La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Organizzazione Aziendale
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LE ONG. Quanto si sviluppano si sviluppano in prevalenza nel corso del ‘900: Nel 1909 le organizzazioni governative erano 37 e quelle non governative.
Il Terzo Settore e il no-profit
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Ex-duCooperazione “Around The World”
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il Documento Unico di Programmazione
Lo sviluppo “dal basso”
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Moneta e sistema bancario
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori

COOPERAZIONE Processo strutturale che coinvolge ogni aspetto del rapporto Nord-Sud Evoluzione profonda nel volgere di qualche decennio Aumento di complessità istituzionale, progressivo arricchimento dei contenuti, diversificazione degli attori coinvolti Accresciuta interdipendenza

Politiche di cooperazione Diversificazione Moltiplicazione Aumento delle istituzioni intergovernative Aumento dei Donors Aumento settore privato (sia di natura economica che solidaristica) Multidimensionalità dello sviluppo Complessità del fenomeno

Cooperazione Bisogno fondamentale di PACE e PROMOZIONE dello SVILUPPO Strumento essenziale per la costruzione di nuove relazioni politico economiche tra stati

Sviluppo Dallaspetto economico a quello politico, culturale, sociale, etico Diversificazione delle modalità di assistenza e di aiuto Quali caratteri e quali funzioni deve assumere la Cooperazione allo sviluppo?

Quale Cooperazione? Un processo che si sviluppa tra la società civile e le dinamiche politiche, modellato da interessi, aspirazioni, utilità, passioni Dimensione Politica Dimensione Etica Contrapposizione o poliedrica funzionalità?

Due dimensioni, due tipologie Dimensione politica Dimensione etico-sociale Cooperazione GOVERNATIVA Cooperazione NON GOVERNATIVA

Cooperazione GOVERNATIVA Sistema di interventi intrapresi da un governo sulla base di specifici orientamenti e priorità politiche, con lobiettivo di contribuire allo sviluppo del paese beneficiario

Interventi promossi direttamente da un governo Governo responsabile e garante Finalità di carattere politico Specificità dei criteri Priorità nella distribuzione delle risorse Cooperazione come parte della politica estera e delle relazioni internazionali Caratteri essenziali

Cooperazione NON GOVERNATIVA Interventi condotti a fini di solidarietà internazionale da soggetti privati senza scopo di lucro Dimensione etico-sociale Autonomia Ruolo Società civile

LA COOPERAZIONE GOVERNATIVA Forme - Strumenti - Canali

Tipologie di Cooperazione Finanziaria: Doni Crediti di aiuto Tecnica: Trasferimento di capacità operative Materiale: Invio di beni

Aiuto pubblico allo sviluppo (APS) ODA - Official Development Aid: Quei flussi ai Paesi in via di sviluppo e alle istituzioni multilaterali forniti da organi pubblici, inclusi i Governi statali e locali, o i loro organi esecutivi.

Quattro requisiti: 1.Status Pubblico del donatore; 2.Status di PVS del beneficiario; 3.Promuovere lo sviluppo ed il benessere dei PVS; 4.Dono o prestito a condizioni agevolate

Dono Per Dono si intendono : trasferimenti in moneta o in natura per i quali non è richiesto un rimborso lassistenza tecnica e i crediti d'aiuto che abbiano una componente dono del 25% con un tasso di sconto del 10%.

Credito di aiuto Prestiti a condizioni agevolate Tasso di interesse praticato Maturità del prestito (data alla quale deve essere rimborsato) Periodo di grazia (intervallo tra lerogazione e il momento in cui viene rimborsato il capitale)

Quanto è dono? Aiuti legati: casi in cui il trasferimento è sotto condizione di vincoli per il ricevente, sia alla fonte (obbligando il ricevente ad acquistare nel Paese donatore i beni) sia nelluso finale (definendo dove i fondi andranno allocati).

Forme d'intervento Aiuto progetto: specifici interventi Aiuto programma: sostiene il funzionamento delle attività di governo

Strumenti Aiuto programma Sostegno alla bilancia dei pagamenti Trasferimento di risorse destinate alla possibilità di importare beni o servizi o pagare il debito Sostegno al Bilancio Finanziare il bilancio pubblico (aumento spese sociali) Sostegno settoriale Finanziare specifici programmi settoriali Riduzione del debito

Canali operativi Canale bilaterale: Lesecuzione delle iniziative è a gestione diretta delle amministrazioni dello stato - centrali o Enti locali, oppure affidata ad imprese o ONG; Canale Multilaterale Canale Multi-bilaterale

Attività Multi-bilaterali Co-finanziamenti Finanziamenti paralleli Fondi fiduciari Affidamenti amministrativi

Criteri di allocazione risorse Criteri generali secondo i quali laiuto è distribuito tra i diversi riceventi Motivazioni specifiche

Criteri generali Laiuto si distribuisce secondo criteri di allocazione individuabili nel principio del soddisfacimento dei bisogni, di eguaglianza e solidarietà.

Motivazioni specifiche Motivazioni post-coloniale: influenze di natura storica o culturale verso una specifica area. Motivazione geo-economica: collega i flussi economici alla vicinanza territoriale

Motivazione politico-economica: pressioni esercitate da uno stato affinché un altro paese anchesso sviluppato instauri relazioni con paesi con i quali il primo non vuole avere rapporti per cause economiche e politiche Motivazione puramente economica: interessi a vario titolo legati alle risorse, a vie di sbocchi per i mercati, a investimenti di varia natura Motivazioni politico-internazionale: rilevanza strategica di certe aree perla loro collocazione geografica o per certe condizioni interne o esterne.

Due tipologie due modelli di motivazioni Altruistico Egoistico

PVS e APS Paesi meno avanzati (PMA) Paesi a reddito basso (reddito pro- capite < 935$) Paesi a reddito medio Paesi a reddito medio basso (936$ $) Paesi a reddito medio alto (3.706$ $)

Andamento aiuti per Paese

Andamento per settore

Andamento Aiuti multilaterali

Aiuto Multilaterale

Tipologie di aiuto

COOPERAZIONE NON GOVERNATIVA

Dimensione etica-sociale Azione autonoma e slegata Canale privilegiato delle istanze della Società civile

Organizzazioni non governative Fine solidaristico non lucrativo Associazioni di persone fisiche accomunate da finalità, valori, motivazioni, e struttura interna democratica Assenza di vincoli istituzionali rispetto ai governi e alle loro politiche Perseguono giustizia sociale, equità, tutela e promozione dei diritti umani Impiego di approccio partecipativo coinvolgendo i beneficiari nei processi di sviluppo

Consolidano i tratti costitutivi della società civile e ne promuovono le istanze Diversificazione delle fonti di finanziamento, grazie alla propria indipendenza, gestione finanziaria trasparente e responsabile

Tipologie Aiuto finanziario Aiuto tecnico e materiale Formazione Trasferimento know-how tecnologico e dimpresa Aiuto demergenza Educazione allo sviluppo

Origine storica Anni Campagne contro la fame e la disuguaglianza sociale Matrice cristiana Matrice marxista e socialista

Tipologie procedure Sovvenzioni progetto per progetto Cooperazione en regie Cooperazione programmatica

Caratteristiche interventi Mediazione non vincolante delle autorità pubbliche Approccio multiculturale Fattori motivazionali Flessibilità Partecipazione

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Uso di tecnologie appropriate Promozione capacità e opportunità dei soggetti coinvolti Sostenibilità

Limiti Attività di nicchia Mancanza di diversificazione delle fonti di finanziamento Marcata dipendenza dai fondi pubblici Gestione imprenditoriale