Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Gli Stati Generali delle Società della Salute
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Igiene generale ed applicata
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale,
Interventi di prevenzione
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Prefettura di Lecce Ufficio Territoriale del Governo CONOSCERE PER PREVENIRE ESTATE SERENA 2007 Consigli utili per affrontare bene il caldo estivo.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
La valutazione dei fattori di stress
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Roma Venerdì, 16 novembre 2007 Le attività di prevenzione nella Regione Piemonte Seminario Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi.
La cooperazione tra medici di medicina generale
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
Integrazione e territorio
“Progetto Adolescenti”
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Piano di Protezione Civile
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE.
Transcript della presentazione:

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari sul progetto custode socio sanitario e sui rapporti tra domiciliarità leggera/pesante

OVVERO UN RUOLO PER TUTTE LE STAGIONI!!!!

TORINO è città scelta per un progetto ministeriale sulla prevenzione degli effetti del caldo sugli anziani

CHI COINVOLGE IL PROGETTO ? Regione Piemonte - Assessorati sanità e politiche sociali Arpa Piemonte Le Aziende Sanitarie cittadine I medici di medicina generale Il servizio di guardia medica Il Comune di Torino Il Servizio di Epidemiologia ASL 5

Mettere a punto un sistema di VIGILANZA ATTIVA individuando le persone anziane più fragili in un LAVORO INTEGRATO tra Sanità ed Assistenza

INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO AIUTO ANZIANI COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE SITUAZIONI DI BISOGNO DI ANZIANI

PER COSTRUIRE UNA RETE LOCALE DI SEGNALATORI E VIGILARE PIU ATTIVAMENTE SUL TERRITORIO

... per le circoscrizioni per il potenziamento della domiciliarità

ANACI/ASCOM ecc. AZIENDE SANITARIE Servizi Sociali Decentrati ANZIANO Altri soggetti: VIGILI, POLIZIA ecc

Il custode socio-sanitario fa vigilanza attiva sui soggetti a rischio OVVERO: Telefona e va a trovarli Attiva la rete dei volontari Attiva gli interventi di sostegno qualora necessario Riceve le segnalazioni del servizio aiuto anziani Consulta il bollettino meteorologico dellARPA

Garantisce la REPERIBILITA nel periodo estivo, durante i fine settimana... SUL MODELLO GIA SPERIMENTATO NELLE FESTIVITA NATALIZIE

OLTRE ALLE ATTIVITA IN CORSO... Svolge attività di custodia socio - sanitaria tramite il personale domiciliare (azione di monitoraggio e vigilanza attiva) Segnala ai volontari del territorio (domiciliarità leggera) Attiva interventi di sostegno (domiciliarità pesante)

REPERIBILITA DEL PERSONALE PUBBLICO REPERIBILITA DEL PERSONALE DELLE COOPERATIVE REPERIBILITA DEI VOLONTARI SEA ed AUSER SU TUTTA LA CITTA

Entrano nella rete come segnalatori OVVERO: SOGGETTI CHE PRESTANO ATTENZIONE SI RAPPORTANO CON IL SERVIZIO AIUTO ANZIANI

Bollettino sul caldo Previsioni ondate di calore e rischio per la salute con 3 gg di anticipo

TRE LIVELLI DI ALLARME EMERGENZA:le condizioni delle masse daria a rischio permangono per più di due giorni consecutivi 3 1 ATTENZIONE: masse daria a rischio per 72 ore 2 ALLARME: masse daria a rischio ed eccesso di mortalità per le prossime ore

Monitoraggio dei soggetti fragili, secondo il livello di rischio Una telefonata giornaliera Almeno una visita domiciliare settimanale Eventuale segnalazione ai servizi Livello di rischio 1: ATTENZIONE

Monitoraggio dei soggetti fragili, secondo il livello di rischio Due telefonate al giorno Una visita domiciliare ogni due giorni Livello di rischio 2 e 3 : ALLARME e EMERGENZA

Monitoraggio dei soggetti fragili, secondo il livello di rischio Livello di rischio 2 e 3 : ALLARME e EMERGENZA Situazione non critica NO sintomi di malattia da caloresintomi di malattia da calore Rinforzo raccomandazioni raccomandazioni Proposta trasferimento in centri con aria condizionata

Monitoraggio dei soggetti fragili, secondo il livello di rischio Livello di rischio 2 e 3 : ALLARME e EMERGENZA Situazione critica Almeno un sintomo di malattia da calore Richiesta intervento delloperatore sanitario (Infermiere, MMG, Guardia Medica, 118, Protezione Civile)

Raccomandazioni per difendersi dal caldo Aumentare introduzione di liquidi Cercare refrigerio in aree condizionate Sospendere consumo bevande alcoliche Aumentare consumo frutta e verdura Fare pasti leggeri Usare indumenti leggeri Aumentare la frequenza del riposo durante la giornata

Sintomi della malattia da calore Mal di testa Respirazione Svenimento o caduta Vigilanza e lucidità Febbre Nel parlare Debolezza in qualche parte del corpo Vomito / diarreia Deglutizione appetito Crampi Almeno un problema

Valutazione dellintervento Dimensioni Ministero della Salute: Mortalità per causa Ricoveri ospedalieri per causa Giornate di degenza Prescrizioni farmaceutiche Flussi informativi correnti

Valutazione dellintervento Dimensioni Ministero della Salute: Visite mediche Livello autosufficienza (fisica, psichica e sociale) Qualità della vita Rilevazione ad hoc Questionario

Valutazione dellintervento Il questionario Valutazione dei bisogni socio-assistenziali Rilevazione dei comportamenti Prima rilevazione: Entro i primi 20 gg. luglio Rilevazione dei comportamenti Seconda rilevazione: Entro settembre

Valutazione dellintervento Il questionario Valutazione dei bisogni socio- assistenziali Scheda di valutazione sociale: 6. Difficoltà nelle funzioni (mobilità, ADL, IADL) 15. Condizione economica dichiarata integrazioni

Rilevazione dei comportamenti oggetto di raccomandazioni (T0 e T1) Alimentazione (distribuzione dei pasti e uso di verdura e frutta fresca) Idratazione (uso di alcolici, te e caffè) Tempo libero Fonti di informazione per la salute Il questionario Rilevazione stato di salute (T0 e T1) Malattie croniche (auto riferite) Sintomi di malattia da calore