"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Segreteria tecnica del Ministro dell'Interno1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge.
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Tommaso Palumbo Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
Attuazione del REACH e lHelpDesk nazionale Massimiliano Umile - Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 3 ottobre 2011.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Impariamo a conoscerla
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Paragraph or quotation text with perspective
Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
LEGGE 2 AGOSTO 2011, N. 130 DI CONVERSIONE, CON MODIFICAZIONI, DEL D.L. 12 LUGLIO 2011 N. 107 G.U. N. 181 DEL 5 AGOSTO 2011 Misure contro la pirateria.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Anticorruzione.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) (Determina.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Amministrazione trasparente
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
1 DIRITTO DEL MARE. 2 D.P.R n°816 linee di base articolate in: 21 segmenti nella penisola 10 segmenti per la Sicilia 7 segmenti per la Sardegna,
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea" Il ruolo del CNAIPIC nella protezione delle infrastrutture critiche informatizzate VQA dott. Tommaso Palumbo

Agenda Il Ministero dell’Interno e le Infrastrutture critiche Il ruolo del Dipartimento della PS Le direttive generali L’art. 7 bis L. 155/2005 Il decreto di individuazione Il CNAIPIC

Parte del Tavolo di coordinamento interministeriale PIC Dipartimento PS Dipartimento VVFF e DC Parte del Tavolo di coordinamento interministeriale PIC

Dipartimento della Pubblica Sicurezza e PIC Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni

Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento Si occupa degli aspetti attinenti alla prevenzione delle attività criminose che possano ledere l’integrità fisica delle infrastrutture critiche e del coinvolgimento delle Forze di polizia per situazioni di protezione e difesa civile.

Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Si occupa della prevenzione e repressione dei crimini informatici di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno obbiettivo le infrastrutture critiche che, attraverso sistemi informatici assolvono funzioni istituzionali, ovvero erogano, gestiscono e controllano servizi strategici per la sicurezza e la prosperità del Paese.

Convenzioni stipulate Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni ha dato attuazione alle direttive generali del Ministro dell’Interno per gli anni 2003-2004, che stabilivano, rispettivamente, tra i propri obiettivi operativi: “aumentare la sicurezza delle infrastrutture, anche mediante forme di partenariato con soggetti pubblici e privati” ed “aumentare la sicurezza dei sistemi di comunicazione anche mediante convenzioni con soggetti interessati”.

Art. 7-bis della legge 31 luglio 2005, n. 155 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale”. Sicurezza telematica 1. Ferme restando le competenze dei Servizi informativi e di sicurezza, di cui agli articoli 4 e 6 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, l'organo del Ministero dell'interno per la sicurezza e per la regolarità dei servizi di telecomunicazione * assicura i servizi di protezione informatica delle infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale individuate con decreto del Ministro dell'interno, operando mediante collegamenti telematici definiti con apposite convenzioni con i responsabili delle strutture interessate. *Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni

*ATTIVITÀ INVESTIGATIVA SOTTOCOPERTURA Art. 7-bis della legge 31 luglio 2005, n. 155 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale”. Sicurezza telematica 2. Per le finalità di cui al comma 1 e per la prevenzione e repressione delle attività terroristiche o di agevolazione del terrorismo condotte con i mezzi informatici, gli ufficiali di polizia giudiziaria appartenenti all'organo di cui al comma 1 possono svolgere le attività* di cui all'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 18 ottobre 2001, n. 374, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2001, n. 438, e quelle di cui all'articolo 226 delle norme di attuazione**, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, anche a richiesta o in collaborazione con gli organi di polizia giudiziaria ivi indicati.  *ATTIVITÀ INVESTIGATIVA SOTTOCOPERTURA **INTERCETTAZIONI TELEMATICHE PREVENTIVE

Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni assicura i servizi di protezione informatica delle infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale individuate con decreto del Ministro dell'interno operando mediante collegamenti telematici definiti con apposite convenzioni con i responsabili delle strutture interessate

Ministeri, agenzie ed enti da essi vigilati, operanti nei settori dei rapporti internazionali, della sicurezza, della giustizia, della difesa, della finanza, delle comunicazioni, dei trasporti, dell’energia, dell’ambiente, della salute; Banca d’Italia ed autorità indipendenti; Società partecipate dallo Stato, dalle Regioni, dai Comuni interessanti aree metropolitane non inferiori a 500.000 abitanti, operanti nei settori delle comunicazioni, dei trasporti, dell’energia, della salute e delle acque; Ogni altra istituzione, amministrazione, ente, persona giuridica pubblica o privata, sia riconosciuta di interesse nazionale dal Ministro dell’Interno, anche su proposta dei prefetti – autorità provinciali di pubblica sicurezza. Decreto del Ministro dell’Interno di individuazione delle infrastrutture critiche informatizzate

Attività finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le Infrastrutture critiche informatizzate. i servizi di protezione informatica delle infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale

C N A I P I C

Infrastrutture Critiche Squadre operative anticrimine informatico C.N.A.I.P.I.C. Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche -ICT Leader Companies -Vendors -CERTs -Interpol High Tech Crime Network -G8 High Tech Crime subgroup -International Watch and Warning Network Squadre operative anticrimine informatico Autorità Giudiziaria

Risultati operativi 2007 ATTACCHI RILEVATI 228 SITI MONITORATI 4712 SEGNALAZIONI EFFETTUATE 851 ATTIVITA’ D’INDAGINE 64 NAP (Neutral Access Point altrimenti denominato Internet Exchange - IX) MIXITA - Milan Internet eXchange NaMex - Nautilus Mediterranean Exchange Point Rome TOPIX - Torino Piemonte IX TIX / Tuscany Internet eXchange

E’ possibile per l’Italia? Il caso Estonia E’ possibile per l’Italia? NAP (Neutral Access Point altrimenti denominato Internet Exchange - IX) MIXITA - Milan Internet eXchange NaMex - Nautilus Mediterranean Exchange Point Rome TOPIX - Torino Piemonte IX TIX / Tuscany Internet eXchange

Grazie tommaso.palumbo@interno.it