La nascita delle costituzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRUST.
Advertisements

LA REVISIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA IL PROBLEMA DELLA PROCEDURA PER LE GRANDI RIFORME.
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
La nozione di pubblico servizio
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Come nasce la democrazia
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
La forma di governo italiana
Contesto Storico-Culturale
Democrazia e mutamenti
I principi costituzionali del diritto amministrativo
INTRODUZIONE.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
PROGETTO ALI BASILICATA
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
I PROCESSI COSTITUENTI NELLA PRASSI LE TRANSIZIONI ED I MASCHERAMENTI DEL POTERE COSTITUENTE.
Forma di governo: nozione
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Le modificazioni alla Costituzione
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
La prima rivoluzione scientifica
La crisi del razionalismo settecentesco
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I PROCESSI COSTITUENTI NELLA PRASSI LE TRANSIZIONI ED I MASCHERAMENTI DEL POTERE COSTITUENTE.
Introduzione alla Parte Speciale del C.P.
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
La borghesia secondo Marx
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Cosa studia la teoria della democratizzazione ?
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
La Costituzione.
Convivenza tra le persone
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
RINASCIMENTO.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Costituzione e forma di Governo.
Lezione 10 I governi.
Costituzione Statuto Albertino
Elementi di Teoria Politica
Elementi di Teoria Politica
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Dalla rivoluzione urbana alla storia degli Ebrei di Luigi Gaudio.
l’attività di uno Stato
LO STATO E LA SOCIETA’.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
La Costituzione (struttura)
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
STATO E COSTITUZIONE.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

La nascita delle costituzioni il potere costituente origini e caratteri teorici

sommario Definizione Origine storica Sviluppo ed alterne vicende della nozione Ripresa dell’attualità dal secondo dopoguerra in poi Profili teorici generali e problematici Il dibattito sull’esistenza di limiti giuridici a fronte della natura di potere di fatto

Definizione Attività, espressione del potere umano di incidere nella realtà sociopolitica scegliendo attivamente un assetto della convivenza politica, intesa ad instaurare un ordinamento costituzionale rovesciandone uno precedente o creandone uno nuovo

Origini storiche Rivoluzioni settecentesche Superamento della visione storicistica (modello inglese) Teoria di Sieyes: potere costituente e poteri costituiti Eclissi della nozione nello Stato liberale Ritorno nel secondo dopoguerra

Profili teorici generali e problematici Il potere costituente come potere di fatto originario ed illimitato Autolegittimazione successiva (consolidamento) Instaurazione alegale ed illegale Problematica della titolarità del potere costituente

segue Classificazione delle forme procedurali del potere costituente: 1) sulla base della derivazione dell’iniziativa costituente: esterni; b) internazionalmente guidati; c) interni 2) Sulla base delle modalità di estrinsecazione: monarchiche; b) democratiche; c) autocratiche Schema tipico del procedimento costituente democratico (ELSTER): 1) Legittimità ascendente (iniziativa); 2) legittimazione procedurale (fase preparatoria-provvisoria) 3) legittimità discendente (adozione e ratifica popolare)

segue 3) Sulla base della natura dell’organo o struttura che promuove l’attività costituente: Organi extra ordinem o straordinari (collocati fuori dalla preesistente organizzazione pubblica) Organi del vecchio regime che operano fuori dalle regole preesistenti (colpo di stato)

Il dibattito sull’esistenza di limiti giuridici per il potere costituente Il potere costituente come potere addomesticato I diritti fondamentali come patrimonio dell’umanità a cui sarebbero assoggettati ipotetici iniziatori di processi costituenti Critiche di tale tesi che rivendicano il carattere libero ed originario del potere