Bonelli – Cinquini - Valagussa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE INVALSI CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria
Advertisements

VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
Dirigenti tecnici Lombardia
Valagussa – Langè - Cinquini - Bonelli
Circolare Ministeriale 14 marzo 2008, n. 32
Esame di Stato conclusivo del I ciclo distruzione a.s. 2008/09 26 maggio 2009 conferenza con i genitori degli alunni dellIstituto Comprensivo Formello.
Dpr Valutazione degli alunni
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Dirigenti tecnici Esame di Stato conclusivo del primo ciclo Coordinamento esami di Stato Lombardia maggio 2009.
Nucleo Tecnico Regionale Lombardia
Bonelli – Cinquini - Valagussa Esame di Stato conclusivo del primo ciclo Coordinamento esami di Stato Lombardia 3 giugno 2008.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
S.S.1°gr. "DANTE ALIGHIERI" NOVITÀ ESAME DI STATO a conclusione del primo ciclo distruzione (C.M.32 del 14/03/08) Anno Scol. 2007/08.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
Circolare Ministeriale 14 marzo 2008, n. 32
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Prova Nazionale per lesame di Stato della scuola secondaria di I grado.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
L’esame di Scuola Media
LESAME DI LICENZIA AVRÀ IL CARATTERE DI UN BILANCIO SIA DELLATTIVITÀ SVOLTA DALL ALUNNO SIA DELLATTIVITÀ EDUCATIVA E CULTURALE COMPIUTA DALLA SCUOLA C.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
PROVA NAZIONALE DEL 17 GIUGNO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DANTE ALIGHIERI”
Esame di Stato conclusivo
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE NELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE PER LANNO SCOLASTICO MAGGIO 2007.
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
Vademecum per l’integrazione scolastica
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Dirigenti tecnici Lombardia Esame di Stato conclusivo del primo ciclo Coordinamento esami di Stato Lombardia giugno 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
LA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI CON BES ISP. Luciano Rondanini
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
L’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione Incontro con i genitori Maggio 2015 Scuole secondarie Gaggio Montano – Lizzano in Belvedere –
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di I grado A.S. 2011/2012.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
L’esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1° grado “M.M.Boiardo” Ferrara, sabato 17 maggio.
ESAME DI STATO Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Conferenza Presidenti di Commissione Vibo Valentia – Reggio Calabria Lunedì 20 giugno 2016 Crotone – Cosenza – Catanzaro martedì 21 giugno 2016 Ministero.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

Bonelli – Cinquini - Valagussa Esame di Stato conclusivo del primo ciclo Coordinamento esami di Stato Lombardia Bonelli – Cinquini - Valagussa 21 aprile 2008

articolata nelle seguenti sezioni Una presentazione articolata nelle seguenti sezioni Uno sguardo d’insieme: L. n.176 del 25/10/07; D.lgs 59 del 19/02/04; O.m. 31/5/01 n. 90; Direttiva 113 del 19/12/07; Direttiva 16 del 25/01/08; C.m. 32 del 14/03/08 Ammissione: candidati interni e esterni Contenuto dell’esame Commissioni Attenzioni: disabilità; DSA Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 1 Uno sguardo di insieme alle norme - Legge n.176/2007 All’articolo 1 comma 4 lettere a e b: Ripristina il giudizio di ammissione Istituisce la prova scritta a carattere nazionale D.lgs 59/04 e O.m. 90/01 Danno indicazioni sull’esame Direttive 113/07 e 16/08 e C.m. 32/08 Danno indicazioni sulla prova nazionale Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 2 - Ammissione / giudizio Verifica preliminare dell’effettiva frequenza dei tre quarti dell’orario annuale personalizzato Il Consiglio di classe procede allo scrutinio di ammissione mediante giudizio di idoneità o non idoneità sulla base della valutazione degli apprendimenti conseguiti D.Lgs 59/04, C.m 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 2 - Ammissione / scrutinio finale (1) I Giudizi finali prenderanno in considerazione: a) giudizi sintetici su: - le singole discipline, - le attività opzionali e facoltative, - il comportamento b) valutazione espresse nel corso dell’anno su: - livello globale di maturazione con riguardo alle capacità e alle attitudini C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 2 - Ammissione / scrutinio finale (2) Il Consiglio di classe predispone inoltre: le singole schede di valutazione la relazione di sintesi della programmazione educativa del triennio la documentazione utile alla compilazione del modello di certificazione delle competenze adottato dal Collegio docenti (C.m. 28/2007) O.m. 90/01 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 2 - Ammissione / candidati esterni (1) Possono essere ammessi all’esame come candidati esterni: Quanti compiono 13 anni entro il 30/04/08 e siano in possesso del titolo di ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado Chi ha conseguito l’ammissione alla prima da almeno un triennio Chi compie 23 anni durante il 2008 D.Lgs 59/04 art. 11 c. 6 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 2 - Ammissione / candidati esterni (2) I Dirigenti scolastici sono obbligati ad accettare tutte le domande. Ove necessario i Dirigenti degli USP distribuiscono i candidati tra le scuole avendo attenzione a: medesima provenienza didattica medesima provenienza territoriale I Presidenti delle commissioni di esame distribuiscono i privatisti alle sottocommissioni O.m. 90/2001 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 3 - Contenuto esame / le prove scritte(1) italiano: La prova deve consentire all’alunno di mettere in evidenza la propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite e dovrà accertare la coerenza e l’organicità del pensiero, la capacità di espressione personale e il corretto ed appropriato uso della lingua. Si svolge sulla base di almeno tre tracce, formulate in modo da rispondere agli interessi degli alunni tenendo conto delle seguenti indicazioni: 1) esposizione in cui l'alunno possa esprimere esperienze reali o di fantasia; 2) trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l'esposizione di riflessioni personali; 3)relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina. C.m. 32 /08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 3 - Contenuto esame / le prove (2) Lingue comunitarie: i collegi dei docenti procederanno per tempo a deliberare la modalità di svolgimento della prova scritta, scegliendo tra le seguenti ipotesi: a) prova scritta articolata su contenuti afferenti la prima e la seconda lingua comunitaria, che potrà attuarsi in forme differenziate (elaborato, composizione, questionario, simulazione di dialogo, ecc.); b)prove scritte separate in giorni diversi per le due lingue comunitarie insegnate; c)prova scritta della prima lingua comunitaria insegnata e conseguente specifica trattazione e valutazione della seconda lingua comunitaria in sede di colloquio pluridisciplinare. C.m. 32 /08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 3 - Contenuto esame / le prove (3) Matematica ed elementi di scienze e tecnologia: la prova deve tendere a verificare le capacità e le abilità essenziali Può essere articolata su più quesiti che non comportino soluzioni dipendenti l'uno dall'altro per evitare che la loro progressione blocchi l'esecuzione della prova stessa. Nel rispetto dell’autonomia delle scuole, i quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilità. Uno dei quesiti potrà riguardare gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali. La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti, dandone preventiva comunicazione ai candidati. C.m. 32 /08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez.3 - Contenuto esame / prova nazionale (1) Effettuazione: 17 GIUGNO Struttura: definita dall’Invalsi, riguarderà italiano e matematica, Italiano: comprensione di un testo e quesiti grammaticali matematica: quesiti su numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni Modalità di svolgimento: il Dirigente custodisce le prove e le consegna al Presidente che le apre in presenza di rappresentanti degli studenti; tutti i candidati dovranno utilizzare i due fascicoli predisposti dall’Invalsi, tempo due ore Direttiva 16/08. C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 3 - Contenuto esame / prova nazionale (2) alunni stranieri: la prova nazionale e la relativa griglia di correzione sono le stesse previste per tutti i candidati; sarà la commissione a determinare il peso di questa prova in sede di valutazione finale alunni con disabilità: non sono previste la prova nazionale e la relativa griglia di correzione, la commissione predisporrà una prova sostitutiva EDA: non è prevista per quest’anno la prova nazionale Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Correzione della prova: Sez. 3 - Contenuto esame / prova nazionale (3) Correzione della prova: La commissione corregge la prova collegialmente, avvalendosi delle apposite griglie predisposte dall’Invalsi e custodite dal Presidente scaricabili con codice che sarà inviato alle scuole Sul sito www.invalsi.it alla voce “esami di stato secondaria di I grado” vanno verificati i dati delle classi Dal 31 maggio dallo stesso sono scaricabili i fogli-risposta da compilare e rispedire secondo le indicazioni Dal 17 marzo FAQ del MPI sulla prova nazionale (domande a provanazionale@istruzione.it) La scuole scelte a campione dall’Invalsi devono procedere alla compilazione e restituzione dei report trasmessi Sulla base di criteri definiti collegialmente la commissione decide la valutazione e l’incidenza della prova nella valutazione finale C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Intera Sottocommissione – in unica soluzione temporale Sez. 3 - Contenuto esame / il colloquio Intera Sottocommissione – in unica soluzione temporale Nel rispetto dell’autonomia di ciascuna istituzione scolastica Pluridisciplinare Volto all’approfondimento delle singole discipline di studio Valuta la maturazione globale dell’alunno attraverso il coinvolgimento delle varie discipline Per le classi di indirizzo musicale è prevista la verifica della competenza pratica individuale e/o d’insieme O.M. 90/01 C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 3 – Alunni stranieri Inderogabilità della effettuazione di tutte le prove scritte e del colloquio pluridisciplinare previsti per l’esame di Stato. Le sottocommissioni considereranno la particolare situazione degli alunni e ove necessario utilizzeranno le misure di accompagnamento previste dalla Circolare ministeriale 24/2006 C.m. 32/08 C.m 24/06 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 4 – Commissioni (1) Presidente nominato dal Dirigente dell’USP Per ogni scuola una commissione divisa in sottocommissioni corrispondenti alle classi Il Presidente può nominare dei vicepresidenti e dei commissari aggregati La commissione si riunisce il primo giorno non festivo precedente quello dell’inizio delle prove scritte, sulla base del calendario fissato dal Dirigente sentito il Collegio docenti. Il calendario deve prevedere anche lo svolgimento delle eventuali prove suppletive e dell’eventuale prova scritta della seconda lingua O.M. 90/01, C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 4 – Commissioni (2) Nella seduta preliminare Vengono esaminati i programmi effettivamente svolti Vengono esaminati gli interventi effettuati compresi quelli di sostegno e integrazione Viene esaminata la sintesi dei risultati Vengono esaminati i programmi dei candidati privatisti Viene deciso se formulare tracce diverse Viene decisa l’incidenza della prova nazionale sulla valutazione generale (può essere definita anche in seguito, una volta conosciuti i contenuti della prova) Viene determinato il calendario dei colloqui avendo cura di garantire la presenza dell’intera sottocommissione O.m. 90/01 e C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 4 – Commissioni (3) Ogni sottocommissione, al termine dei colloqui: Formula un motivato giudizio complessivo. Il giudizio si conclude con la formulazione sintetica (‘ottimo’, ‘distinto’, ‘buono’, ‘sufficiente’ oppure con la formula ‘non licenziato’) Verifica e se necessario integra il giudizio orientativo Seduta plenaria Ratifica le deliberazioni delle sottocommissioni Cura la pubblicazione dei giudizi sintetici O.M. 90/01 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 4 – Commissioni (4) Al termine dell’esame agli alunni vengono rilasciati il certificato di diploma e, se preventivamente deliberata dal collegio docenti, la certificazione delle competenze. Altri adempimenti: Invio all’Ufficio scolastico provinciale dell’elenco dei diplomati Compilazione della scheda informativa in due copie e invio alla Direzione regionale entro il 15 luglio Formazione del plico degli atti O.m. 90/01 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Sez. 5 – Attenzioni: Disabilità Gli alunni con disabilità possono svolgere prove differenziate in linea con il percorso formativo individualizzato Con il docente di sostegno, viene predisposta una prova corrispondente alla prova a carattere nazionale per gli alunni con disabilità che svolgono prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici attuati, esempi di prove su: http://www.invalsi.it/EsamiDiStato/pagine/matdidattici.php La valutazione finale di studenti con disabilità riconosciuta viene operata sulla base del PEI. I docenti di sostegno partecipano a pieno titolo a tutte le operazioni di esame Nel caso di esito negativo dell’esame è possibile rilasciare un attestato di credito formativo. Nel diploma non è fatta menzione delle prove differenziate sostenute dagli alunni con disabilità. Per gli alunni con disabilità visiva viene predisposta una copia su supporto digitale O.M 90/01 e C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa

Bonelli Cinquini Valagussa Sez. 5 – Attenzioni: DSA Gli alunni con diagnosi specialistica di dislessia o di altri disturbi specifici di apprendimento dovranno sostenere tutte le prove scritte. Possono usufruire di misure dispensative e di strumenti compensativi ( v. anche nota Min. 26/A del 4 gennaio 2005 ): ausilio degli strumenti compensativi impiegati durante l'anno scolastico assegnazione di maggior tempo per lo svolgimento della prova stabilito dalla commissione (di norma 20 minuti). O.M 90/01 e C.m. 32/08 Coordinamento Esami di Stato Lombardia Bonelli Cinquini Valagussa