Roma 7 luglio 2015 ATTRAVERSO UN VETRO PIANO 1 A cura di Gennaro Iacente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Integrazione e Territorio
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
ATTRAVERSO UN VETRO PIANO
Transcript della presentazione:

Roma 7 luglio 2015 ATTRAVERSO UN VETRO PIANO 1 A cura di Gennaro Iacente

CRITICITÀ DEL SISTEMA INCONGRUITÀRIGIDITÀONEROSITÀ INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI PENALIZZANTI IL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 2

SCENARIO ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA XVI (SEDUTA DEL 24 FEBBRAIO 2012) … Miglioramento dei parametri minimi indicati dalla Del. G.C. 317/2011 a parità di budget, miglioramento reso possibile tramite la valorizzazione e ottimizzazione nell’uso delle risorse economiche, logistiche, di personale e progettuali: maggiore articolazione dei livelli di assistenza maggior numero annuo di ore erogabili minor costo orario del servizio maggiore flessibilità SMUA a regime (Spesa media unitaria annua per utente) inferiore a quella prevista dalla Riforma di Roma Capitale (CONTINUA) 3

SCENARIO (SEGUE) E’ evidente la reciprocità nei vantaggi per l’organismo accreditato, per l’amministrazione e per gli utenti di una commessa parametrata sul budget complessivo necessario ad erogare l’assistenza ad uno o più “gruppi di utenti” secondo quanto previsto dalla Del. G.C. 317/2011. La reciprocità è resa operativa tramite l’impegno dell’organismo 4

IPOTESI LA CENTRALITA’ DEL SOGGETTO SVANTAGGIATO E DEL SUO CONTESTO NATURALE DI VITA. L’ADOZIONE DI UN ORIENTAMENTO PREVALENTE ALLA QUALITA’ DI VITA DELL’UTENTE IL RICONOSCIMENTO E LA RICHIESTA VOLTA AL PRIVATO SOCIALE DI ESPRIMERE LA MASSIMA EFFICIENZA/EFFICACIA GESTIONALE 5

VANTAGGI PER IL MUNICIPIO ABBATTIMENTO LISTA DI ATTESA RIDUZIONE S.M.U.A.  ACQUISTO QUANTITÀ DI SERVIZIO  METTERE A DISPOSIZIONE DEL MUNICIPIO LE ORE DI LAVORO ECCEDENTI IL MONTE ORE PREVISTO DALLE TABELLE MINISTERIALI, ORE DI LAVORO RESE DISPONIBILI DALLA STABILITÀ CONTRATTUALE 6

VANTAGGI PER GLI UTENTI FLESSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE MODULAZIONE DELL’INTERVENTO AL VARIARE DEL BISOGNO LAVORO IN EQUIPE DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA SUPERAMENTO DELL’ASSISTENZIALISMO A DOMICILIO RISPONDENZA DELLE AZIONI RIGUARDO GLI OBIETTIVI CENTRALITÀ DELL’UTENTE COME ATTORE DEL PROPRIO PROGETTO RISPOSTA MULTIPROFESSIONALE PIANI PERSONALIZZATI INTERDI- SCIPLINARI E SOCIALIZZANTI 7

VANTAGGI PER LE COOPERATIVE SOCIALI STABILIZZAZIONE OPERATORI CERTEZZA FATTURAZIONE MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO PROGETTAZIONE E SVILUPPO 8

STRUMENTI COPROGETTAZIONE PROGETTO PRELIMINARE INDIVIDUAZIONE LINEE GUIDA PIANO FINANZIARIO GENERALE: QUANTITÀ SERVIZI ACQUISTATI/RISORSE UMANE IMPIEGATE COPROGETTAZIONE DEFINITIVA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE DEFINIZIONE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ /INTERVENTI SUPERAMENTO DELLA PRESTAZIONE ORARIA 9

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Attività domiciliari/individuali a casa degli utenti con un rapporto 1/1 Attività di CEDAF Centro Diurno Anziani Fragili Attività di gruppo e di socializzazione: uscite, laboratori rapporto1/5 Attività collettive (GDC) individuazione territoriale di un gruppo di utenti, monte ore collettivo 10

PRESA IN CARICO GLOBALE Definizione dei livelli di offerta strutturale e prestazionale Elaborazione di modelli gestionali flessibili e integrati, che mettano in sinergia i percorsi della domiciliarità, della residenzialità e della semiresidenzialità garantendo condizioni di sostenibilità finanziaria sia da parte delle famiglie che degli enti locali Diversificazione dei percorsi assistenziali per le persone privilegiando l'organizzazione di servizi di accoglienza temporanea, ed in raccordo con altre linee di intervento quali centri diurni, interventi di sollievo, ecc. 11

SISTEMA OPEN SPACE PAI SAISA ATTIVITÀ DI SOCIALIZZAZIONE Prima della coprogettazione: il signor Benito frequentava il centro diurno da 6 anni, 5 giorni la settimana, vive con la figlia, a causa di un ictus utilizza un deambulatore e presenta difficoltà nel linguaggio. er un piccolo incidente è stato costretto a casa. La chiusura del sistema non ha consentito degli interventi domiciliari di sollievo per la famiglia, ma anche di conforto a Benito. 12

INNOVAZIONE VIRTUOSA PROGRAMMARE E REALIZZARE SERVIZI CREAZIONI DI PERCORSI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE LEGGERE IL TERRITORIO PER “SFRUTTARNE” LE RISORSE PREVEDERE SERVIZI FLESSIBILI E MODULARI AL VARIARE DELLE CONDIZIONI DEGLI UTENTI REALIZZARE SINERGIE E FORME DI INTERVENTO /PERCORSI PIANIFICATI TRA: DOMICILIARITÀ RESIDENZIALITÀ SEMIRESIDENZIALITÀ OTTIMIZZARE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI 13

LE ATTIVITÀ PROPOSTE DA NS INTERVENTI PRESSO IL DOMICILIO E ASCRITTE ALLA PERSONA INTERVENTI DI SOCIALIZZAZIONE INTERVENTI DI GRUPPO O COLLETTIVI 14

SMUA GIUGNO 2013 Prima della sperimentazione SMUA GIUGNO 2014 A un anno dall’inizio 15 I PRIMI RISULTATI Fattura giugno 2013 € ,27 Totale utenti 98 SMUA 5732,11 Fattura giugno 2014€ ,77 (+ 15%) comprensivo di adeguamento TAR Totale utenti 137 (+ 40% ) SMUA 4869,26 (- 862,85€) (-15%)

Ipotesi: sperimentare un intervento di assistenza “condominiale” che coinvolge un gruppo di utenti, contare su un congruo monte ore, tale da poter essere disarticolato in più momenti ed in più tipologie di interventi sia individuali che di gruppo, o meglio collettive. GLI AMICI DEL CONDOMINIO 16

GLI AMICI DEL CONDOMINIO Via Donna Olimpia 30 INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via di Donna Olimpia 30 7 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 3 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 20 prestazioni individuali 10 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno 17

I RISULTATI A DUE ANNI 18 Fattura Giugno 2015 € ,48 (+34%) Comprensivo di servizio SADISMA Totale utenti n. 199 (+46%) SMUA 4481,64 (- 1250,47€) (-22%) SMUA GIUGNO 2014 A un anno dall’inizio SMUA GIUGNO 2015 Da luglio 2014 comprende anche il servizio Alzheimer (SADISMA) Fattura giugno 2014 € ,77 (+ 15%) comprensivo di adeguamento TAR Totale utenti n. 137 (+ 40%) SMUA 4869,26 (- 862,85€) (-15%)

GLI AMICI DEL CONDOMINIO Dal 1 agosto Via Donna Olimpia 5 19 INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via di Donna Olimpia 5 3 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 3 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 15 prestazioni individuali 11 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno

20 INDIVIDUAZIONE TERRITORIALE Via dei Gonzaga / Via dei Bichi 8 utenti già in carico e assegnati a NS inserimento 2 nuovi utenti ARTICOLAZIONE PRESTAZIONI SETTIMANALI 28 prestazioni individuali 10 prestazioni collettive ORGANIZZAZIONE Individuazione miniequipe di 2 operatori di riferimento e 1 a sostegno GLI AMICI DEL CONDOMINIO Dal 1 agosto Via dei Gonzaga/Via dei Bichi

21 Coop. Soc. Nuova Socialità ONLUS Via Pietro Cartoni 1a/3/3a – Roma Tel – fax Mail Web “La mia coscienza sociale” di Marco Raparelli