

14 anni della segreteria I quattordici anni della segreteria furono preziosi per Machiavelli, perché gli consentirono di accumulare un’esperienza diretta della realtà politica e militare del tempo, da cui egli poté trarre lo spunto per le riflessioni, le teorie e le analisi trasferite poi nelle sue opere.

Cesare Borgia Nel giugno del 1502 compì una missione presso Cesare Borgia e restò molto colpito dalla sua figura di politico audace e spregiudicato, che aspirava a costruirsi un vasto Stato nell’Italia centrale.

Attività letteraria Nel frattempo Machiavelli si dedicò anche all’attività letteraria. In questi anni maturarono in lui le teorie, poi sostenute nel “Principe” e ne “L’Arte Della Guerra”, sulla necessità di evitare le infide milizie mercenarie e di creare un esercito permanente, composto non di soldati di ventura ma di cittadini in armi.

Sconfitte per Firenze Nel settembre 1511 iniziò a delinearsi inevitabilmente un possibile scontro fra la Francia, di cui Firenze era alleata, e la Lega Santa, capeggiata dal papa. Nel 1512, con la battaglia di Ravenna, i Francesi vengono sconfitti dagli spagnoli; stessa sorte toccherà alle truppe fiorentine, sconfitte a Prato dalle milizie spagnole e pontificie:

Il licenziamento la Repubblica Fiorentina venne in tal modo abbattuta ed al suo posto ritornò il dominio dei Medici. Machiavelli fu immediatamente licenziato da tutti i suoi incarichi, e questo fu un durissimo colpo per lui.

Le opere In questo periodo d’allontanamento forzato dalla vita politica iniziò a scrivere il “Principe”,” I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” e la commedia “La Mandragola”.

Giulio de’ Medici Nel 1519 il governo della città fu assunto dal cardinale Giulio de’ Medici, più favorevole a Machiavelli, che vide in tal modo rinascere la speranza di un rientro nella vita politica.

Revoca interdizione Revocata l’interdizione dagli uffici pubblici, cominciò a poco a poco a riottenere vari incarichi, di carattere militare e diplomatico, in Emilia e Romagna. Nel 1527 i Medici vennero però nuovamente scacciati dalla città e la Repubblica fu restaurata.

Speranza di un incarico Machiavelli sperava di poter riottenere l’antica segreteria ma, guardato con sospetto ed ostilità per via del suo riavvicinamento alla signoria medicea, non poté più riacquistare la sua antica carica.

21 Giugno 1527 La delusione fu enorme ma durò ben poco: infatti, ammalatosi all’improvviso, morì il 21 Giugno dello stesso anno.